Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    Enrico MartialEnrico Martial24 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il 26 giugno 2025 all’Hospice du Petit-Saint-Bernard sarà firmata una dichiarazione tra la Regione Valle d’Aosta e il Consiglio dipartimentale della Savoia. Il documento punta a rafforzare la cooperazione transfrontaliera, valorizzando le risorse culturali, ambientali e sociali dei due territori.

    La dichiarazione sarà sottoscritta dal presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e dal presidente del Consiglio dipartimentale della Savoia, Hervé Gaymard. L’assessore agli affari europei Luciano Caveri parteciperà all’evento, anche in ragione della sua attività in ambito transfrontaliero ed europeo, e per i programmi europei di cui si occupa il suo assessorato, tra cui Interreg Alcotra.

    Una dichiarazione tra Valle d’Aosta e Savoia, in un partenariato storico

    La firma si colloca in sintonia con il programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra Italia-Francia e si inserisce nel contesto più ampio della collaborazione tra territori alpini promossa anche dal Trattato del Quirinale. Il Trattato, all’articolo 10, considera il territorio frontaliero “un bacino di vita interconnesso, in cui le popolazioni italiana e francese
    condividono un destino comune
    “, e in cui occorre “facilitare la vita quotidiana degli abitanti“.

    I firmatari riaffermano l’impegno a valorizzare la competitività dei rispettivi territori attraverso uno scambio strutturato di informazioni, la promozione del patrimonio naturale e culturale e il sostegno a progetti comuni nei settori dell’istruzione, della gioventù, del turismo e dello sviluppo sostenibile.

    Il documento si configura d’altra parte come semplice dichiarazione di intenti. I progetti, i gruppi di lavoro, le iniziative si svolgono infatti nei rispetti ambiti, nei gemellaggi, in Interreg o in altri contesti consolidati e riconosciuti.

    Per esempio, l’Ospizio al Colle e il cammino di San Martino

    Per esempio, uno degli elementi che si affiancano all’accordo riguarda la valorizzazione dell’Hospice du Petit-Saint-Bernard, per cui è già in fase di studio un progetto di ristrutturazione. L’Hospice è un luogo importante nel dialogo alpino, come altri edifici comuni che da qualche decennio sono diventati sedi operative e luoghi di riunione transfontaliera. Lo si vedrà al Moncenisio alla prossima Festa delle Alpi, il 30 e 31 agosto, oppure si ricordano i molti incontri al Forte dell’Annunziata a Ventimiglia, per la cooperazione della Riviera italo-francese.

    Inoltre, le città di Aosta e Albertville – gemellate dal 2013 – confermeranno l’intenzione di rilanciare il cammino di San Martino, la Via Sancti Martini. Il tratto tra le due città rappresenta un segmento dell’itinerario del Consiglio d’Europa che collega Tours all’Ungheria passando dalla Valle d’Aosta, dal Colle del Piccolo San Bernardo, dalla Tarentaise e da Albertville.

    Il santo – di cui si ricorda la condivisione della cappa con un povero infreddolito e appunto “l’estate di San Martino” a novembre – è molto popolare in Savoia e in Valle d’Aosta, come testimonia anche la chiesa di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta.

    Il contesto

    L’intesa si colloca in un processo di rafforzamento delle relazioni istituzionali transfrontaliere sulle Alpi occidentali. Lo scorso gennaio, a Courmayeur e Saint-Gervais, la Regione autonoma Valle d’Aosta e il dipartimento dell’Alta Savoia avevano già firmato una dichiarazione di intenti.

    In precedenza, nel novembre 2024, era stata siglata l’Alleanza transfrontaliera delle Alpi del Sud tra la provincia di Cuneo, quella di Imperia e la Métropole Nice Côte d’Azur, con natura più strutturata e la previsione di un segretariato comune a Nizza.

    LEGGI ANCHE:

    Una visita a Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta

    Guido Cossard indaga “Il cromlech del Piccolo San Bernardo”

    Valle d’Aosta e Savoia all’assemblea GEIE del Colle del Piccolo San Bernardo

    Cosa tenere a mente della prima Festa delle Alpi al Piccolo San Bernardo

    Patto di cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.