Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Moutier nel Cantone del Giura: domenica 22 settembre si vota
    Economia e politica

    Moutier nel Cantone del Giura: domenica 22 settembre si vota

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    A Moutier corteo dei pro Giura dopo il referendum del 18 giugno del 2017; À Moutier le cortège pro-Jura après la votation du 18 juin 2017 (fonte/source: Wikimedia Commons, Jérémy Toma, CC BY-SA 4.0)
    A Moutier corteo dei pro Giura dopo il referendum del 18 giugno del 2017; À Moutier le cortège pro-Jura après la votation du 18 juin 2017 (fonte/source: Wikimedia Commons, Jérémy Toma, CC BY-SA 4.0)

    La prossima domenica 22 settembre i cittadini del Cantone del Giura e del Cantone di Berna saranno chiamati alle urne per confermare il passaggio di Moutier al Giura.

    Si tratta di una votazione in simultanea che pone fine a un processo di trasferimento esordito con la decisione del comune di cambiare Cantone con un referendum nel marzo del 2021.

    Moutier verso il Cantone del Giura

    Il passaggio di Moutier dal Cantone di Berna a quello del Giura è stato approvato tramite votazione popolare nel comune il 28 marzo del 2021. Preso atto dell’esito del voto, i due cantoni hanno redatto un concordato per regolare le modalità di trasferimento, che definisce le condizioni principali di tale variazione di competenza cantonale tra cui la continuità dell’amministrazione e le implicazioni patrimoniali, scolastiche, sanitarie e giudiziarie.

    L’accordo è stato approvato sia dai due Governi sia dai due Parlamenti di Berna e del Giura; saranno quindi ora interpellate saranno le popolazioni dei due Cantoni.

    Tra lunedì 19 e martedì 20 agosto scorsi i Governi dei Cantoni di Berna e del Giura hanno avviato le proprie campagne di voto, invitando le rispettive comunità ad approvare il concordato. Secondo entrambi esso garantisce ai cittadini di Moutier la continuità dei servizi statali e dei diritti politici e segna un passaggio conclusivo della questione del Giura.

    Con il voto favorevole della popolazione, il documento sarà presentato alle Camere federali il prossimo anno e la cittadina potrebbe entrare a far parte del Giura a decorrere dal 1° gennaio 2026. Nel caso la maggioranza dei votanti di uno dei due Cantoni dovesse invece rifiutare il trasferimento, l’intero processo verrebbe sospeso e Moutier resterebbe al Cantone di Berna.

    Per favorire la continuità della rappresentanza politica, lo stesso documento prevede che, in caso di voto positivo, la popolazione di Moutiers possa partecipare alle elezioni cantonali e locali del Giura già dal 2025.

    Una lotta lunga decenni

    La questione del Giura sorge a seguito del Trattato di Vienna e della restaurazione post-napoleonica, per poi acuirsi durante i moti europei tra il 1830 e il 1831. Al suo centro vi sono da sempre le questione della germanizzazione cui era sottoposta la lingua francese, ritenuta minoritaria nell’insieme del cantone di Berna e che la Société jurassienne d’émulation nata nel 1847 propose di salvaguardare.

    Dopo una serie di criticità rimaste vive lungo tutto il secolo, nel 1917 nasce un “Comité pour la création d’un Canton du Jura”, che dal secondo dopoguerra porta alla creazione del Cantone vero e proprio. È il 1947 quando un Consigliere di stato del Cantone di Berna originario del Giura non ottiene l’incarico dei lavori pubblici perché francofono, generando così una serie di prime grandi manifestazioni di protesta. Due anni dopo sorge ancora il Mouvement séparatiste jurassien, parallelamente alla scelta del Cantone di Berna di introdurre riconoscimenti e tutele per gli abitanti del Cantone del Giura.

    Si aggiungono anche elementi di conflitto economico: l’area era considerata periferica e rurale, con conseguente minore possibilità di investimento sulle infrastrutture e usi strumentali dei terreni, e con una lunga discussione sull’autostrada di collegamento con la Francia, realizzata soltanto dopo la costituzione del Cantone.

    Tra gli anni Sessanta e Settanta le rivalità divengono ancora più profonde e radicate, tra i tentativi di aprire una base militare nel Giura datati 1956 e 1962 e gli attentati senza vittime del 1962 e 1967; le numerose proteste sorte durante quel decennio attirano l’attenzione dei media facendone un caso europeo.

    La vicenda di Moutier

    Il 23 giugno del 1974 la maggioranza della popolazione di diversi territori francofoni decide in votazione popolare di staccarsi dal Canton Berna e di creare un nuovo Cantone, il Giura appunto; tuttavia altri tre distretti francofoni del cantone di Berna, tra cui Moutier, non raggiungono la maggioranza per aderire al processo. Sin dall’anno successivo il segretario del Rassemblement jurassien, Roland Béguelin, propone una nuova votazione.

    Ne segue un lungo processo non esente da scandali e polemiche, moderato dalla mediazione federale e punteggiato da petizioni e iniziative popolari. Una prima votazione popolare è effettuata nel novembre del 2013 per valutare la possibilità di dare vita a un nuovo Cantone che comprenda sia il Giura sia il Giura bernese.

    Una seconda votazione, datata 18 giugno del 2017, è annullata dopo diversi appelli da parte di circoli anti-separatisti; ripetuta, come detto, il 28 marzo del 2021, essa ottiene un 55% a favore rispetto al 52% di quattro anni prima.

    LEGGI ANCHE Giura, la festa dei 50 anni da Cantone svizzero

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.