Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    Corentin FenardCorentin Fenard13 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

    Dal 2007, la città di Ginevra utilizza il Ludobus, un centro giochi mobile per i bambini e le loro famiglie. Il Ludobus fornisce un servizio complementare alle 12 ludoteche comunali e offre un accesso più ampio alle attività ludiche.

    Il Ludobus promuove il gioco fisico e collettivo, incoraggiando la creatività, la socializzazione e un’alternativa all’intrattenimento digitale. Illustra l’impegno della città nell’offrire attività educative per il tempo libero accessibili a tutti.

    Altri Ludobus sono in uso nelle Nostre Alpi: a Torino, per esempio, da parte della Cooperativa Animazione Valdocco, ma anche in zone di montagna, come nel Guillestrois-Queyras per la ludoteca Pics & Colégram, o nella Communauté des Communes Coeur de Savoie.

    Il Ludobus rafforza l’accesso alle attività ricreative e anima i quartieri locali

    Il Ludobus è stato creato nel 2007 sulla base della constatazione che molti bambini non hanno facile accesso a ludoteche permanenti e mancano di attività ricreative comunitarie. La città di Ginevra, attraverso il Service des écoles et institutions pour l’enfance (SEIE), ha progettato un servizio mobile in grado di raggiungere i quartieri, in particolare le aree periferiche o con scarsa accessibilità. I principali beneficiari sono i bambini in età scolare e le loro famiglie.

    Il Ludobus si ferma nei parchi giochi delle scuole. La scelta dei luoghi si basa sulla sicurezza, l’accessibilità e la capacità di ospitare attività di gruppo. I cortili e gli spazi esterni forniscono un ambiente per il gioco, incoraggiando la partecipazione spontanea.

    La Città di Ginevra finanzia il progetto attraverso il Dipartimento delle scuole e delle istituzioni per l’infanzia, fornendo personale, veicoli e attrezzature. Il budget complessivo per le ludoteche supera i 2,9 milioni di franchi svizzeri per gli stipendi e i 350.000 franchi svizzeri per i costi di gestione (dati relativi al 2022), a dimostrazione dell’importanza attribuita alle attività educative del tempo libero. Il Ludobus è gratuito e aperto a tutti. In questo modo, contribuisce alla parità di accesso ai giochi, all’animazione di quartiere e alla promozione di un’offerta ludica alternativa agli schermi digitali.

    Aperto a tutti

    Il Ludobus funziona secondo orari stagionali. In inverno, cioè dopo le vacanze autunnali e fino alle vacanze di Pasqua, funziona il mercoledì dalle 14.30 alle 17.00, alternando la scuola di Geisendorf e il centro di quartiere Plainpalais-Minoteries. In estate, a maggio, giugno e settembre il servizio si trova nei cortili dalle 16.00 alle 18.30, mentre a luglio e agosto si sposta nei parchi dalle 15.30 alle 19.00, dal lunedì al giovedì.

    L’offerta comprende oltre 300 giochi: giochi da tavolo, giochi di costruzione, giochi simbolici, giochi all’aperto e giochi per bambini piccoli.

    Ogni Ludobus è seguito da un team di quattro professionisti che allestiscono i giochi e guidano i bambini alla loro scoperta.

    LIRE AUSSI: In Savoia, attività sociali, culturali e sportive a bordo del Bus dell’Estate

    Featured Ginevra
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

      Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      FrontDoc 2025, affiche
      Eventi

      Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

      12 Novembre 2025
      Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes
      Cultura e patrimonio

      SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

      12 Novembre 2025
      La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons
      Trasporti

      Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

      12 Novembre 2025
      Explore savoie la série
      Turismo e sport

      Explore Savoie – La Serie: le montagne raccontate dai loro abitanti

      11 Novembre 2025
      La Fête de Saint-Martin à Saint-Martin-Vésubie (c) CC BY-SA 3_0 Nerijp Wikimedia Commons
      Eventi

      11 novembre e San Martino nelle nostre Alpi, tra fiere, mercati e riti di stagione

      11 Novembre 2025
      Semaforo arancione per la qualità dell'aria a Torino (c) CC BY-SA 4_0 Reddalo Wikimedia Commons
      Ambiente e territorio

      Torino e Piemonte, qualità dell’aria, limitazioni alla circolazione fino al 12 novembre

      11 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Abbonati a nos alpes 2025
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève

      Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

      13 Novembre 2025
      FrontDoc 2025, affiche

      Ad Aosta il festival FrontDoc 2025, frontiere del cinema documentario e dell’immaginario

      12 Novembre 2025
      Conférence EDUCTOUR du projet Savoie Experience, le 5 novembre à Chambéry (c) Franck Monod Nos Alpes

      SavoiaExperience Eductour, alla riscoperta del patrimonio degli Stati di Savoia

      12 Novembre 2025
      La vecchia dogana di mentone (c) public domain tangopaso wikimedia commons

      Frontiera di Ponte San Ludovico a Ventimiglia: entusiasmo a maggio, proteste a novembre

      12 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.