Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La 49esima Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, emigrazione e prospettive
    Cultura

    La 49esima Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, emigrazione e prospettive

    Enrico MartialEnrico Martial4 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un moment de la Rencontre vadôtaine 2025 à Saint-Nicolas - Un momento della Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas (c) Région autonome Vallée d'Aoste Paolo Rey
    Un moment de la Rencontre vadôtaine 2025 à Saint-Nicolas - Un momento della Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas (c) Région autonome Vallée d'Aoste Paolo Rey

    Domenica 3 agosto, a Saint-Nicolas, la Rencontre valdôtaine avec les émigrés ha riscosso un buon successo. Si è trattato della 49esima edizione: organizzato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta e da un comune ospitante, è un evento annuale che si conferma solido, frequentato e caloroso.

    Le generazioni passano, i legami restano vivi e si aggiunge una nuova emigrazione di giovani e giovani talenti che dimostra una capacità della comunità valdostana di essere presente all’estero.

    Una costruzione stabile e politica

    L’evento, inserito nel calendario regionale, prevede ogni anno un programma di visite, mostre e interventi pubblici. Il giorno successivo si tiene un incontro con il governo regionale per discutere di temi e di politiche.

    La dimensione insieme di festa e di respiro politico rende la Rencontre valdôtaine un evento un po’ diverso da altri di questo genere, anche nelle Alpi. Gli emigrati valdostani hanno svolto un ruolo di opposizione durante il fascismo e hanno portato un contribuito alla ricostruzione. Lo scambio di vedute sul futuro della Valle si è sempre mantenuto, anche con qualche confronto, seppur garbato, da entrambe le parti. A Saint-Nicolas, come ogni anno, abbiamo assistito a un evento insieme comunitario e istituzionale, con messa e discorsi. In altre parole, la Rencontre è un’occasione di festa, ma non soltanto.

    1.133 rencontrevda2025 phpaolorey
    Messa nella chiesa di Saint-Nicolas (c) Regione autonoma Valle d’Aosta Paolo Rey

    Le generazioni che cambiano

    Le generazioni si avvicendano, ma dopo 49 anni la Rencontre è sempre solida. Da un lato, l’attaccamento alla Patrie si evolve e continua tra i figli degli émigrés, spesso in relazione alle case di famiglia che si frequentano durante le vacanze, e per tempi ancora più lungi in epoca di pensione dal lavoro.

    Viaggi più facili e le maggiori risorse finanziarie delle famiglie hanno reso possibile il restauro di edifici anche antichi e, in alcuni casi, l’acquisto di nuove sistemazioni. Il pubblico principale della Rencontre è quindi composto da persone mature o anziane, ma ci sono anche nipoti, nuove famiglie e quarantenni.

    Manca forse una dimensione più giovane, nella musica, nei momenti di festa. L’evento attira meno persone di trent’anni o più giovani, ma questo probabilmente avverrà nei prossimi anni. In ogni caso, a Saint-Nicolas, alla Rencontre valdôtaine c’era davvero molta gente.

    1.260 rencontrevda2025 phpaolorey
    L’intervento di Jean-Pierre Martin Perolino (c) Regione autonoma Valle d’Aosta Paolo Rey

    Emigrazione 2.0

    Da qualche anno si assiste a una nuova forma di emigrazione, fatta di giovani e di giovani talenti. I numeri non sono grandi, ma significativi. Sono giovani che partono per studiare, fare ricerca o per posti di lavoro di qualità e ben retribuiti.

    Spesso si tratta di un’emigrazione circolare: alcuni tornano nella petite patrie dopo lunghe permanenze all’estero, come nel caso di Nicolas Viérin, che ha trascorso diversi anni a Londra e ora è console onorario di Francia in Valle d’Aosta. Carlo Chatrian è stato direttore artistico del Festival di Locarno dal 2012 al 2018 e del Festival di Berlino dal 2020 al 2024. Ora dirige il Museo Nazionale del Cinema di Torino.

    Carolina Filippini, di Cogne, è a capo del patrimonio (Victoria Tower Project Director, Strategic Estates), presso il Parlamento britannico a Westminster. Ma ve ne sono anche anche altri, come Genny Sartorello, di Saint-Nicolas, che lavora per Deloitte a Bruxelles e che ha parlato dell’esperienza della “emigrazione 2.0” durante i discorsi ufficiali. Ve ne sono anche di più giovani, come Gabriele Domaine, nelle ricerche di fisica.

    2.094 rencontrevda2025 phpaolorey
    Genny Sartorello, di Saint-Nicolas, e l’emigrazione valdostana 2.0 (c) Regione autonoma Valle d’Aosta Paolo Rey

    Il fenomeno illustra la continuità e l’evoluzione dell’emigrazione valdostana. Un’interpretazione culturale diffusa in Italia evoca una “fuga di cervelli “, legata a un certo disprezzo storico per l’emigrazione, ereditato dall’epoca fascista e ancora presente nel dopoguerra – più radicato a destra, ma percepibile anche a sinistra e nella stampa italiana mainstream.

