Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction25 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    La Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia si focalizza quest’anno tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice, in Tarentaise, con laboratori, conferenze e attività aperte al pubblico. L’iniziativa si svolge venerdì 26 settembre ed è organizzata dall’Université Savoie Mont Blanc.

    La Notte si inserisce anche nel progetto europeo UNITA (Universitas Montium), che collega atenei di aree montane e promuove la collaborazione transfrontaliera. L’iniziativa mira a rendere la ricerca più accessibile e visibile, coinvolgendo direttamente la cittadinanza nei luoghi quotidiani. La rete Universitas Montium comprende per esempio, oltre a altre in Spagna, Portogallo, Romania e Ucraina, anche l’Università di Torino e le 28 HES-SO, le scuole universitarie della Svizzera romanda, dal Vallese, a Ginevra e Losanna.

    Chambéry: la notte attraverso la scienza

    A Chambéry, il cuore dell’evento è la Galerie Eurêka, centro di cultura scientifica e tecnica della città. Dalle 17:30 alle 21:30 il pubblico potrà assistere a mini‑conferenze, mostre, installazioni ed esperienze partecipative. Il tema di quest’anno è “Explorer la nuit”, un invito a osservare il mondo notturno da prospettive scientifiche e culturali.

    L’inaugurazione dell’esposizione Jour sur la nuit apre la serata, seguita da una serie di interventi curati da ricercatori universitari. Tra i temi affrontati: la storia della notte in epoca moderna (Émilie‑Anne Pepy), la visione termica e l’inquinamento luminoso, la risposta delle piante alla luce artificiale (Geneviève Chiapusio), le creature notturne dei laghi alpini (Hervé Rogissart) e le galassie osservate dal buio (Nathan Amouroux).

    Le conferenze si svolgono in due turni, per permettere al pubblico di partecipare a più interventi. L’interazione tra relatori e spettatori è centrale: ogni sessione prevede uno spazio dedicato alle domande. La mediazione scientifica è affidata agli studenti del Master “Patrimoine et Musées” dell’Université Savoie Mont Blanc.

    Ca944c1e 9f26 4027 b8ae ad4f39a15a63

    Bourg‑Saint‑Maurice: algoritmi, esercizio fisico e salute mentale

    A Bourg‑Saint‑Maurice, la Notte dei Ricercatori in Savoia 2025 si articola in due momenti distinti. Il primo, tra le 13:30 e le 16:30, è riservato agli studenti delle scuole superiori locali e curato dal Laboratoire d’Informatique, Systèmes, Traitement de l’Information et de la Connaissance (LISTIC). Il laboratorio “Algorithmique débranchée” offre un’introduzione in gioco ai principali algoritmi dell’informatica, come la torre di Hanoi e il problema del commesso viaggiatore, presentati senza l’uso del computer.

    L’obiettivo è mostrare le intuizioni logiche alla base di questi problemi, illustrandone l’evoluzione storica. Gli atelier sono condotti da Argheesh Bhanot, Christophe Lin‑Kwong‑Chon, Yassine Mhiri e Stéphan Plassart.

    La seconda parte della serata, aperta a tutti e senza iscrizione, prevede due conferenze di ambito medico e psicologico. Alle 18:30, Laurent Messonnier del Laboratoire Inter‑universitaire de Biologie de la Motricité (LIBM) presenta una relazione sull’importanza dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento di patologie croniche, cancro e invecchiamento. Secondo il ricercatore, l’attività fisica rappresenta un vero e proprio “medicinale naturale” per migliorare qualità della vita e ridurre i costi sanitari.

    Alle 19:30, Arnaud Carré del Laboratoire Inter‑universitaire de Psychologie (LIP/PC2S) tiene una conferenza dedicata alla salute mentale. Il suo intervento affronta i pregiudizi ancora diffusi su disturbi psichici, benessere e prevenzione, proponendo una riflessione basata su evidenze scientifiche aggiornate. In un momento in cui la salute mentale è stata designata come grande tema nazionale in Francia per il 2025, l’incontro rappresenta un’occasione per distinguere miti e realtà.

    LEGGI ANCHE: Ricercatori americani accolti in Europa: 39 all’Università di Aix-Marseille

    Featured Notte dei ricercatori Savoia
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons
    Trasporti

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025
    Politica

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Parco eolico a Stella, in provincia di Savona (c) CC BY SA 3_0 Luca24532 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Parco eolico sopra Imperia, la Provincia conferma lo stop (definitivo)

    24 Settembre 2025
    Nice Côte d’Azur (c) Nice UTMB World
    Sport

    Nice Côte d’Azur: il trail che unisce le Alpi al Mediterraneo

    24 Settembre 2025
    Un moment de fête à la Foire du Valais 2024 - Un momento di festa alla Foire du Valais 2024 (c) Foire du Valais Yann Clu
    Eventi

    La Foire du Valais 2025 a Martigny dal 26 settembre al 5 ottobre

    24 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.