Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025
    Eventi

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction26 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025

    Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 il Piemonte ospiterà la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’ambito del progetto UNIGHT («United citizens for research»), con numerosi eventi a Torino, Cuneo, Mondovì, Savigliano e, per la prima volta, a Biella.

    Ci sono sette temi: clima e transizione energetica, salute globale e benessere sociale, città sostenibili ed equità urbana, risorse naturali, biodiversità e sistemi alimentari, patrimonio culturale e innovazione, fabbrica del futuro e nuovi scenari della ricerca. In tutto, oltre 350 attività tra laboratori, talk, mostre, workshop, spettacoli e giochi coinvolgeranno ricercatori e pubblico di ogni età.

    In Valle d’Aosta sono poi coinvolti diversi istituti di ricerca, che svolgono iniziative ad Aosta, Montfleury, Arvier

    Il programma della Notte Europea dei Ricercatori 2025 a Torino

    A Torino, gli appuntamenti sono al Castello del Valentino, all’Orto Botanico, lungo viale Mattioli e in altri spazi cittadini. L’inaugurazione si tiene venerdì 26 settembre alle 17 nella corte del Castello, con i saluti e l’intervento del comitato scientifico UNIGHT. Sempre al Castello, nel Salone d’Onore, il fotografo Valerio Minato proporrà “Vision”, un percorso dedicato al rapporto tra intuizione e metodo scientifico, mentre in serata, alle 20.30, lo stesso spazio ospiterà il concerto “European Rhapsody – Dalle tradizioni popolari alla musica d’arte”. Sabato 27, alle 17, lo scrittore e sociologo Massimiliano Bucchi dialogherà con il pianista Arturo Stalteri su “Il senso degli errori”, una riflessione sull’importanza del dubbio e dell’imperfezione nel lavoro scientifico.

    Accanto agli appuntamenti principali, Torino offrirà laboratori e attività interattive. All’Orto Botanico, per esempio, si svolgeranno “Messaggi in codice” e “Con dadi e oche a spasso fra le misure”, pensati per esplorare la scienza attraverso il gioco. Il Castello del Valentino ospiterà inoltre uno spazio dedicato all’innovazione, con la presenza dell’incubatore I3P e di startup nei settori della mobilità e delle infrastrutture.

    Notte dei ricercatori 2025 in Piemonte
    Notte dei ricercatori 2025 in Piemonte

    Programmi a Cuneo, Mondovì, Savigliano e Biella

    A Cuneo le attività animeranno Largo Audiffredi venerdì 26 settembre, dalle 14 alle 22, con laboratori e incontri aperti al pubblico. Lo stesso giorno, a Savigliano, gli spazi dell’ex monastero di Santa Monica ospiteranno dalle 16.30 alle 22.30 un programma serale con esperimenti e stand divulgativi, mentre la mattina sarà dedicata ai laboratori nelle scuole. Sabato 27 settembre Mondovì accoglierà l’evento dalle 16 alle 19 presso la sede locale del Politecnico di Torino, con attività mirate al coinvolgimento dei giovani. Per la prima volta Biella parteciperà con un’intera giornata di eventi a Città Studi, dalle 10 alle 18 di venerdì 26 settembre. Qui il campus sarà trasformato in una “città fantastica” con aree tematiche, laboratori scientifici, giochi e concerti conclusivi, in un’atmosfera pensata per coinvolgere studenti, famiglie e curiosi.

    La Valle d’Aosta tra Università, Montfleury e Arvier

    In Valle d’Aosta l’iniziativa si articolerà in tre luoghi: il Polo universitario dell’Università della Valle d’Aosta, la Cascina di Montfleury dell’Institut Agricole Régional ad Aosta, e la Sala Polivalente del Comune di Arvier.

    Il programma ad Aosta, presso il Polo universitario di via Monte Vodice, prevede venerdì 26 settembre laboratori per bambini e ragazzi dalle 14 alle 16 con l’iniziativa “Giochiamo con la scienza”, talk divulgativi nel pomeriggio con “Parliamo di scienza” e, dalle 17 alle 20.15, conferenze-degustazioni sotto il titolo “Assaggiamo la scienza”. La serata proseguirà con la tavola rotonda “Bonsoir la recherche !”, moderata da Michele Tranquilli, e si concluderà alle 22.30 con l’osservazione astronomica “La notte delle stelle”, a cura dell’Osservatorio Astronomico della Regione.

    Parallelamente, la Cascina di Montfleury, una delle sedi dell’Institut Agricole Régional, ospiterà attività e laboratori a cielo aperto, con dimostrazioni scientifiche, giochi e conferenze. Qui il progetto Interreg AgriHealth (di cui Nos Alpes ha parlato) trasformerà gli spazi in un laboratorio di esperienze dedicate a scienza, agricoltura e innovazione, con un forte legame al territorio e alle identità della Valle d’Aosta, con al presenza del lavoro di ricerca del Bureau régional pour l’ethnologie et la linguistique (BREL).

    Arvier e i molti partner nella ricerca

    Ieri sera, giovedì 25 settembre, Arvier ha ospitato l’incontro “La Montagna fr(Agile) – sfide e nuovi equilibri dei territori alpini” nella Sala Polivalente comunale di via Saint-Antoine. L’evento, inserito nel progetto PNRR Agile Arvier, (Piano nazionale di ripresa e resilienza) prevede un dialogo tra ricercatori ed esperti sul futuro dei territori alpini.

    L’edizione valdostana della notte dei ricercatori 2025 per la Valle d’Aosta coinvolge un’ampia rete di soggetti: l’Università della Valle d’Aosta, l’Institut Agricole Régional, l’Osservatorio Astronomico regionale, il Museo di Scienze naturali “Efisio Noussan”, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA VdA), il BREL, il centro CMP3-VdA del progetto 5000Genomi, varie startup e associazioni culturali.

    Le attività spazieranno dall’astronomia alla biodiversità, dall’innovazione tecnologica alle scienze agrarie, fino all’incontro con la cultura dell’alimentazione alpina.

    LEGGI ANCHE: La notte dei ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg-Saint-Maurice

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
    Trasporti

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série
    Turismo e sport

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
    Eventi

    11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

    11 Novembre 2025
    Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

    11 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FrontDoc 2025, affiche

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

    Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

    12 Novembre 2025
    Explore savoie la série

    Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

    11 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.