Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction29 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    15.00

    Il risultato dello spoglio si rafforza per l’Union Valdôtaine con il voto dei Comuni di montagna

    A 53,9% dello scrutinio per l’elezione del Consiglio valle, ormai con i voti dei comuni di montagna, voto autonomista si rafforza, i partiti della destra nazionale ritrovano il 30% dell’inizio dello spoglio.

    L’Union Valdôtaine viaggia ormai intorno al 31%, Autonomisti di centro (composto da Stella Alpina, Rassemblement Valdôtain, Pour l’autonomie) si conferma al 14,3%: insieme fanno il 45,3%. Il PD si trova ora all’8%: il totale della maggioranza uscente è al 53,3%.

    La destra dei partiti nazionali di Fratelli d’Italia (11%) Lega Salvini (8,8%), Forza Italia (10,5%) in totale arriva al 30,3%.

    Le sinistre-sinistre In totale raccolgono oltre il 16%: sono ora al 5,6% per Valle d’Aosta Aperta, 6,1% per Alleanza Verdi Sinistra, e al 4,7% per Valle d’Aosta futura..

    Quest’ultima al momento non sarebbe ammessa al Consiglio regionale per il metodo di calcolo, che richiede una soglia minima del 5,71%.

    13.30

    La distribuzione per aree politiche è progressivamente confermata

    Con uno scrutinio ormai al 35% l’area autonomista si conferma poco sopra il 41% (Union Valdôtaine al 27,1%, Autonomisti di centro 14,2%): la maggioranza uscente viaggia intorno al 50% con il 9% del PD.

    La coalizione di destra si colloca al 33% (11,7 Fratelli d’Italia 9,3% Lega Salvini, 12% Forza Italia). Circa il 16% dei voti va alle forze di sinistra-sinistra, cioè Valle d’Aosta Aperta, Alleanza Verdi Sinistra, e la particolare – con accenni novax – Valle d’Aosta futura.

    Il primo messaggio del voto è dunque che la spallata dei tre partiti di destra nazionale alle forze autonomiste, con la volontà di sostituirsi al governo della Regione, non c’è proprio stata.

    Lo scrutinio continua negli otto poli di spoglio. Quello di Aosta, zona che per tradizione è relativamente più attenta ai partiti nazionali, è già molto avanzato, e si è in attesa dei poli in cui si trovano molti comuni di montagna, con relativo orientamento autonomista.

    Ci saranno ancora dei cambiamenti, ma senza una grande modifica della tendenza di fondo, che ora è chiara.

    10:50

    Si intravvede la distribuzione del voto per grandi gruppi

    Iniziano a giungere i primi risultati elettorali, numericamente ancora troppo limitati per poter offrire una lettura: siamo a circa l’11% delle schede scrutinate.

    Tuttavia, emerge uno schieramento autonomista, guidato dall’Union valdôtaine e con gli autonomisti di centro (circa al 41-43%) e con la maggioranza uscente con il PD: insieme l’area potrebbe essere collocata tra il 48-53%. Lo schieramento di destra (Lega, Forza italia e Fratelli d’Italia) si disegna tra il 29% e il 34%.

    I voti restanti vanno a forze di sinistra: Valle d’Aosta Aperta, Alleanza Verdi Sinistra, e la lista Valle d’Aosta futura, questa con qualche connotazione di protesta. Viaggiano tutte e tre intorno al 5%, (con un totale di circa 15%). Per il momento Valle d’Aosta Aperta (oltre il 6%) e forse Alleanza Verdi Sinistra (poco sopra il 5%) potrebbero superare i numeri minimi richiesti dal metodo di conteggio d’Hondt.

    9:00

    Scrutinio elezioni Valle d’Aosta 2025: otto poli territoriali

    Lo scrutinio delle elezioni regionali e comunali in Valle d’Aosta si svolge in due tappe successive: prima le schede per il Consiglio regionale e poi quelle per i comuni.

    Da lunedì 29 settembre, dalle ore 8, si è avviato lo spoglio delle schede per il rinnovo del Consiglio regionale nei poli territoriali designati. Il giorno dopo, martedì 30 settembre, sempre dalle 8, partirà lo scrutinio delle schede delle elezioni comunali nei comuni interessati.

    Sono otto i poli di scrutinio individuati: Valdigne‑Mont Blanc, Grand Paradis, Grand Combin, Mont Émilius, Mont Cervin, Evançon, Mont Rose e Aosta.

    ore 7:00

    Le elezioni in Valle d’Aosta si sono tenute ieri, 28 settembre e hanno riguardato il Consiglio Valle e 65 comuni su 74.

    L’affluenza è stata del 62,98% per le elezioni regionali. I risultati per le elezioni comunali sono disponibili per i singoli municipi, e la partecipazione al voto è stata complessivamente del 62,41%, con un valore quindi allineato tra le due elezioni.

    Ad Aosta ha votato il 57,58% degli aventi diritto per le regionali e il 57,64 per le comunali, un dati quindi più basso rispetto alla media regionale.


    LEGGI ANCHE:

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    La torta dei Tetti della Val Maira
    Nos Alpes Cuisine

    La Torta dei Tetti, dolce d’autunno della Val Maira, in Piemonte

    28 Settembre 2025
    New Horizons for the Alps Nuovi Orizzonti per le Alpi Nouveaux Horizons pour les Alpes
    Nos Alpes, Nos Livres

    Nuovi orizzonti per le Alpi: un libro di antropologi per capirle meglio

    28 Settembre 2025
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pact’matiére

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (in aggiornamento)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.