Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    Caterina PizzatoCaterina Pizzato6 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    Caterina Pizzato segue le tracce della costruzione dell’immagine della Valle d’Aosta nell’Italia post-unitaria con Giosuè Carducci, dopo il ritratto che ne fece la scrittrice e giornalista Matilde Serao. Il testo ripercorre i suoi soggiorni a Courmayeur e a Gressoney, e il suo avvicinarsi alla Regina Margherita.

    Giosué Carducci nato a Valdicastello, in Toscana, il 27 luglio 1835 e morto a Bologna il 16 febbraio 1907 è stato premio Nobel per la letteratura nel 1906 e una figura culturale di spicco nell’Italia post-unitaria. Ebbe un trascorso repubblicano e antipapale – tra il 1860 e il 1870 – ma l’epoca della visita in Valle d’Aosta è più tarda: Carducci è ormai un poeta nazionale.

    Nelle poesie e nei testi che dedicò alla Valle d’Aosta si ritrova lo spirito del tempo: la lettura delle Alpi viste da una dimensione distante, con il suo carico celebrativo e grazioso – tra acque, uccellini e imponenti vette – con note religiose, e con la costruzione dell’identità italiana. L’integrazione della Valle d’Aosta nel quadro nazionale – pur nel prevalente rispetto della toponimia – è importante, a partire dall’ode alla Regina Margherita che pronunciò poi il sindaco di Courmayeur, che non padroneggiava abbastanza la nuova lingua da poterla scrivere.


    Giosuè Carducci giovane
    Giosuè Carducci giovane (c) Public domain R. Borghi Wikimedia Commons

    Il poeta toscano Giosuè Carducci (1835-1907) giunse a Courmayeur per la prima volta nel mese di luglio 1887 soggiornando all’Hôtel Royal, ritornandovi in seguito nelle estati del 1889, 1895 e del 1898. Egli rimase subito affascinato dalla cittadina e dalle sue imponenti montagne, lasciandosi ispirare dalla poesia dell’alpe, dai colori, dai suoni della natura e dagli effetti di luce: solo qui era in grado di ritrovare quell’ardore e la spensieratezza della sua gioventù.

    L’idioma gentile con Giosuè Carducci in Valle d’Aosta

    Nell’agosto 1887 il primo cittadino Laurent Savoye gli chiese di comporre l’indirizzo di saluto a Sua Maestà in lingua italiana in quanto egli non era in grado di scriverlo correttamente: per la prima volta il Sindaco pronunciò il discorso di benvenuto alla Regina utilizzando l’idioma gentile.

    «Augusta Signora,

    Se in qualunque parte d’Italia, la presenza della Maestà Vostra è salutata e circondata dalla reverenza e dall’amore della Nazione, Ella è – mi condoni e perdoni l’ardita sincerità della parola – Ella è sempre più cordialmente la benvenuta in questo ultimo lembo del confine del Suo regno. Queste Alpi native, che ricordano tanti secoli di gentil fedeltà, pare che godano illuminarsi nel mite raggio della grazia e delle virtù che emana dalla maestà della loro nobilissima figlia.

    Questi popoli alpini, che primi si addissero alla signoria della Vostra Casa, sono superbi che oggi, per la fede e il valore di Essa, per il volere di tutta Italia e non senza la devozione del loro sangue sparso in tanti campi di battaglia in servizio del Re, della libertà e della patria, la più bella corona d’occidente splenda in fronte alla degnissima nipote dei loro antichi sovrani. E però dai nostri cuori, o Signora, più alto, più vivo, più ardente sorge il voto: Dio conservi la prima Regina d’Italia, l’Augusta, la generosa, la pia Margherita di Savoia!».

    Un’ora di colloquio con la Regina Margherita

    Image
    La regina d’Italia Margherita di Savoia i(c) Public domain,  Henri Le Lieure Wikimedia Commons

    La sovrana, dopo aver ascoltato con vivo compiacimento, entrò all’Hôtel Royal e pregò ad alta voce il Carducci, che se ne stava in disparte, di avvicinarsi, ringraziandolo per l’omaggio rivoltole per bocca del Sindaco, invitandolo nella sua dépendance, il Pavillon de la Reine, a bere una tazza di tè. Il poeta repubblicano capì di essersi involontariamente avvicinato alla monarchia, ma qualche tempo dopo si dichiarò soddisfatto di essersi adoperato a “far risuonare la lingua italiana anche nell’ultimo Comune d’Italia“.

    Durante il colloquio, durato circa un’ora, la Regina gli presentò il figlio e gli chiese di leggerle alcune poesie delle Rime Nuove, tra cui la sua preferita Notte di Maggio, mostrando ammirazione: il poeta rimase commosso da tanta benevolenza, bellezza, bontà, gusto e cultura della sovrana dalla quale sentì in seguito la benefica influenza spirituale.

