Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    Enrico MartialEnrico Martial29 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice è attivo in estate un doppio servizio di navette, più o meno coordinato, che consente di attraversare il Colle del Piccolo San Bernardo, tra la Valle d’Aosta e la Savoia.

    I servizi sono svolti da due società diverse, Arriva per la Valle d’Aosta e Transdev Martin per la Haute-Tarentaise savoiarda.

    I due capolinea non coincidono neppure al colle: sono distanti circa 300 metri, e si può passare a piedi da uno all’altro attraversando la frontiera.

    74866137 c1ad 4818 9c9d 4050515ef946

    Si tratta di un caso di cooperazione debole o non strutturato, anche se per gran parte gli orari consentono il viaggio transfrontaliero, sabato a mezzogiorno escluso, quando non coincidono.

    Il caso del Piccolo San Bernardo con le navette doppie è utile per il confronto per esempio con il Moncenisio/ Fréjus (dove c’è una navetta estiva interreg da Mont-Cenis lanslebourg a Susa ma solo tre volte a settimana) e tra Bardonecchia e Modane, con una navetta stabile tutto l’anno, gestita da Extra-To, la società pubblica di trasporto in Piemonte.

    Senza cooperazione strutturata, ogni versante si organizza separatamente, con la cura di armonizzare almeno in parte gli orari. Per il resto, anche la comunicazione al cittadino è separata e nulla viene detto dell’altro servizio di trasporto. Il viaggio transfrontaliero diventa difficile da organizzare.

    Da La Thuile a Bourg-Saint-Maurice, passando per il Colle

    Il servizio estivo valdostano è attivo dal 26 luglio e collega La Thuile al Colle con tre corse al giorno, e fino al 31 agosto 2025. Le partenze da La Thuile (piazzale Fiera) sono previste alle 9.15, 12.15 e 17.15, con arrivo delle navette al Colle del Piccolo San Bernardo circa mezz’ora dopo, alle 9.43, 12.43 e 17.43.

    orari delle navette di parte valdostana
    delle navette di parte savoiarda

    A quel punto si può proseguire a piedi fino alla fermata francese. Da lì partono tre navette quotidiane verso Bourg-Saint-Maurice: alle 10.00, 13.00 (il sabato alle 13.15), e 18.00. Le coincidenze sono quindi di circa un quarto d’ora, utili per passare da una fermata all’altra attraverso la frontiera.

    Se si vuole fare una andata e ritorno in giornata, la partenza da La Thuile è alle 9.15 con arrivo alle 11.03 a Bourg-Saint-Maurice. Per il ritorno bisogna ripartire alle 16.30 da Bourg con arrivo a la Thuile alle 18.18.

    Da Bourg-Saint-Maurice a La Thuile

    Da Bourg-Saint-Maurice si può salire al colle con le stesse tre corse giornaliere, che sono iniziate un mese prima del servizio valdostano, dal 28 giugno e che si concluderanno una settimana dopo, il 7 settembre 2025. Per dare una durata del viaggio, partendo alle 8.30 da Bourg-Saint-Maurice, si arriva a La Thuile alle 10.18.

    orari delle navette Transdev
    Piccolo San Bernardo - orari delle navette Arriva
    Il 17 agosto 2025 è prevista una navetta speciale con corse ogni mezz’ora

    Le partenze sono previste da Bourg alle 8.30, 11.30 (il sabato alle 12.05) e 16.30. Il tempo di percorrenza è di un’ora e cinque minuti. Una volta giunti al colle, alle 9.35, 12.35 (tranne il sabato) e 17.35 è possibile raggiungere a piedi la fermata italiana per prendere la navetta di discesa verso La Thuile.

    Le corse per La Thuile partono dal colle alle 9.50, 12.50 e 17.50. Il tempo di coincidenza è di un quarto d’ora, utile per andare all’altra fermata, distante appunto 300 metri.

    Il sabato invece da Bourg si arriva al Colle alle 13.15, dunque troppo tardi per la coincidenza con la navetta verso La Thuile, già partita alle 12.50.

    Il tentativo di coordinamento degli orari ma con due servizi separati

    Un tentativo di coordinamento c’è quindi stato, ma non è riuscito per il sabato a metà giornata sulla discesa a La Thuile e neppure per far coincidere le fermate, aspetto che richiederebbe un accordo scritto.

    Inoltre, il servizio valdostano si svolge per una durata nettamente più breve di quello savoiardo, per cinque settimane in meno. Il servizio sul versante italiano è iniziato il 26 luglio e si concluderà il 31 agosto 2025, dunque per 37 giorni.

    Quello savoiardo è iniziato il 28 giugno e resta attivo fino al 7 settembre, per un totale di 72 giorni, quasi il doppio. Il trasporto su questo versante è gratuito per i minori di 18 anni e per disabili.

    Bisogna infine ricordare che il collegamento transfrontaliero al Colle del Piccolo San Bernardo sarà chiuso per tutto il traffico veicolare per lavori sul versante savoiardo a partire dal 22 settembre 2025. Sono circa due mesi di anticipo rispetto alla chiusura normale, di solito in occasione di una significativa nevicata verso o dopo la metà di novembre.

    Per la salita da Bourg-Saint-Maurice si può portare la bicicletta, per esempio per poi effettuare la discesa. Da parte valdostana non è specificato e quindi non si potrebbe programmare le due discese in bici sui due versanti.

    (articolo aggiornato eliminando il riferimento alla bataille des reines prevista al colle il 17 agosto e poi annullata per ragioni sanitarie)

    LEGGI ANCHE: Per l’estate, navetta Interreg tra Val-Cenis e Susa

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.