    La forza della nuova emigrazione

    Quello che si è visto a Saint-Nicolas, e che si vede più in generale in Valle d’Aosta, è invece l’idea di una ricchezza del fenomeno, capace di riportare idee, ma anche iniziative.

    La Svizzera ha adottato un approccio simile alla propria recente emigrazione. La Regione di Bruxelles-Capitale ha anche creato una rete di punti di contatto internazionali (“ambasciatori di Bruxelles”).

    In Valle d’Aosta, per sottolinearvi l’importanza di queste opportunità, è con Gilles Gressani – originario di Aymavilles e direttore di Le Grand Continent a Parigi – che si tiene ogni dicembre a Saint-Vincent una “Davos europea” e che viene assegnato un premio letterario europeo in una delle stazioni della Skyway sul Monte Bianco.

    1.630 rencontrevda2025 phpaolorey
    Un momento di festa (c) Regione autonoma Valle d’Aosta Paolo Rey

    Memoria, identità e cultura viva

    La Rencontre è innanzitutto un momento di festa e di ritrovo, legato anche alla memoria e all’identità. Il Musée Cerlogne è stato uno dei luoghi coinvolti. Oltre alla Regione e alle sue strutture, il comune di Saint-Nicolas e la sua sindaca, Marlène Domaine, hanno fornito l’organizzazione logistica. Hanno partecipato diverse associazioni locali e il Centre d’Études francoprovençales (CEFP) “René Willien”.

    Nel suo discorso, il Presidente della Regione Renzo Testolin ha sottolineato il ruolo del patois (la lingua patoisante). Ha anche menzionato le attività svolte dalle Société savantes e l’importanza dei giochi tradizionali. Per tutta la giornata, delle squadre hanno fatto conoscere e provare ai visitatori i giochi della rebatta, dello tsan e del fiollet.

    Jean-Pierre Martin-Perolino, presidente del Comité fédéral des Sociétés d’émigrés valdôtains, ha sottolineato nel suo discorso l’uso familiare del patois e la sua funzione emotiva di “lingua del cuore”.

    Dopo Saint-Nicolas, è stato annunciato che l’anno prossimo la Rencontre valdôtaine si terrà a Valtournenche.

    1.400 rencontrevda2025 phpaolorey
    Un momento di festa sul sagrato della chiesa di Saint-Nicolas (c) Région autonome Vallée d’Aoste Paolo Rey

    LEGGI ANCHE: Una piccola Davos sull’Europa in Valle d’Aosta

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble; Les nouveaux bus à hydrogène entre Lyon, Annecy et Grenoble (c) Région Auvergne-Rhône-Alpes A.C.
    Trasporti

    Nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble

    4 Agosto 2025
    La Rencontre Valdôtaine 2025 à Saint-Nicolas en Vallée d'Aoste(c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    La 49esima Rencontre Valdôtaine il 3 agosto 2025 a Saint-Nicolas in Valle d’Aosta

    4 Agosto 2025
    Les ombrières du photovoltaïque linéaire sur la Via Rhôna - I pannelli di fotovoltaico lineare sulla Via Rhôna(c) CNR Michel Bost
    Economia

    Fotovoltaico lineare, una struttura d’ombra sulla ViaRhôna

    3 Agosto 2025
    Il Pan bagnat di Nizza, Le Pan bagnat de Nice
    Nos Alpes Cuisine

    Il Pan bagnat, il panino con dentro i sapori di Nizza

    3 Agosto 2025
    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia nel quadro di Laurent Baud; L’épidémie de possession en Haute-Savoie dans la peinture de Laurent Baud (c) Gnu Free Documentation License, Rotulus, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    Gabriel Bender e le possessioni che sconvolsero l’Alta Savoia

    3 Agosto 2025
    L'équipe des jeunes de l'Elektro Tour en 2025 (c) Elektro Tour
    Ambiente e territorio

    L’Elektro Tour in aereo elettrico si è concluso a Chambéry e Annecy

    2 Agosto 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    I nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble; Les nouveaux bus à hydrogène entre Lyon, Annecy et Grenoble (c) Région Auvergne-Rhône-Alpes A.C.

    Nuovi autobus a idrogeno tra Lione, Annecy e Grenoble

    4 Agosto 2025
    Un moment de la Rencontre vadôtaine 2025 à Saint-Nicolas - Un momento della Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas (c) Région autonome Vallée d'Aoste Paolo Rey

    La 49esima Rencontre valdôtaine a Saint-Nicolas, emigrazione e prospettive

    4 Agosto 2025
    La Rencontre Valdôtaine 2025 à Saint-Nicolas en Vallée d'Aoste(c) Nos Alpes Enrico Martial

    La 49esima Rencontre Valdôtaine il 3 agosto 2025 a Saint-Nicolas in Valle d’Aosta

    4 Agosto 2025
    Les ombrières du photovoltaïque linéaire sur la Via Rhôna - I pannelli di fotovoltaico lineare sulla Via Rhôna(c) CNR Michel Bost

    Fotovoltaico lineare, una struttura d’ombra sulla ViaRhôna

    3 Agosto 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.