    Nel 1889 tornò a Courmayeur soggiornando nella camera 12 bis dell’Hôtel Royal e il 27 luglio, festa patronale e 54° compleanno del poeta, dopo i caratteristici balli tradizionali della Badoche, venne offerto un pranzo in suo onore in albergo in compagnia di un gran numero di aristocratici commensali.

    Ogni giorno passeggiava sino alla fonte Vittoria di Dolonne, dove beveva qualche bicchiere d’acqua, per poi proseguire al Colle d’Arp dove amava leggere e scrivere nella solitudine grandiosa delle Alpi e della Dora: qui compose le alcaiche Scoglio di Quarto, Il liuto e la lira e l’ode Alla Regina d’Italia.

    Nel 1889 la Regina Margherita lo invitò a Gressoney-Saint-Jean dove alloggiò all’Hôtel Miravalle e vi ritornò anche nel 1895 per assistere alla prima messa di commemorazione della morte del barone Luigi Beck Peccoz.

    L’ostessa di Gaby

    Sulla via del ritorno si fermò a Gaby e, colpito dal meraviglioso paesaggio, decise di pernottare al nuovo Hôtel dei Colli Vecchia e Mologna, dedicando un canto alla bella cascata di Niel. Il poeta si lasciò ispirare anche dalla graziosa figlia del proprietario, Marie Faustine Stévenin, e alcuni giorni più tardi le inviò il carme a lei intitolato, L’ostessa di Gaby, datato 27 agosto 1895 (lo stesso giorno in cui scrisse Mezzogiorno Alpino).

    Il 24 agosto di quell’anno la celebre guida alpina di Courmayeur Emile Rey perse la vita in un’inesplicabile disgrazia sul Dente del Gigante e Carducci scrisse Esequie della guida E.R. proprio in ricordo del Prince des Guides, a testimonianza della grande stima nei confronti delle genti di montagna.

    Con i suoi versi Giosuè Carducci contribuì alla promozione e alla consacrazione di alcuni luoghi valdostani che per secoli erano rimasti ai margini della conoscenza del resto della neonata Italia, imprimendoli per sempre nella letteratura e nella memoria collettiva.

    carducci
    L’edizione del 1910-1912 delle Odi Barbare (c) CC BY SA 4_0 Wikimedia Commons
    Courmayeur

    Courmayeur, 29-30 agosto 1889 in Odi Barbare

    Conca in vivo smeraldo tra foschi passaggi dischiusa,
    O pia Courmayeur, ti saluto.
    Te da la gran Giurassa, da l’ardüa Grivola bella
    Il sole più amabile arride.

    Blandi misteri a te su’ boschi d’abeti imminente
    La gelida luna diffonde,
    Mentre co ‘l fiso albor da gli ermi ghiacciaï risveglia
    Fantasime ed ombre muoventi.

    Te la vergine Dora, che sa le sorgive de’ fonti
    E sa de le genti le cune,
    Cerula irriga, e canta; gli arcani ella canta de l’Alpi,
    E i carmi de’ popoli e l’armi.

    De la valanga il tuon da l’orrida Brenva rintrona
    E rotola giù per neri antri:
    Sta su ‘l verone in fior la vergine e tende lo sguardo,
    E i verni passati ripensa.

    Ma da’ pendenti prati di rosso papavero allegri
    Tra gli orzi e le segali bionde
    Spicca l’alauda il volo trillando l’aerea canzone:
    Io medito i carmi sereni.

    Salve, o pia Courmayeur, che l’ultimo riso d’Italia
    Al piè del gigante de l’Alpi
    Rechi soave! Te, datrice di posa e di canti,
    Io reco nel verso d’Italia.

    Va su’ tuoi verdi l’ombria de le nubi fuggenti
    E va su’ miei spirti la musa.
    Amo al lucido e freddo mattin da’ tuoi sparsi casali
    Il fumo che ascende e s’avvolge

    Bigio al bianco vapor da l’are de’ monti smarrito
    Nel cielo divino. Si perde
    L’anima in lento error: vien da le compiante memorie
    E attinge l’eterne speranze.

    Image
    Piemonte

    Ceresole Reale, 27 luglio 1890 in Rime e Ritmi

    Su le dentate scintillanti vette
    Salta il camoscio, tuona la valanga
    Da’ ghiacci immani rotolando per le
    Selve croscianti:

    Ma da i silenzi de l’effuso azzurro
    Esce nel sole l’aquila, e distende
    In tarde ruote digradanti il nero
    Volo solenne.

    Salve, Piemonte! A te con melodia
    Mesta da lungi risonante, come
    Gli epici canti del tuo popol bravo,
    Scendono i fiumi.

    Scendono pieni, rapidi, gagliardi,
    Come i tuoi cento battaglioni, e a valle
    Cercan le deste a ragionar di gloria
    Ville e cittadi:

    La vecchia Aosta di cesaree mura
    Ammantellata, che nel varco alpino
    Èleva sopra i barbari manieri
    L’arco d’Augusto […].

