Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    Enrico MartialEnrico Martial28 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    AutoPostale, la società di trasporto pubblico e postale svizzero, in collaborazione con l’azienda cinese Apollo GO di Baidu, introdurrà veicoli elettrici automatizzati, cioè dei robotaxi, nel servizio pubblico in quattro cantoni della Svizzera orientale. Le corse di prova, solo con personale di servizio, inizieranno a dicembre 2025.

    I robotaxi sono veicoli elettrici a guida autonoma, senza conducente, in grado di trasportare passeggeri su tratte urbane o extraurbane, e quindi anche in zone rurali e montane.

    La questione è di interesse per la Alpi e la montagna, ed è un segnale che la mobilità potrebbe modificarsi in profondità nei prossimi anni.

    I robotaxi, o taxi autonomi, per la montagna e le zone meno popolate

    La novità dell’iniziativa di Autopostale e Apollo GO – Baidu è di applicare l’innovazione tecnologica dei robotaxi non ai contesti urbani, come nel caso di Los Angeles o San Francisco, ma in contesti rurali e di montagna.

    Il sistema è in ride pooling: più utenti diretti nella stessa zona potranno condividere la corsa. Ogni mezzo, sempre a trazione elettrica, porta fino a quattro persone e dispone di spazio per i bagagli.

    Oltre che da AutoPostale e da Apollo Go /Baidu, il progetto “AmiGo” è sostenuto dagli Uffici federali dei trasporti (UFT) e delle strade (USTRA), dai Cantoni di San Gallo, Appenzello Interno, Appenzello Esterno e Turgovia, dal Touring Club Svizzero (TCS) e da altri partner.

    Chi sono i protagonisti

    Apollo Go è il servizio di trasporto autonomo di Baidu, la società che gestisce il principale motore di ricerca in Cina, con un fatturato di 21,2 miliardi di dollari (18,22 mld di euro) nel 2024.

    L’iniziativa di Baidu è parallela (e seconda per dimensione) a quella di Google (Alphabet), con la società Waymo, i cui robotaxi che sono in esercizio a Los Angeles e San Francisco. Nel 2022, Apollo GO ha lanciato a Pechino il primo programma commerciale di robotaxi senza conducente, e nel 2024 operava in undici città cinesi, tra cui Shenzhen e Shanghai, con oltre mille veicoli. Nel 2025, Baidu ha firmato un accordo con Lyft per portare il servizio in Europa, con un lancio nel 2026 in Germania e nel Regno Unito.

    L’adesione di diversi soggetti pubblici svizzeri al progetto sviluppato in Cina da Apollo GO e Baidu indica anche una scelta tra diversi prodotti di trasporto in concorrenza tra loro. Va compresa anche nel contesto geopolitico mondiale, tra dazi americani (che hanno colpito duramente la Svizzera), qualità e minor costi dei nuovi prodotti cinesi.

    In Europa, oltre a Apollo GO – Baidu vi sono altri operatori che stanno lanciando il servizio. Appunto Waymo, filiale di Google, ha annunciato propri robotaxi a Londra per il 2026. Amazon, con la sua filiale Zoox per la mobilità, si prepara sulla base del suo servizio di taxi autonomi a Las Vegas e San Francisco. Tesla ha presentato il suo robotaxi Cybercab a Parigi, al Salone VivaTech a giugno 2025.

    Come si metterà su strada

    Autopostale (CarPostal in francese) è una società di trasporto pubblico e postale svizzero, con un fatturato di 1,16 miliardi di franchi (1,25 mld di euro), dispone di oltre 2300 mezzi e ha trasportato 17 milioni passeggeri nel 2023. Sono i classici bus gialli della Svizzera.

    I primi test su strada nei quattro cantoni interessati inizieranno a dicembre 2025 con corse di mappatura e senza passeggeri, a parte gli addetti al controllo e gestione. Dal 2026 saranno coinvolti i primi utenti. Se le prove supereranno i test e saranno conformi alle normative, le corse aperte al pubblico inizieranno nel corso dell’anno. Il servizio regolare è previsto nel primo trimestre del 2027, con una flotta di 25 veicoli quindi ancora relativamente piccola.

    L’intera operazione per Apollo GO e Baidu è quindi una prova su scala reale in un territorio sicuro. I cantoni interessati sono sviluppati e ordinati, e Baidu ha tra l’altro aperto propri uffici a Zurigo, dove vi è una importante concentrazione di ricercatori sull’intelligenza artificiale presso il Politecnico.

    In Italia e Francia

    In Italia, dove la normativa consente ai robotaxi solo test su strada con supervisione umana, servizi simili sono in fase sperimentale in alcune città come Parma, Torino e Brescia.

    Sempre in Italia, sono invece già in corso i primi progetti di mobilità urbana con minibus autonomi. Si tratta per analogia di robotaxi ma su un percorso dedicato. Una navetta autonoma è in fase di applicazione pilota a Imperia, ed è aperta al pubblico dal 10 giugno 2025 come abbiamo raccontato a Nos Alpes.

    Altre navette autonome erano in test a Courmayeur, ma non sono state omologate. Un progetto di navetta autonoma su rotaia Urbanloop era invece allo studio per l’agglomerazione di Annecy – sulla scia si una sperimentazione durante i giochi olimpici di Parigi del 2024 – ma non se ne è poi più sentito parlare.

    In Francia, diverse navette autonome sono state provate su scala reale, e sin dal 2016 per esempio a Confluence a Lione, su una lunghezza di 1,6 chilometri, ma il servizio non si è mai stabilizzato e reso permanente. I test però continuano, come quello tra giugno e luglio 2025 con la navetta autonoma Beti da otto posti alla stazione di Valence TGV.

    Autopostale ha già fatto circolare diverse navette autonome in varie località svizzere, sin dal 2016, per esempio a Sion, in Vallese.

    Stellantis, in associazione con la cinese Pony AI (dunque in coerenza con quanto sta avvenendo in Svizzera) sta iniziando un test di robotaxi in Lussemburgo, per estenderlo poi al resto dell’Europa.

    LEGGI ANCHE:

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.