Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il treno tra Milano, Sanremo e Nizza ci sarà ad agosto, ma turistico
    Alpi del sud e Provenza

    Il treno tra Milano, Sanremo e Nizza ci sarà ad agosto, ma turistico

    Enrico MartialEnrico Martial8 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interno ristorante in vista del prossimo Treno Milano Nizza (foto Stampa Gruppo Fs Treni Turistici Italiani)
    Interno ristorante in vista del prossimo Treno Milano Nizza (foto Stampa Gruppo Fs Treni Turistici Italiani)

    Il treno tra Milano, Sanremo e Nizza, ci sarà, almeno dal 3 agosto al 1° settembre. L’annuncio del 17 gennaio scorso è confermato dall’avvio dell’Espresso Riviera, un treno diurno verso la Costa Azzurra, operativo il sabato e la domenica. Non si tratta di un collegamento classico, ma di un’offerta rivolta al mercato del turismo. L’operazione è infatti realizzata da FS Treni Turistici Italiani, società del Polo Passeggeri del Gruppo Ferrovie dello Stato.

    Come funziona

    L’Espresso Riviera viaggerà con partenza da Milano e arriverà fino a Nizza, con fermate tra l’altro a Mentone e Monaco. Quelle previste sulla riviera italiana saranno a Varazze, Savona, Albenga, Alassio, Sanremo, Bordighera e Ventimiglia. Il treno avrà destinazione in Francia fino al 1° settembre, ma continuerà funzionare in Italia fino al 29 settembre.

    Si tratta di un treno turistico, pensato con una formula che richiama il treno signorile classico adattato un approccio innovativo. Non risponde ai bisogni del trasporto ordinario, e si concentra su un mercato a cui proporre del confort dedicato, per esempio con ampie finestre per vedere il paesaggio, tempi e fermate legate al patrimonio dei luoghi e alle visite, servizi a bordo specifici di tipo semi-alberghiero e di qualità.

    Per esempio, il ristorante di bordo recupera il modello classico dei treni signorili europei, per servizio, arredi e qualità del cibo, con richiami alla tradizione italiana. Una carrozza speciale prevede il trasporto dei grandi bagagli, biciclette, equipaggiamento sportivo, fino alle tavole da surf.

    Gli altri collegamenti realizzati da Treni turistici italiani sono l’Espresso Versilia da Milano a Livorno e l’Espresso Cadore da Roma a Cortina, nelle Alpi trentine. Un Espresso turistico Roma-Lecce sarà avviato dal prossimo 18 luglio.

    Come sono riusciti a realizzare il servizio (locale) tra Italia e Francia

    La società FS Treni Turistici Italiani ha dichiarato che il servizio internazionale è stato reso possibile dalla collaborazione di SNCF Réseau e di Trenitalia France. Quest’ultima opera da anni sul territorio francese, per esempio con il Frecciarossa tra Lione e Parigi e – a linea ferroviaria riaperta nella Maurienne, tra Parigi e Milano.

    D’altra parte, da anni ci si è chiesti per quale ragione i treni di prossimità italiani e francesi si fermassero a Ventimiglia anziché proseguire gli uni fino a Nizza e gli altri fino ad Imperia. Le ragioni esposte nei dibattiti riguardavano problemi di compatibilità nella segnaletica, monitoraggio e sicurezza.

    Certo, vi erano stati negli anni collegamenti italo-francesi più lunghi, come quelli con treni ad alta velocità tra Milano e Parigi attraverso il Fréjus o il Thello tra Nizza e Genova-Milano. Tuttavia, i treni regionali e locali di Italia e Francia si sono sempre e soltanto attestati a Ventimiglia.

    Il progetto Espresso Riviera di Treni turistici italiani realizza il collegamento fino a Nizza superando gli apparenti problemi attraverso la collaborazione con gli operatori del trasporto e della rete ferroviaria.

    Diventa quindi un progetto dimostrativo, cioè la prova che si può fare un collegamento ferroviario stabile transfrontaliero di prossimità, che potrebbe facilitare gli scambi, assorbire il traffico veicolare dei frontalieri italiani e francesi anche verso Monaco, ampliare le relazioni economiche e professionali sulla riviera italo-francese.

    LEGGI ANCHE:

    Un nuovo treno notturno della Costa Azzurra tra Milano, Sanremo, Nizza e Marsiglia?

    Da oggi tornano i “Treni del mare” tra Liguria, Piemonte e Lombardia

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Image d'illustration, immagine illustrativa (c) état et canton du valais
    Svizzera romanda e Ticino

    Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    27 Agosto 2025
    Une image des émeutes à lausanne, le 25 aout 2025 Un'immagine dei disordini a Losanna, il 25 agosto 2025 (c) État de Vaud
    Svizzera romanda e Ticino

    Disordini a Losanna dopo la morte di un 17enne in un inseguimento con la polizia

    26 Agosto 2025
    Vacances en automne Vacanze autunnali (c) CC01 Public Domain Pixnio
    Scuola e università

    Vacanze autunnali 2025 nelle Alpi francesi e svizzere (ma niente in Italia…)

    26 Agosto 2025
    La présentation de la Vuelta 2025 le 19 décembre 2024 (c) Luis Gomez Unipublic Sprint Cycling Agency
    Sport

    Vuelta 2025, tappa transfrontaliera tra Susa, Monginevro e Lautaret, il 26 agosto

    26 Agosto 2025
    Extrait du flyer de UTMB 2025 et du site web
    Turismo e sport

    UTMB, Ultra Trail du Mont-Blanc: evento, numeri e territorio

    25 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.