Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Caldo tra Alpi e pianure: allerta in Piemonte e Francia sud-orientale
    Ambiente e territorio

    Caldo tra Alpi e pianure: allerta in Piemonte e Francia sud-orientale

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction25 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Du soleil et de la chaleur en juillet dans les alpes (c) CC BY-SA 3_0 Richard Mc Neil Wikimedia Commons
    Du soleil et de la chaleur en juillet dans les alpes (c) CC BY-SA 3_0 Richard Mc Neil Wikimedia Commons

    L’estate 2025 si apre con un’ondata di caldo che sta interessando le Alpi e la zona prealpina, sia sul versante italiano sia su quello francese.

    Le autorità regionali hanno attivato le allerte per le temperature, che in alcuni casi superano i 38 gradi percepiti.

    In Piemonte

    In Piemonte, l’Arpa ha emesso un bollettino di “disagio bioclimatico forte” per mercoledì 25 giugno su Torino e parte della regione. Quel giorno il capoluogo piemontese registrerà 35°C reali, ma la temperatura percepita salirà fino a 38°C. L’indice di disagio sarà al livello 3, il più alto della scala, con possibili conseguenze per la salute, in particolare per anziani, bambini e persone fragili.

    Le giornate seguenti avranno analoghi livelli di temperatura. Giovedì 26 e sabato 28 giugno sono attesi picchi di 37°C, mentre la nuova settimana si preannuncia ancora leggermente più calda: mercoledì 1° luglio si toccheranno i 39°C percepiti, e giovedì 2 luglio si sfioreranno i 40°C, un valore ormai sempre meno raro nei centri urbani del Nord Italia.

    9a3cecb7 f0ee 4137 8419 b8d8e0f5e665
    Livello di disagio bioclimatico per i capoluoghi piemontesi dal 24 al 26 giugno 2025 (c) Arpa Piemonte

    Grenoble e Lione

    Anche la Francia sud-orientale è in piena allerta. Météo France ha diramato una vigilance orange per canicule nei dipartimenti dell’Isère (Grenoble) e del Rhône (Lione). A Grenoble, lunedì 23 giugno sono stati registrati 36,3°C, mentre a Lione-Bron i termometri hanno toccato i 32,5°C.

    Le temperature notturne restano elevate: alle 5 del mattino di martedì, si registravano ancora 21°C tra Grenoble, Lione e Toulouse, rendendo difficile il raffreddamento naturale delle abitazioni.

    Secondo le previsioni, mercoledì 25 giugno sarà la giornata a cui prestare maggiore attenzione: il caldo si estenderà verso nord, raggiungendo anche la Borgogna e l’Ile-de-France, con massime comprese tra 35°C e 38°C su buona parte del centro-est e sud del Paese.

    Il caldo dovrebbe subire un rallentamento tra domenica e lunedì, grazie al possibile passaggio di un fronte temporalesco sull’ovest francese.

    Previsioni difficili per il prossimo trimestre, ma la temperatura protrebbe essere sopra la media

    Sia Arpa Piemonte che Météo France convergono su un quadro più ampio: i prossimi mesi saranno forse più caldi del normale. La stima si aggira per Metéo France intorno al 50% per un’estate più calda, 30% con analoghe medie di temperatura, e 20% più fresca), con piogge scarse e lunghi periodi di afa. Luglio si profila come il mese più critico. Agosto, secondo i modelli, potrebbe presentare brevi fasi instabili alternate a giornate molto calde.

    Il messaggio delle autorità è di limitare le attività fisiche nelle ore più calde, idratare frequentemente bambini e anziani, e non sottovalutare i segnali di stress da calore.

    Image
    Probabilités de scénarios de températures pour juin, juillet et août 2025 (c) Météo-France

    LEGGI ANCHE: L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    Featured Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia
    Cultura

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    La Socca di Nizza, La Socca niçoise
    Nos Alpes Cuisine

    La Socca di Nizza, un ponte di farina di ceci tra Liguria e Provenza

    16 Novembre 2025
    Extrait de la couverture du livre d'adrien borne, l'île de là haut
    Nos Alpes, Nos Livres

    I sanatori della montagna incantata, visti da Adrien Borne

    16 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Riccardo Ghilardi, “Piano sequenza, la Mole”; Riccardo Ghilardi « Plan séquence, la Mole » (c) Gallerie d’Italia

    Con Riccardo Ghilardi la Mole di Torino si fa set cinematografico

    16 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.