Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta
    Sport

    Il Giro d’Italia 2025, il 30 e 31 maggio in Piemonte e Valle d’Aosta

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction28 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Giro d'Italia 2025, la locandina
    Giro d'Italia 2025, la locandina

    Il 30 e il 31 maggio, il Giro d’Italia 2025 prevede due tappe cruciali tra Piemonte e Valle d’Aosta: la Biella–Champoluc e la Verrès–Sestrière, con percorsi montani impegnativi che potrebbero influenzare significativamente la classifica generale.

    Venerdì 30 maggio, la diciannovesima tappa parte da Biella in Piemonte e si conclude a Champoluc, nel comune di Ayas in Valle d’Aosta, dopo 166 km e quasi 5.000 metri di dislivello positivo. Il percorso include le salite del Col Tzecore, del Col Saint-Pantaléon, del Col de Joux e l’inedita ascesa ad Antagnod, prima della discesa finale verso il traguardo. La tappa, con il suo profilo altimetrico impegnativo, rappresenta una delle frazioni più dure del Giro e potrebbe essere determinante per la conquista della maglia rosa.

    Caa0ca89 ad5e 4ef3 bbbb cc737bf96736

    Sabato 31 maggio, la ventesima tappa, lunga 205 km, parte da Verrès in Valle d’Aosta e si conclude a Sestrière in Piemonte. Il percorso attraversa il Col del Lys e affronta il Colle delle Finestre, la Cima Coppi di questa edizione con i suoi 2.176 metri di altitudine, prima dell’ultima salita verso Sestrière. Sarà probabilmente l’ultima occasione per i contendenti alla maglia rosa di guadagnare tempo prima della passerella finale a Roma.

    6b96cad1 fd06 4202 929e 148be4b2f582

    Gli impatti economici

    Secondo un’analisi di Banca Ifis svolta sull’edizione 2023 del Giro, l’impatto economico diretto complessivo è stato di 620 milioni di euro sui territori attraversati, grazie alle spese sostenute dagli spettatori e all’organizzazione dell’evento. A questo si aggiungono 1,4 miliardi di euro di ricadute indirette, derivanti da investimenti infrastrutturali e dal turismo indotto successivo alla corsa.

    Il Giro attira milioni di spettatori lungo le strade e attraverso i media. Nel 2023, si stima che circa 9 milioni di persone abbiano seguito la corsa dal vivo durante le 21 tappe. Il Giro d’Italia 2025 è trasmesso in diretta dalla Rai, con una copertura che include programmi come “Giro Mattina”, “Giro in Diretta” e “Giro all’Arrivo”. La corsa è visibile anche su Eurosport e Discovery+. A livello internazionale, Warner Bros. Discovery detiene i diritti di trasmissione, distribuendo i contenuti attraverso canali come Eurosport, TNT Sports e piattaforme OTT come Discovery+ e MAX.

    Le chiusure

    Il passaggio del Giro d’Italia 2025 in Valle d’Aosta e Piemonte comporterà chiusure temporanee delle strade e effetti per il traffico nelle giornate di venerdì 30 e sabato 31 maggio. Le chiusure saranno attuate in modo modulato, sospendendo la circolazione circa due ore e mezza prima del passaggio della corsa e fino al transito dell’auto con il cartello “fine corsa”. Tra l’altro, il giro passa in concomitanza con numerose manifestazioni ed eventi, in un fine settimana che per svizzeri e francesi è anche il ponte dell’Ascensione, con vacanza da giovedi alla domenica.

    In Valle d’Aosta, per esempio, dopo il passaggio del Giro al mattino del 31 maggio, alle ore 16 prenderà avvio al Forte di Bard la ricostruzione storica del passaggio delle armate rivoluzionarie francesi, con Napoleonica.

    Quali orari

    Venerdì 30 maggio, per la tappa Biella – Champoluc ad Ayas, in Valle d’Aosta, la statale 26 sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 11 fino al passaggio dell’auto “fine corsa”, previsto intorno alle 13:30. Altre strade regionali e comunali interessate dalla tappa saranno soggette a chiusure temporanee secondo gli orari di passaggio della carovana e dei ciclisti.

    Sabato 31 maggio per la tappa Verrès – Sestrière, la partenza è prevista da Verrès alle ore 10:50, con la Statale 26 chiusa a partire dalle 8:30 fino al passaggio dell’auto “fine corsa”, previsto intorno alle 11:00. Anche in questo caso, le strade regionali e comunali lungo il percorso saranno soggette a chiusure temporanee in base agli orari di transito della corsa.

    La tappa attraverserà la Val di Susa, interessando località come Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa di San Michele, Sant’Antonino di Susa, San Giorio di Susa, Bussoleno, Meana di Susa e il Colle delle Finestre. Le strade in queste zone saranno chiuse al traffico in concomitanza con il passaggio della corsa, con orari specifici per ciascuna località.

    LEGGI ANCHE: In bici sul Moncenisio per il Critérium du Dauphiné 2025

    Aosta Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le 29 mai 2025, le lac qui s'est formé à Blatten, après l'ébouelement, (c) État du Valais
    Ambiente e territorio

    Frana a Blatten, rischio esondazione della Lonza, rocce ancora instabili

    29 Maggio 2025
    L'incontro di commemorazione degli Escartons in Val di Susa, il 29 maggio 2025 (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Il 29 maggio si ricordano gli Escartons e la Grande Charte in Val di Susa

    29 Maggio 2025
    Mai à Vélo 2025, l'affiche
    Città Alpine

    Mai à vélo 2025: un bilancio ad Albertville e in Arlysère

    29 Maggio 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Traffico ai trafori del Monte Bianco, Fréjus e G.S. Bernardo per il ponte dell’Ascensione

    29 Maggio 2025
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Déneigement au col du Petit-Saint-Bernard / Sgombero neve al colle del Piccolo San Bernardo (c) Département de la Savoie
    Trasporti

    Riaperti Piccolo San Bernardo, Glandon e tunnel del Galibier il 28 maggio 2025

    28 Maggio 2025
    Marchefleurs it nos alpes 300x250
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    28 Maggio 2025
    Le 29 mai 2025, le lac qui s'est formé à Blatten, après l'ébouelement, (c) État du Valais

    Frana a Blatten, rischio esondazione della Lonza, rocce ancora instabili

    29 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.