Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    Enrico MartialEnrico Martial28 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 Mongolo1984 Wikimedia Commons

    Il restauro dell’Abbazia di Novalesa punta su conservazione preventiva e affreschi medievali. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, propone un modello di tutela sostenibile e partecipata del patrimonio culturale.

    Situata in alta Valle di Susa, vicino al colle del Moncenisio, l’Abbazia dei Santi Pietro e Andrea di Novalesa rappresenta uno dei più significativi complessi monastici dell’arco alpino. Fondata nel 726, l’abbazia è oggi al centro di un intervento conservativo che supera la logica dell’emergenza e si concentra sulla manutenzione programmata, l’analisi diagnostica e il coinvolgimento della comunità. Si tratta di una novità nell’approccio e nel metodo.

    L’abbazia, fondata dal nobile franco Abbone appunto nel 726 per presidiare il valico del Moncenisio, conserva una stratificazione architettonica millenaria. La chiesa attuale, riedificata in forme barocche nel 1710, ingloba resti romanici e affreschi medievali, in particolare nella Cappella di Sant’Eldrado, che custodisce cicli pittorici dell’XI secolo. Attorno al complesso sorgono anche le cappelle di Santa Maria, San Salvatore e San Michele.

    Divenuta proprietà della Provincia di Torino nel 1972 (ora Città metropolitana), l’abbazia è oggi affidata a una comunità benedettina sublacense ed è sede di un museo archeologico e di un laboratorio per il restauro librario.

    Un restauro sostenibile dell’Abbazia di Novalesa

    Il progetto di restauro, realizzato nell’ambito del bando PRIMa (Prevenzione, ricerca, indagine, manutenzione, ascolto) della Fondazione Compagnia di San Paolo, si basa su un approccio integrato che unisce intervento conservativo e gestione sostenibile. I lavori hanno interessato quattro aree principali del complesso: la Cappella di Sant’Eldrado, la chiesa abbaziale, la Camera Stellata e gli esterni della Cappella di San Michele.

    Accanto al restauro degli intonaci e degli affreschi, si è intervenuti in particolare sull’ambiente fisico in cui le opere sono conservate, con particolare attenzione ai fattori di rischio come umidità, sbalzi termici e sali disgreganti. Gli interventi hanno incluso piani di manutenzione programmata e un sistema di monitoraggio costante. Si tratta appunto dell’approccio preventivo.

    Il progetto ha impiegato tecnologie non distruttive e strumenti scientifici per documentare lo stato di conservazione e prevenire futuri danni. Il Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino (DIST) ha condotto analisi ambientali e termografiche, rilievi strutturali e studi sulla distribuzione dell’umidità.

    Le indagini si sono avvalse di mappature termiche, analisi chimico-fisiche dei materiali, sensori per il controllo microclimatico e scanner 3D per la documentazione delle superfici affrescate. Sono stati così rilevati fenomeni come microlesioni, distacchi di intonaco e variazioni ambientali potenzialmente dannose.

    L’obiettivo principale è stato la creazione di un “fascicolo dello stato di conservazione” per ogni area affrescata, strumento fondamentale per pianificare interventi futuri e ridurre il ricorso a restauri invasivi.

    Abbazia di novalesa, un dettaglio della cappella di sant eldrado (c) cc by sa 3 0 duvilar lorenzo rossetti wikimedia commons
    Abbazia di Novalesa, un dettaglio della cappella di Sant’Eldrado (c) CC BY SA 3_0 Duvilar Lorenzo Rossetti Wikimedia Commons

    Una nuova filosofia dell’intervento

    Durante la giornata pubblica di restituzione, il 25 settembre 2025, intitolata Gli intonaci dipinti del complesso abbaziale di Novalesa. Dal restauro alla conservazione preventiva, è stata illustrata la filosofia del progetto: evitare il degrado migliorando il contesto ambientale, piuttosto che intervenire solo dopo il danno.

    Come ha spiegato Maria Concetta Capua, responsabile tecnica per Koinè Conservazione Beni Culturali, “il restauro di un’opera è sempre un trauma”, mentre la conservazione preventiva permette una tutela duratura e meno invasiva.

    Secondo Laura Fornara, della Fondazione Compagnia di San Paolo, il successo dell’intervento è stato possibile grazie alla “concertazione istituzionale e alla disponibilità dei monaci”, che hanno accompagnato le attività giorno per giorno.

    Il priore dell’Abbazia, Michael Davide Semeraro, ha sottolineato che la comunità vive l’abbazia come luogo di custodia condivisa. L’intervento, ha affermato, ha rafforzato il legame tra i monaci, le istituzioni e i professionisti coinvolti.

    Verso il 1300° anniversario

    Il 2026 segnerà i 1300 anni dalla fondazione dell’Abbazia. Per questa occasione è in preparazione un programma di iniziative culturali rivolte alla comunità locale. Jacopo Suppo, vicesindaco della Città metropolitana, ha ricordato come l’abbazia, pochi anni fa, rischiasse la chiusura per mancanza di monaci. Oggi, grazie a una gestione condivisa, è tornata a essere un presidio attivo del territorio.

    Anche Valeria Moratti, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, ha evidenziato l’importanza della manutenzione ordinaria, troppo spesso trascurata a favore di restauri più visibili, ma meno duraturi.

    Accanto agli interventi tecnici, il progetto ha previsto attività di informazione pubblica: mostre, incontri, materiali informativi e strumenti digitali rendono i risultati accessibili, promuovendo la conoscenza di uno dei luoghi più significativi della Valle di Susa e delle alpi occidentali.

    558fb9d4 840e 4203 8dcf 108ad2244270

    LEGGI ANCHE: Gemellaggio tra le due città di Novalesa, in Savoia e in Piemonte

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Conferenza stampa del Comité de Suivi Alcotra a Chambéry, il 13 novembre 2025 (c), Paola Zerbini, Région AURA
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    FrontDoc 2025, affiche
    Eventi

    Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

    12 Novembre 2025
    Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

    12 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Conferenza stampa del Comité de Suivi Alcotra a Chambéry, il 13 novembre 2025 (c), Paola Zerbini, Région AURA

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.