Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Valle d’Aosta incontri per raccontare il futuro dei ghiacciai
    Eventi

    In Valle d’Aosta incontri per raccontare il futuro dei ghiacciai

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino1 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Ruitor, uno dei ghiacciai più famosi in Valle d’Aosta; le Ruitor, l’un des glaciers les plus connus en Vallée d’Aoste (c) Public domain, Nostromo-io, Wikimedia Commons
    Il Ruitor, uno dei ghiacciai più famosi in Valle d’Aosta; le Ruitor, l’un des glaciers les plus connus en Vallée d’Aoste (c) Public domain, Nostromo-io, Wikimedia Commons

    Nel corso dell’estate corrente, la Valle d’Aosta accoglie una serie di incontri pubblici dedicati ai ghiacciai e alla loro rapida trasformazione sotto la pressione del cambiamento climatico. Sette appuntamenti, organizzati tra l’inizio e la fine del mese di agosto in diversi luoghi della regione, daranno forma a un calendario diffuso per l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai indetto dalle Nazioni Unite.

    A promuovere l’iniziativa è la Regione Autonoma Valle d’Aosta, in stretta collaborazione con Fondazione Montagna Sicura, ARPA Valle d’Aosta, Forte di Bard e altri soggetti locali. Al di là del comunicare l’allarme climatico, lo scopo è di costruire una consapevolezza informata, intrecciando conoscenze scientifiche, visioni culturali e responsabilità condivise nel presidio della montagna.

    La Valle d’Aosta come territorio modellato dal ghiaccio

    I ghiacciai alpini sono tra gli indicatori più sensibili e drammatici del riscaldamento globale e la Valle d’Aosta ne conta a oggi 184 per una superficie di circa 120 chilometri quadrati. Tuttavia, questi numeri sono in costante diminuzione, tanto che negli ultimi venti anni la regione ne ha persi ben 32, registrando un -22% della loro superficie glaciale.

    Si tratta di una trasformazione che va ben oltre la dimensione paesaggistica ma che impatta le riserve idriche essenziali per l’uomo, l’agricoltura, la produzione idroelettrica e gli equilibri ecosistemici. Eppure, questi sono anche luoghi a elevato rischio e precaria instabilità nei quali la fusione, la formazione di nuovi laghi glaciali o la degradazione del permafrost possono generare eventi estremi come valanghe, frane o alluvioni.

    Le previsioni per le prossime decadi restano poco rassicuranti: entro il 2050 si stima un aumento delle temperature compreso tra i +2 gradi e i +3 gradi, con lo zero termico che raggiungerà i 4.100 metri di altitudine nei mesi estivi. Di pari passo, i giorni di gelo in alta montagna si ridurranno sino a due mesi entro la fine del secolo, mentre la durata della copertura nevosa si accorcerà sino a cinque settimane nei fondovalle, con conseguente aggravamento del bilancio idrico sino al 40%.

    Una agenda estiva per la montagna che cambia

    Il ciclo di eventi promosso in Valle d’Aosta a favore dei ghiacciai si aprirà il prossimo venerdì 1° agosto, con un dialogo tra lo scienziato del suolo Michele Freppaz e l’esperto del Comitato glaciologico italiano Paolo Piccini. Alle 18 nella centrale Piazza Tache di Gressoney-La-Trinité, i due discorreranno circa l’evoluzione dei ghiacciai nella Valle del Lys e i due secoli di osservazioni scientifiche sul territorio.

    Alle 21 del successivo lunedì 4 agosto, il Salone Arly a La Thuile ospiterà una serata dedicata al Ghiacciaio del Rutor volta a illustrarne l’evoluzione attraverso dati storici, monitoraggi e strumenti di realtà virtuale. Ancora mercoledì 6 agosto, presso lo Chalet de l’ange di Courmayeur, si rifletterà sulla tematica “Ghiacciai e diritto” con giuristi Roberto Louvin e Michele Vellano.

    Sarà invece la sede di Monterosa terme di Champoluc a proporre, venerdì 8 agosto, uno sguardo culturale al ghiacciaio con l’antropologo Annibale Salsa, l’esperto di toponomastica Saverio Favre e il ricercatore Benjamin Buchan. Domenica 10 agosto sarà ancora presente al Forte di Bard il noto alpinista Patrick Gabarrou, che in “Autour du Mont Blanc” racconta come i cambiamenti climatici stanno ridisegnando il rapporto tra montagna e pratica alpinistica.

    Mercoledì 20 agosto, nella Sala polivalente di Arvier, l’incontro “Camminiamo su ghiaccio sottile” metterà a fuoco la criosfera, la neve e le valanghe, con interventi di esperti scientifici e guide alpine. A chiudere il cerchio sarà, venerdì 22 agosto al palazzetto di Valtournenche, la serata “Sentire la montagna che cambia”, durante la quale ricercatori italiani, francesi e svizzeri esamineranno i processi invisibili che alterano la stabilità delle montagne.

    LEGGI ANCHE: A Chamonix una cabinovia che si adatta al ghiacciaio

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.