Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Tour dell’Avenir : un Tour de France dei giovani tra le Alpi italo-francesi
    Alpi del nord e Rodano

    Il Tour dell’Avenir : un Tour de France dei giovani tra le Alpi italo-francesi

    Luca RosatiLuca Rosati29 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La locandina del Tour de l'Avenir 2024 (credits : tourdelavenir.com/)
    La locandina del Tour de l'Avenir 2024 (credits : tourdelavenir.com/)

    Il Tour de l’Avenir, giunto alla sua 60esima edizione, si svolgerà dal 18 al 24 agosto nelle Alpi italo-francesi.

    Questa edizione rappresenterà un vero e proprio percorso transfrontaliero, che attraversa le Alpi. Il Tour de l’Avenir 2024 partirà, infatti, da Sarrebourg (nel dipartimento della Moselle nella Regione del Grand Est) e si concluderà sul versante italiano delle Alpi. La regione Piemonte quest’anno, dopo il passaggio del Tour de France a inizio luglio, sarà anche la sede di arrivo del Tour de l’Avenir 2024. La salita del Colle delle Finestre a 2 178 metri accoglierà i chilometri finali della sesta e ultima tappa. Una scalata durissima e spettacolare di 18 chilometri con gli ultimi 10 da percorrere su strada sterrata. Il giorno precedente, venerdì 23 agosto, si svolgerà la tappa di 120 chilometri (Les Karellis – Condove) con l’arrivo previsto a Condove dalla salita del Colle del Moncenisio – punto d’ingresso della corsa in territorio italiano.

    La gara prevede diversi tratti di montagna da percorrere con vari gradi di difficoltà nelle tappe previste (Sarrebourg – Ronchamp-Champagney ; Mouchard – Plateau d’Hauteville ; Peisey Vallandry – La Rosière ; La Rosière – Les Karellis) e tocca i dipartimenti dell’Haute Saone, Jura, Ain, e Savoie.

    Immagine 2024 07 26 103617

    La storia del Tour

    Il Tour è una competizione ciclistica divisa per tappe nata nel 1961 da un’idea di Jacques Marchand, capo-redattore del quotidiano sportivo L’Équipe. Nel corso della sua esistenza ha più volte cambiato nome. Dal 1971 al 1979 si chiamava Trophée Peugeot de l’Avenir in quanto sponsorizzato dalla casa automobilistica francese. In seguito, dal 1986 al 1990, ha preso il nome di Tour de la Communauté européenne perché organizzato con il sostegno dell’allora Comunità europea e del suo presidente Jacques Delors e del Parlamento europeo. Dal 1992, la competizione ha assunto la denominazione, tutt’ora esistente, di Tour de l’Avenir.

    Considerato una sorta di « Tour de France » dei giovani si rivolge, infatti, ad atleti under 23. Dal 1996, gli organizzatori si ispirano al Tour de France organizzando una decina di tappe sugli stessi terreni. Vi sono, infatti, tappe di pianure, una cronometro e tappe di alta montagna e maglie distintive (giallo, verde e bianco con pois rossi) – gli stessi colori del celebre Tour. Il leader della classifica generale indossa una maglia gialla. La Francia è in testa per il numero di vittorie finali (19), davanti alla Spagna (12), alla Colombia (6) e all’Italia (4).

    Dal 2023 è prevista una competizione dedicata alle donne della stessa età (Tour de l’Avenir Femmes). Si svolge sotto forma di una gara a tappe di cinque giorni subito dopo l’edizione maschile di fine agosto. La prima frazione della competizione femminile partirà dalla stazione sciistica savoiarda di La Rosière (sotto il Colle del Piccolo San Bernardo) e ricalcherà in gran parte il percorso maschile.

    Alcuni corridori celebri

    Nel corso delle passate edizioni importanti corridori sono stati vincitori del Tour de l’Avenir. Tra questi Felice Gimondi, Joop Zoetemelk, Greg LeMond, Miguel Indurain, Laurent Fignon, Egan Bernal e Tadej Pogačar. Questi sette corridori hanno vinto in totale 14 Tour de France. L’edizione passata è stata vinta dal corridore messicano Isaac Del Toro.

    Una collaborazione oltre le Alpi

    Gli organizzatori del Tour e il Piemonte condividono una lunga storia di amicizia, iniziata già nel 1961, anno del centenario dell’Unità d’Italia, in cui sia il Tour de l’Avenir che il Tour de France approdarono a Torino.

    L’edizione 2024 é stata presentata lo scorso 21 maggio all’Hotel des Invalides a Parigi. Tra i partecipanti Daniel Baal e Claude Koestner – rispettivamente presidente e direttore denerale del gruppo bancario CIC, il partner principale della gara. In rappresentanza del territorio piemontese è intervenuto il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. Lunedì 29 luglio nella sala al 41° piano del grattacielo della Regione a Torino è prevista la conferenza stampa di presentazione delle tappe italiane del Tour.

    LEGGI ANCHE : Traforo del Fréjus: in bicicletta attraverso la nuova 2ª canna

    Featured top
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.