Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero
    Trasporti

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    Enrico MartialEnrico Martial22 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Colle del Piccolo San Bernardo ha subito la chiusura al traffico questa mattina, 22 settembre 2025 alle 7.30 per consentire l’avvio di lavori di consolidamento sulla strada dipartimentale RD 1090, nel tratto francese tra La Rosière e il colle.

    L’intervento sarà seguito dalla chiusura stagionale per l’inverno, prevista subito dopo il 14 novembre. Il cantiere – stando ai documenti dell’appalto dei lavori – probabilmente riprenderà ancora a primavera, con lo sgombero anticipato della neve su quel tratto. Il colle era stato riaperto lo scorso 28 maggio, dopo la chiusura invernale del 12 novembre 2024.

    Nel divieto rientrano le due ruote e i veicoli agricoli. L’interruzione riguarda anche la strada d’alpeggio tra Saint-Germain-sur-Séez e il colle.

    Da parte valdostana si può arrivare fino al parcheggio dell’Ospizio, da parte savoiarda fino all’uscita di La Rosière.

    I servizi del Dipartimento della Savoia hanno deciso l’intervento per ragioni di consolidamento strutturale. La notizia non ha sostanzialmente avuto eco nel dibattito politico e tecnico sui due versanti, malgrado avvenga in una fase assai critica per la Valle d’Aosta e anche per gli scambi italo-francesi, con la chiusura del traforo del Monte Bianco dal 1° settembre al 12 dicembre 2025.

    Tra l’altro, si interrompe un percorso che avrebbe permesso ai valdostani di assistere al Grand Bivouac d’Albertville, previsto dal 13 al 19 ottobre 2025, e per gli abitanti della Tarentaise e della Savoia di partecipare ai vari eventi autunnali in Valle d’Aosta, compresi il Marché au Fort de Bard, l’11 e 12 ottobre e la Festa del Pan Ner che si terrà ad Arnad il 19 ottobre. Sarà per il prossimo anno.

    La valutazione dell’impatto transfrontaliero

    Dal 1° settembre 2025 è in vigore in Francia una circolare del primo ministro (la n. 6502) che impone l’analisi preliminare dell’impatto transfrontaliero in fase di preparazione della legislazione nazionale. L’atto porta in applicazione sul piano nazionale una Raccomandazione nata in una delle frontiere, emessa dal Comitato di cooperazione transfrontaliera franco-tedesco, che è poi l’analogo del Comitato frontaliero del Trattato del Quirinale italo-francese.

    La circolare del Primo ministro francese sull’impatto transfrontaliero si limita alla legislazione statale e alla regolamentazione di ordine generale – nel perimetro quindi delle competenze degli Stati.

    Non ha quindi effetti sulle decisioni puntuali che possono essere adottate caso per caso, come per la chiusura anticipata il Piccolo San Bernardo o come era avvenuto per la chiusura prolungata al Colle dell’Agnello a fine giugno 2025, per decisione del comune di Molines-en-Queyras per lavori al suo acquedotto sulla strada di transito a Fontgillarde.

    Nei due casi una valutazione di impatto transfrontaliera poteva prendere in considerazione soluzioni di adattamento, con un calendario diverso o piste di aggiramento. L’argomento della valutazione di questi impatti transfrontalieri puntuali non è ancora in agenda, ma il fatto che sia iniziata a livello degli Stati può fare immaginare sviluppi anche a livello regionale e locale per decisioni che riguardano i due versanti.

    Per esempio, alla fine, al colle dell’Agnello, su persuasione informale di vari soggetti ed enti (tra cui la Provincia di Cuneo) il comune di Molines-en-Queyras era riuscito a risolvere i lavori a Fontgillarde e a riaprire la relazione transfrontaliera una settimana prima del previsto, cioè il 20 giugno anziché il 27 giugno 2025.

    L’intervento

    L’intervento al colle del Piccolo San Bernardo si comprende come dettato da una necessità ormai urgente. Secondo i documenti dell’appalto, interessa un muro di sostegno in pietra secca lungo 62 metri che ha mostrato negli anni segni di instabilità strutturale. Il tratto si trova tra nel tratto 102+600 e 102+700, a circa sei chilometri dalla frontiera. Il versante è soggetto a uno scorrimento medio annuo di dieci centimetri, che ha provocato dislivelli significativi sull’asfalto, con progressivi interventi di risistemazione. L’intervento prevede la demolizione del muro esistente e la costruzione di un nuovo rilevato rinforzato di 90 metri, affiancato da un muro in enrochement libero alto cinque metri, suddiviso in due sezioni indipendenti.

    Il progetto, del valore di 830.000 euro, è stato affidato dopo una gara chiusa il 24 marzo 2025. Sempre secondo i documenti di gara, una seconda fase è prevista per la primavera del 2026, con uno sgombero anticipato della neve – siamo nella parte bassa della strada e meno esposta – per consentire il completamento dell’opera.

    La Valle d’Aosta piuttosto isolata

    La chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo si inserisce in un contesto già critico per i collegamenti della Valle d’Aosta. Il traforo del Monte Bianco è infatti chiuso dal 1° settembre al 12 dicembre 2025 per un secondo cantiere-test legato al risanamento della volta.

    Il traforo del Gran San Bernardo è stato interessato da nove chiusure, soltanto notturne e che si concludono a ottobre, mentre la linea ferroviaria Aosta-Ivrea resta interrotta da gennaio 2024 per l’elettrificazione, con fine lavori prevista nel giugno 2026.

    LEGGI ANCHE:

    Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20 giugno

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)



    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Infrastrutture

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Col du Petit-Saint-Bernard Colle del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Chiusura anticipata del Colle del Piccolo San Bernardo, impatto transfrontaliero

    22 Settembre 2025
    La mappa delle Strade nazionali a gestione diretta da parte della Région Auvergne-Rhône-Alpes; La carte des Routes nationales à gestion directe de la Région Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    La Région AURA e la gestione diretta delle strade statali

    22 Settembre 2025
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.