Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction30 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Nel mese di novembre 2025, il calendario della cultura in Valle d’Aosta propone un’ampia serie di attività nei musei, nei castelli e negli spazi espositivi della regione.

    Dagli incontri con esperti alle visite animate per bambini, le iniziative coinvolgono il pubblico in diversi luoghi del territorio, con appuntamenti che si susseguono fino alla fine del mese.

    Vi proponiamo gli appuntamenti per luoghi e per temi, con le date utili da ricordare.

    Intanto i luoghi valgono da soli una sosta, un ingresso, un momento di riflessione. Il MegaMuseo si trova sull’area archeologica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta. È un sito con tracce storiche che si sovrappongono: le prime che risalgono alla fine del Neolitico, per passare dall’età del rame e arrivare ai resti romani e gallici e alla chiesa romanica. I castelli sono poi luoghi da vedere e in cui ritornare, da Aymavilles al Gamba di Châtillon. Ad Aosta, il Criptoportico, nell’area sacra della città romana e accanto alla Cattedrale, è poi un ambiente incantato per vedere performance e spettacoli di teatro.

    Diversi eventi sono gratuiti, a volte con prenotazione e in qualche caso richiedono un contributo, come indica il programma delle attività

    Al MegaMuseo, tra archeologia, yoga e teatro

    Al MegaMuseo, nel sito archeologico di Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta, sabato 1°, e poi il 15 e il 29 novembre alle ore 16.30 si svolge Mini vs Mega. La sfida dei Giganti, un’attività per famiglie centrata sulla scoperta del sito megalitico. Nelle domeniche 2, 16 e 30 novembre, alle ore 11, i bambini dai sei agli undici anni parteciperanno alla Caccia al tesoro megalitica, gioco educativo che anima i reperti archeologici con enigmi e narrazione.

    Per i grandi, nei mercoledì 5, 12 e 26 novembre alle ore 18, torna Yoga al MegaMuseo, esperienza di meditazione guidata da Sara Alì.

    Giovedì 6 novembre alle 18, il ciclo Il MegaMuseo si racconta propone il talk Musica dal passato, con la musica di Vincent Boniface e la divulgatrice Cinzia Joris, introdotti da Generoso Urciuoli, direttore del museo.

    Celebrazioni per Saint-Martin-de-Corléans, tra studi e divertimento

    Dal 8 all’11 novembre, in occasione della festa patronale di Saint-Martin-de-Corléans, la parte di Aosta che ospita il MegaMuseo, vi sono poi varie iniziative.

    Sabato 8, dalle 10 alle 18, si tiene una giornata di studi dedicata alla memoria degli archeologi Antonina Maria Cavallaro, Patrizia Framarin, Rosanna Mollo e Franco Mezzena, protagonisti della ricerca regionale. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni di Aostae 2025.

    Nel weekend dell’8 e 9 novembre alle 11.30 e 16.30, e martedì 11 alle 18.30, vanno in scena visite teatralizzate in patois, intitolate Sisse cattro bèrio, (queste quattro pietre) a cura dell’associazione Le Digourdì.

    Nelle stesse giornate si svolgono anche visite accompagnate (alle ore 11 e 15.30) e brevi introduzioni al museo ogni mezz’ora, dalle 10 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16.

    Cultura in valle d'aosta a novembre 2025

    Egitto, radiofonia e archeologia

    Mercoledì 12 novembre, dalle 10 alle 12, l’egittologa Divina Centore presenta il libro Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’antico Egitto, in un approfondimento su natura e simbolismo nell’antico Egitto.

    Le mattine del 19 e 26 novembre, dalle 11 alle 13, On Air: archeologia in radio trasmette in diretta dalle frequenze di Top Italia Radio, con possibilità di partecipazione in presenza.

    Sabato 22 novembre alle 15.30, al MAR – Museo Archeologico Regionale, è previsto Miti di stagione. Il melograno di Persefone, laboratorio per bambini dedicato alla mitologia e all’alternarsi delle stagioni attraverso il simbolo del frutto.

    Arte e memoria tra castelli, mostre e concerti

    Il Castello di Aymavilles propone, domenica 9 e 23 novembre alle 16.30, A caccia di storie, attività per famiglie che invita i bambini a esplorare i dettagli nascosti nelle sale del castello.

    Al Castello Gamba di Châtillon, sabato 8 novembre alle 16 si tiene una conferenza su Lucio Bulgarelli, nel decennale della sua scomparsa.

    Seguono tre appuntamenti domenicali con visite guidate dedicate a Mario Schifano (16 novembre), Renato Guttuso (23 novembre) e Arturo Martini (30 novembre), a cura di storici dell’arte legati a Casa Testori.

    Al Centro Saint-Bénin di Aosta, venerdì 7 novembre alle 16.30 si conclude la mostra Brassaï. L’occhio di Parigi con un intervento musicale a cura di alcuni studenti del Liceo Musicale di Aosta. Una settimana più tardi, il 14 novembre alle 18, si inaugura all’Hôtel des Etats la mostra Grounds dell’artista valdostano Rolando Deval.

    Conclusione della rassegna “Sotto Terra” al Criptoportico

    Fino al 2 novembre continua Sotto Terra, rassegna teatrale e musicale presso il Criptoportico forense di Aosta.

    Sabato 1 novembre alle 18:15 è in programma Polifonia per DA6885, spettacolo con Andrea Damarco sul tema della guerra attraverso oggetti parlanti.

    Domenica 2 novembre, alle 18.15 e alle 20.45, si tiene Il Paradiso degli Orchi, concerto-spettacolo con Andrea Damarco, questa volta con Alexine Dayné alle parole, Carlo Alberto Lupo al violino, Federico Gregori alla chitarra, Matteo Cosentino al cajon e Andrea Minieri al basso. Ci sarà poi il documentario Vi ho tanto amato di Silvestro Montanaro, dedicato al tema della violenza sui minori.

    E una conferenza …

    Martedì 18 novembre alle 18, presso la Biblioteca Regionale B. Salvadori di Aosta, si tiene l’ultima conferenza del ciclo organizzato dalla Soprintendenza, con l’intervento di Simonetta Castronovo.

    La storica dell’arte, curatrice presso Palazzo Madama di Torino, presenta la conferenza dal titolo Limoges e la Valle d’Aosta, dedicata alla circolazione di oreficerie limosine nelle Alpi occidentali.

    LEGGI ANCHE:

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    Artisti-artigiani del Medioevo: un viaggio a Chambéry attraverso le Alpi

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.