    L’ostessa di Gaby

    Gaby (Issime), 27 agosto 1895 in Rime e ritmi

    E verde e fosca l’alpe, e limpido e fresco è il mattino,
    E traverso gli abeti tremola d’oro il sole.

    Cantan gli uccelli a prova, stormiscono le cascatelle,
    Precipita la scesa nel vallone di Niel.

    Ecco le bianche case. La giovine ostessa a la soglia
    Ride, saluta e mesce lo scintillante vino.

    Per le fórre de l’alpe trasvolan figure ch’io vidi
    Certo nel sogno d’una canzon d’arme e d’amori.

    Esequie della guida E.R.

    Courmayeur, 28 agosto 1895 in Rime e ritmi

    Spezzato il pugno che vibrò l’audace
    Picca tra ghiaccio e ghiaccio, il domatore
    De la montagna ne la bara giace.

    Giù da la Saxe in funeral tenore
    Scende e canta il corteo: dicono i preti
    – Le requie eterna dona a lui, Signore, –

    – E la luce perpëtua l’allieti –
    Rispondono le donne: ondeggia al vento
    Il vessil de la morte in fra gli abeti.

    Or sì or no su rotte aure il lamento
    Vien dal mortorio, or sì or no si vede
    Scender tra’ boschi il coro grave e lento.

    Esce in aperto, e al cimiter procede.
    Posta la bara fra le croci, pria
    Favella il prete: – Iddio t’abbia mercede,

    Emilio, re della montagna: e pia
    Avei l’alma, e ogni dì le tue preghiere
    Ascendevano al grembo di Maria. –

    Le donne sotto le gramaglie nere
    Co ‘l viso in terra piangono a una volta
    Sopra i figli caduti e da cadere.

    A un tratto la caligine ravvolta
    Intorno al Montebianco ecco si squaglia
    E purga nel sereno aere disciolta:

    Via tra lo sdrucio de la nuvolaglia
    Erto, aguzzo, feroce si protende
    E, mentre il ciel di sua minaccia taglia,
    Il Dente del gigante al sol risplende.


    Nei giardini nei pressi del Comune di Courmayeur è presente un busto del poeta scolpito da Augusto Gheduzzi nel 1912 in ricordo dell’umile italiano, come soleva definirsi, accanto alle strofe «Salve o pia Courmayeur, che l’ultimo riso d’Italia al piè del gigante de l’Alpi rechi soave! Te, datrice di posa e di canti, io reco nel verso d’Italia».

    Il busto di Giosué Carducci a Courmayeur, in Valle d'Aosta
(c) CC BY SA 4_0 AlfromLig Wikimedia Commons
    Il busto di Giosué Carducci a Courmayeur, in Valle d’Aosta
    (c) CC BY SA 4_0 AlfromLig Wikimedia Commons

    In riva al Lys

    Gressoney- La-Trinité, 8 agosto 1898 in Rime e ritmi
    A. S. F.

    A piè del monte la cui neve è rosa
    In su ‘l mattino candido e vermiglio,
    Lucida, fresca, lieve, armonïosa
    Traversa un’acqua ed ha nome dal giglio.

    Io qui seggo, Ferrari, e la famosa
    Riva d’Arno ripenso e il tuo consiglio;
    E di por via la piccioletta prosa
    E altamente cantar partito piglio.

    Ma il Lys m’avvisa – Al nulla si confonde
    Questo mio canto, e non se ne rammarca;
    Pur di tanto maggior vena s’effonde.

    Ond’io, la fronte di superbia scarca,
    Torno al mio cuore; e a’ monti a l’aure a l’onde
    Ridico la canzon del tuo Petrarca.

    Villa Margherita

    Il sole ti accarezzi coi suoi raggi
    Le rose adornino le tue pareti
    O mia villa diletta
    Che avesti l’invidiato onore
    Di albergare fra le tue mura
    La Regina d’Italia Margherita.

    Questa iscrizione in versi, visibile nell’atrio del Municipio di Gressoney-Saint-Jean, è stata composta da Giosuè Carducci in ricordo della presenza della Regina nella dimora dal 1889 al 1904, che da lei prese il nome.

    F5a14593 5542 487f 9e79 6c799ecf6bbd
    La Regina Margherita in costume di Gressoney, immagine tratta dall’opuscolo “Villa Margherita” a cura del Comune di Gressoney, edito nel 2020

    LEGGI ANCHE: La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    Credits

    (in parte tratto da L’apporto della Famiglia Reale allo sviluppo turistico
    della Valle d’Aosta da metà Ottocento al 1946
    , tesi di Laurea magistrale all’Università della Valle d’Aosta, anno 2021, per gentile concessione di Caterina Pizzato. Abbiamo aggiunto i titoli dei paragrafi, il titolo, qualche minimo aggiustamento per la lettura e con i grassetti. Alcune note di interesse sono inserite come incisi. Le immagini sono a cura della redazione di Nos Alpes).

    Featured
    Avatar photo
    Caterina Pizzato

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.