Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Trial Match 2”: l’intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche
    Alpi del nord e Rodano

    “Trial Match 2”: l’intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Progetto “Trial Match 2”, Projet « Trial Match 2 »
    Progetto “Trial Match 2”, Projet « Trial Match 2 »

    I dipartimenti di Ain e Alta Savoia nonché il Cantone di Ginevra si affacciano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche oncologiche grazie al progetto “Trial Match 2”. Parte del programma Interreg Francia-Svizzera 2021/2027, esso sarà portato avanti nei plessi pilota del Centro di cura dei tumori Léon Bérard di Lione e degli Ospedali Universitari di Ginevra.

    Scheda tecnica

    Esordito nel mese di gennaio del 2023, il progetto “Trial Match 2” dovrebbe potersi concludere entro il mese di dicembre del 2025. I partner di provenienza industriale che vi partecipano sono l’azienda francese specializzata nel digitale Coexya e l’azienda di consulenza tecnologica franco-Svizzera Qim Info SAS.

    Oltre ai già citati Ospedali Universitari di Ginevra nel ruolo di capofila per la Svizzera, il Centro Léon Bérard di Lione veste i panni di capofila invece per la Francia; questo ultimo è peraltro impegnato al fianco della Fondazione del Piemonte per l’oncologia nell’iniziativa Interreg Italia-Francia 2021/2027 denominata “Torino – Lione Contro il Cancro (TL2C)”.

    Quanto al budget dedicato dalla programmazione Interreg, esso ammonta in totale a 3.482.711 euro (3.454.849 franchi svizzeri), di cui 1.821.440 per parte francese coperti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR); per parte svizzera, per contro, 100.000 franchi svizzeri sono coperti da fondi federali e 60.000 franchi svizzeri sono coperti da fondi cantonali. Sull’ammontare complessivo, poi, 2.276.800 euro (2.258.586 franchi svizzeri) sono stati elargiti alla Francia e 1.205.911 euro (1.196.264 franchi svizzeri) sono stati elargiti alla svizzera.

    Il progetto “Trial Match 2”

    Afferente alla tematica “Ricerca e innovazione, usi digitali”, il progetto “Trial Match 2” ha come suo obiettivo principe nonché linea guida di azione l’ottimizzazione dell’interoperabilità dei dati clinici di matrice oncologica. Grazie all’adozione di procedure di analisi uniche e comuni, difatti, l’interscambio e l’interazione delle informazioni potrà agevolare un accesso più semplice ed equo alle stesse.

    In tutto questo l’intelligenza artificiale entrerà in gioco tramite l’uso di un algoritmo basato sulle specificità delle cartelle cliniche dei malati di tutta l’area transfrontaliera interessata. Essa permetterà di fornire ai centri di cura francesi e svizzeri un elenco di studi clinici locali di dimensioni ingenti e di funzionamento automatizzato.

    In aggiunta, tale soluzione potrebbe permettere di allargare la fruizione dei risultati ad altri contesti di collaborazione medica e a ulteriori ospedali del territorio, rendendo così la regione più attraente per l’industria farmaceutica in particolare e per la ricerca oncologica in generale. Non è escluso, comunque, che i partner siano in grado di sviluppare, adattare e sfruttare tecnologie pionieristiche aggiuntive di analisi e previsione statistica nel settore.

    LEGGI ANCHE “C.A.R.E.”: come Interreg migliora l’accesso ai servizi socio-sanitari in montagna

    Featured Interreg
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    28 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.