Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino31 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    Vésubie, Tinée, Roya, Madone de Fenestre, Gordolasque, Val de Blore e il Gélas: “Mercantour intime” è un itinerario suggestivo tra alcuni dei luoghi più emblematici delle montagne del parco nazionale omonimo. Redatto da Frédéric Boyer e illustrato dalle immagini del pittore Bernard Alunni, esso propone otto differenti storie volte a interrogare il nostro rapporto con la natura e a indagare il nostro legame profondo con la montagna.

    Il volume è stato edito nell’aprile scorso da Mémoires Millénaires e può essere acquistato sullo stesso sito web della casa editrice al prezzo di 18,00 euro per la sua versione cartacea. Esso è di recente stato insignito del Grand Prix 2025 du Pays du Mont-Blanc, assegnato all’unanimità durante il Salon international du livre de montagne di Passy (Alta Savoia).

    “Mercantour intime”

    Nel suo “Mercantour intime”, Frédéric Boyer propone una serie di otto storie personali, a tratti intime appunto, nelle quali la montagna è più di un paesaggio e diviene protagonista e specchio interiore del lettore. I suoi testi alternano momenti di gioia e leggerezza a episodi di perdita e riflessione, con una scrittura che restituisce la complessità della cima come luogo capace al contempo di accogliere e di mettere alla prova.

    L’obiettivo manifesto dell’autore è quello di invitare a interrogarsi su che cosa significhi per ciascuno avere un punto di riferimento, che sia un sentiero o un villaggio, in grado di trasformare lo spazio fisico in paesaggio interiore.

    Le storie ai piedi del Mercantour

    In “Mercantour intime” ogni racconto nasce da una esperienza reale e si apre a riflessioni più ampie che coinvolgono tanto l’autore quanto il lettore in un virtuoso circolo di passione comune per la montagna.

    Si passa da “Le Gélas, je viens d’ici !” (“Il Gélas, vengo da lì!”), dove una cima diviene fulcro di radici e appartenenza, a “Un diplôme au Grand Cimon” (“Un diploma al Grand Cimon”), che racconta l’inizio di una nuova vita dopo gli studi. In “L’ange du Bégo” (“L’angelo del Bégo”) la vetta si fa luogo di commiato, mentre “Une louve au milieu de l’orchestre” (“Una lupa in mezzo all’orchestra”) accompagna il lettore nella quotidianità di un pastore, sullo sfondo della presenza del lupo e di ricordi musicali legati all’infanzia.

    Altri testi esplorano tematiche quali la paura (“La quête : Bob et le vertige”, “La ricerca: Bob e la vertigine”) e la trasmissione di usanze e saperi tra generazioni (“Premier de cordée”, “Primo di cordata”). Ancora, altri sono dedicati al legame famigliare che ruota attorno a un bivacco (“Bonne nuit maman !”, “Buonanotte mamma!”) o all’imprevedibilità dei percorsi di vita di ognuno (“Le chemin inattendu”, “Il cammino inaspettato”).

    Il Mercantour visto con gli occhi di Frédéric Boyer e Bernard Alunni

    Frédéric Boyer, nato a Nizza, è fondatore e direttore delle edizioni Mémoires Millénaires nonché autore di diversi libri dedicati alle Alpi del sud e al patrimonio storico della regione. A impreziosirne le parole, subentrano le illustrazioni in bianco e nero di Bernard Alunni, pittore con oltre 30 anni di carriera alle spalle e una vasta produzione che spazia dai libri per bambini ai volumi naturali.

    Proprio questa combinazione risulta vincente nella resa della intrinseca complessità del Mercantour, un parco naturale che si estende tra le Alpi Marittime francesi e il confine con il Piemonte. Piccoli villaggi, vallate silenziose e alte cime ne fanno un luogo dove la natura detta ancora i ritmi e, nonostante una diminuzione progressiva della popolazione, esente da urbanizzazione e turismo di massa delle grandi stazioni sciistiche.

    LEGGI ANCHE: Il Gran Paradiso di Guido Novaria e Giovanni Dematteis

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025
    Eventi

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy
    Politica

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Pan Ner, une image de 2024 à Châtillon en Vallée d'Aoste (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Lo Pan Ner 2025: forni accesi ad Arnad, Erschmatt e in tutte le Alpi

    17 Ottobre 2025
    Brebis brigasque 2025

    La Festa della Pecora Brigasca in Valle Roja, il 19 ottobre 2025

    17 Ottobre 2025
    L'inauguration de la permanence de Louis Sarkozy à Menton, le 11 octobre 2025 (c) communication presse Louis Sarkozy

    A Mentone, Louis Sarkozy, sede e campagna elettorale

    17 Ottobre 2025
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.