Dal 2007, la città di Ginevra utilizza il Ludobus, un centro giochi mobile per i bambini e le loro famiglie. Il Ludobus fornisce un servizio complementare alle 12 ludoteche comunali e offre un accesso più ampio alle attività ludiche.
Il Ludobus promuove il gioco fisico e collettivo, incoraggiando la creatività, la socializzazione e un’alternativa all’intrattenimento digitale. Illustra l’impegno della città nell’offrire attività educative per il tempo libero accessibili a tutti.
Altri Ludobus sono in uso nelle Nostre Alpi: a Torino, per esempio, da parte della Cooperativa Animazione Valdocco, ma anche in zone di montagna, come nel Guillestrois-Queyras per la ludoteca Pics & Colégram, o nella Communauté des Communes Coeur de Savoie.
Il Ludobus rafforza l’accesso alle attività ricreative e anima i quartieri locali
Il Ludobus è stato creato nel 2007 sulla base della constatazione che molti bambini non hanno facile accesso a ludoteche permanenti e mancano di attività ricreative comunitarie. La città di Ginevra, attraverso il Service des écoles et institutions pour l’enfance (SEIE), ha progettato un servizio mobile in grado di raggiungere i quartieri, in particolare le aree periferiche o con scarsa accessibilità. I principali beneficiari sono i bambini in età scolare e le loro famiglie.
Il Ludobus si ferma nei parchi giochi delle scuole. La scelta dei luoghi si basa sulla sicurezza, l’accessibilità e la capacità di ospitare attività di gruppo. I cortili e gli spazi esterni forniscono un ambiente per il gioco, incoraggiando la partecipazione spontanea.
La Città di Ginevra finanzia il progetto attraverso il Dipartimento delle scuole e delle istituzioni per l’infanzia, fornendo personale, veicoli e attrezzature. Il budget complessivo per le ludoteche supera i 2,9 milioni di franchi svizzeri per gli stipendi e i 350.000 franchi svizzeri per i costi di gestione (dati relativi al 2022), a dimostrazione dell’importanza attribuita alle attività educative del tempo libero. Il Ludobus è gratuito e aperto a tutti. In questo modo, contribuisce alla parità di accesso ai giochi, all’animazione di quartiere e alla promozione di un’offerta ludica alternativa agli schermi digitali.
Aperto a tutti
Il Ludobus funziona secondo orari stagionali. In inverno, cioè dopo le vacanze autunnali e fino alle vacanze di Pasqua, funziona il mercoledì dalle 14.30 alle 17.00, alternando la scuola di Geisendorf e il centro di quartiere Plainpalais-Minoteries. In estate, a maggio, giugno e settembre il servizio si trova nei cortili dalle 16.00 alle 18.30, mentre a luglio e agosto si sposta nei parchi dalle 15.30 alle 19.00, dal lunedì al giovedì.
L’offerta comprende oltre 300 giochi: giochi da tavolo, giochi di costruzione, giochi simbolici, giochi all’aperto e giochi per bambini piccoli.
Ogni Ludobus è seguito da un team di quattro professionisti che allestiscono i giochi e guidano i bambini alla loro scoperta.
LIRE AUSSI: In Savoia, attività sociali, culturali e sportive a bordo del Bus dell’Estate






