Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Firma della dichiarazione di cooperazione tra Valle d’Aosta e Savoia, il 26 giugno
    Politica

    Firma della dichiarazione di cooperazione tra Valle d’Aosta e Savoia, il 26 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Au Col du Petit-Saint-Bernard pour la signature de la Déclaration entre Vallée d'Aoste et Savoie, le 26 juin 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Au Col du Petit-Saint-Bernard pour la signature de la Déclaration entre Vallée d'Aoste et Savoie, le 26 juin 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il 26 giugno 2025 si è svolta presso l’Ospizio del Piccolo San Bernardo la cerimonia di firma della dichiarazione di cooperazione tra il Dipartimento della Savoia e la Regione autonoma Valle d’Aosta.

    Il testo si colloca nell’ambito di altri documenti di cooperazione transfrontaliera adottati dopo il Trattato del Quirinale tra Italia e Francia, come quello dell’Alleanza delle Alpi del Sud, firmata dai presidenti della Provincia di Imperia, della Provincia di Cuneo e della Metropoli di Nizza, o quello tra Alta Savoia e Valle d’Aosta.

    La Dichiarazione è stata sottoscritta dal presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e dal presidente del Dipartimento della Savoia, Hervé Gaymard.

    Gli ambiti di cooperazione

    Il documento traccia gli ambiti di scambi e cooperazione, in modo generale, dal turismo allo sviluppo economico fino all’ambiente. Nel corso della presentazione pubblica e ai media, i presidenti hanno evocato alcuni ambiti più specifici, tra cui la protezione dai rischi, anche in ragione del cambiamento climatico, come ha ricordato Hervé Gaymard, o il rafforzamento del coordinamento sulle attività turistiche e sportive, come ha detto il presidente Renzo Testolin, ricordando la Grande Course di trail e gli eventi del Pierre Menta e del Tour du Rutor.

    D’altra parte, ha ricordato l’assessore agli Affari europei della Regione Valle d’Aosta, Luciano Caveri, che ha presentato l’incontro, tra Valle d’Aosta e Savoia vi sono numerosi progetti europei iscritti nel programma europeo Interreg, che spaziano dall’agricoltura alla valorizzazione del patrimonio.

    Il Colle del Piccolo San Bernardo è considerato un luogo di collegamento vivo e importante, e la storia comune dei territori valdostano e savoiardo riguarda sfide comuni. Gaymard ha ricordato che il Trattato del Quirinale, all’art. 10, sottolinea come il territorio transfrontaliero sia un bacino di vita interconnesso, in cui le popolazioni italiana e francese condividono un destino comune, in cui occorre facilitare la vita quotidiana degli abitanti.

    Luciano Caveri ha ricordato l’importanza delle politiche della montagna e dell’Unione europea, mentre il presidente Testolin ha menzionato il processo di centralizzazione in corso, in cui, per esempio, in Italia i programmi di sviluppo rurale, prima di responsabilità delle Regioni, sono ora di responsabilità statale.

    Cammino di San Martino e rinnovamento dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo

    Dopo la firma del documento vi è stata una presentazione delle attività del gemellaggio dei Comuni di Albertville e di Aosta, che negli ultimi mesi hanno svolto alcune riunioni.

    Da un lato, i due Comuni sono promotori della valorizzazione del Cammino di San Martino, uno degli itinerari del Consiglio d’Europa (come la Via Francigena o Compostela), che passa da Aosta, dal Colle del Piccolo San Bernardo e da Albertville.

    A questo riguardo, il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, e il vicesindaco di Albertville, Jean-François Brugnon, hanno accennato a due possibili percorsi: uno storico, con minore dislivello, e uno più sportivo, che in Savoia passerebbe nel Beaufortain e in Valle d’Aosta si svolgerebbe in una zona in altitudine del Cammino Balteo, sull’adret.

    I due Comuni hanno poi un dialogo in corso sulla vita dei quartieri e sulla vita associativa, in cui scambiano esperienze e buone pratiche.

    Dopo le fotografie e le interviste con i media, si è svolta una seconda riunione, dedicata al rinnovamento dell’edificio dell’Ospizio del Piccolo San Bernardo, di proprietà congiunta della Regione Valle d’Aosta e del Dipartimento della Savoia.

    Vi hanno partecipato tecnici e rappresentanti politici delle due istituzioni, insieme a rappresentanti della Communauté des Communes de Haute Tarentaise, il soggetto che ha attualmente in carico la gestione della struttura.

    LEGGI ANCHE: Patto di cooperazione tra Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Albertville Aosta Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.