Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    Corentin PerrierCorentin Perrier30 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Empreintes sonores 2025
    Empreintes sonores 2025

    Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025, il Festival Empreintes sonores di Annecy propone un programma di eventi, con varie proposte, passeggiate di narrazione, pianoforte con Laurent Wagschal, concerti polifonici e musica alpina.

    Il musicista Pascal Wintz rivisiterà i suoi grandi classici con i colori del jazz e presenterà il suo lavoro su Chaplin e Lloyd in un concerto cinematografico, mentre l’ensemble Arborescence proporrà un viaggio nella musica medievale. Corsi, workshop e incontri caratterizzano anche il festival di quest’anno, concepito come uno spazio per scoprire e condividere la musica attraverso i generi e le epoche.

    Quest’anno il festival ricorda Pierre Schaeffer, pioniere della musique concrète scomparso appena 30 anni fa. Concerti, mostre e conferenze esploreranno l’eredità di questo ricercatore, inventore e uomo della radio. Presso l’Archivio Dipartimentale dell’Alta Savoia, queste conferenze faranno parte della Festa della Scienza.

    Chi era Pierre Schaeffer?

    Nato a Nancy nel 1910, Pierre Schaeffer è una figura importante della musica del XX secolo. Ingegnere di formazione e diplomato all’École Polytechnique, iniziò la sua carriera nelle telecomunicazioni prima di entrare a Radiodiffusion de France, dove divenne consulente tecnico.

    Pierre schaeffer (c) cc by sa 3 0 serge lido wikimedia commons
    Pierre Schaeffer (c) CC BY SA 3_0 Serge Lido Wikimedia Commons

    “Non appena la radio comincia a essere veramente radio, cosa così semplice e così rara, non appena il microfono, con sottigliezza e senza imbrogli, è in comunicazione con la realtà, si producono fenomeni intelligibili e poetici”. Pierre Schaeffer

    Nel 1944 fonda lo Studio d’Essai, un laboratorio dedicato alla sperimentazione radiofonica, poi nel 1951 crea il Groupe de musique concrète, che nel 1958 diventa il famoso Groupe de recherches musicales. Qui Schaeffer esplora i suoni quotidiani – rumori di oggetti, voci, grida di animali – e li trasforma in materiale musicale, dando vita alla musique concrète. Le sue prime opere, come Concerto di bruti (1948) e la Sinfonia per un solitario (1950, in collaborazione con Pierre Henry), dimostrano già la sua capacità di reinventare la percezione della musica.

    Il Trattato sugli oggetti musicali

    Teorico di fama, nel 1966 pubblica Traité des objets musicaux, in cui espone la teoria dell’ascolto ridotto, considerando tutti i suoni come potenzialmente musicali. Il suo lavoro ha influenzato importanti compositori come Pierre Boulez e Jean Barraqué e continua a ispirare la creazione musicale contemporanea.

    Image

    “C’è un altro modo, oltre alla notazione, per accedere alla musica “. Pierre Schaeffer 1948.

    Professore di musica sperimentale e di musica audiovisiva applicata al Conservatorio di Parigi dal 1968 al 1980, membro dell’Haut Conseil de l’audiovisuel e vincitore del Grand Prix SACEM, Schaeffer si è dedicato anche alla letteratura, pubblicando saggi, racconti e romanzi negli anni Settanta e Ottanta. È morto ad Aix-en-Provence nel 1995 all’età di 85 anni.

    L’associazione Terre d’Empreinte

    Dalla sua creazione ad Annecy nel 2000, l’associazione Terre d’Empreinte lavora nel centro dei paesi della Savoia e in dialogo con i suoi partner della Svizzera francese (in particolare del Vallese) e della Valle d’Aosta, per raccogliere, conservare, promuovere e trasmettere il patrimonio sonoro del territorio. Il 21 settembre, ad esempio, il gruppo dei Trouveur Valdotèn ha suonato ad Annecy, presso l’Auditorium Seynod, durante una serata di Empreintes sonores in omaggio a Jean-Marc Jacquier, fondatore del gruppo La Kinkerne, scomparso nel 2021.

    L’approccio dell’associazione copre tutti gli aspetti di questa cultura: ricerca acustica, paesaggi sonori, tradizione orale e musica tradizionale alpina. L’associazione raccoglie e digitalizza suoni e documenti, valorizzando i ricercatori che li hanno studiati, e li distribuisce online. Propone spettacoli, concerti e mostre per far rivivere questo patrimonio e organizza conferenze, laboratori e attività scolastiche per trasmetterlo al maggior numero di persone possibile.

    LEGGI ANCHE: La magia dei canti natalizi di Bessans e dell’ensemble Noé Novel, ad Aosta

    Featured
    Avatar photo
    Corentin Perrier

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025
    Valle d’Aosta

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Pact’matiére
    Ambiente e territorio

    Pact’Matière: la Grande Ginevra verso l’economia circolare

    29 Settembre 2025
    Photo de famille pour la reconnaissance Biosphère Unesco du Lac du Bourget (c) Agglomération du Grand Lac
    Ambiente e territorio

    Il Lac du Bourget è diventato Riserva della biosfera dell’Unesco

    29 Settembre 2025
    Scene della vita di Sant'Eldrado all'Abbazia di Novalesa (c) CC BY SA 4_0 oMongolo1984 Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Restauro dell’Abbazia di Novalesa: affreschi medievali e conservazione preventiva

    28 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.