Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    Franck MonodFranck Monod23 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons

    Il tanto atteso nuovo Museo del Castello dei Duchi di Savoia di Chambéry ha aperto le sue porte domenica 22 giugno. Il museo, che sostituisce la precedente esposizione“Il castello, la Savoia, dieci secoli di storia“, presenta un allestimento e una scenografia rinnovati. L’intervento giunge dopo 15 anni, per una destinazione che raggiunge 50.000 visitatori all’anno.

    Il nuovo museo fa parte del programma di sviluppo turistico SavoiaExperience, un progetto sostenuto dal programma europeo Interreg.
    Seguendo l’esempio dei castelli della Loira, SavoiaExperience mira a diventare una destinazione turistica in Europa, visitando i Castelli di Casa Savoia in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia.

    Domenica 22 giugno, il Museo del Castello è stato aperto gratuitamente, con una serie di scoperte e intrattenimenti. In particolare, un gioco ha ricordato l’incendio del 1798 che devastò il castello durante una delle invasioni francesi, mentre in serata l’ensemble piemontese Gli Invaghiti ha tenuto un concerto, Applaudissements poétiques alla Sainte-Chapelle, con opere del XIX secolo.

    Au nouveau Musée du Château des Ducs de Savoie (c) Département Savoie
    Al nuovo Musée du Château des Ducs de Savoie (c) Département de la Savoie

    Il nuovo percorso del museo del Castello dei Duchi di Savoia

    Il nuovo percorso di 150 metri quadrati del museo del Castello dei Duchi di Savoia ripercorre la storia della struttura dall’XI secolo ai giorni nostri, attraverso oggetti della collezione, ricostruzioni, disegni e allestimenti multimediali.

    L’illustratore e architetto Jonathan Desbois ha realizzato disegni storici che mostrano l’evoluzione del sito nel tempo, mentre la musica di corte evoca l’atmosfera delle feste. La mostra comprende anche immagini ad alta definizione delle vetrate della Sainte-Chapelle, che mettono in luce l’arte del XVI secolo. Le esposizioni interattive illustrano la vita quotidiana nel Medioevo e i lavori di conservazione effettuati sul monumento, che è protetto dal 1881. La visita comprende anche un’area dedicata alle famiglie, con attività di approfondimento per i visitatori più giovani.

    Il progetto, coordinato dalla Conservation départementale du patrimoine e dalla scenografa Isabelle Fournier, è il frutto di due anni di lavoro. In futuro, l’esposizione sarà estesa al Cortile del Governatore e alla Sala del Tesoro sotto la cappella, con scavi archeologici e lavori di restauro previsti per il 2026.

    È in corso anche uno studio sulla Tour du Carrefour, o Torre degli Archivi risalente al 1439, che fu utilizzata come prigione durante l’occupazione francese, come testimoniano i graffiti incisi sulla sua parte superiore.

    Eventi e attività estive

    L’apertura del museo del Castello anticipa una serie di attività per l’estate 2025. Dal 3 luglio, i visitatori potranno visitare appunto la Torre degli Archivi del XV secolo. Per un’ora, archeologi accompagneranno la visita e faciliteranno la lettura di alcuni graffiti dei prigionieri. Di domenica pomeriggio, il 20 luglio e il 24 agosto, il museo sarà aperto al pubblico, così come la Sainte-Chapelle, il giardino e il cortile.

    I mercoledì 4 giugno, 16 luglio e 13 agosto saranno organizzate visite che collegheranno la mostra del Musée Savoisien sulla condizione dell’artista-artigiano medievale e le vetrate della Sainte-Chapelle.

    Per i visitatori più giovani, ogni mercoledì da luglio a ottobre si terrà un Escape Game dedicato alle vicende della Sindone. Dal 1° settembre, inoltre, ci saranno animazioni teatrali della compagnia l’Esprit du mardi.

    Une des salles du musée du château des ducs de savoie (c) département savoie

    Un allestimento al Musée du Château des Ducs de Savoie (c) Département de la Savoie

    LEGGI ANCHE: Perché bisogna visitare il Musée Savoisien di Chambéry

    Featured Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.