Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Meno tasse nelle Alpi francesi: France Ruralité
    Alpi del nord e Rodano

    Meno tasse nelle Alpi francesi: France Ruralité

    Enrico MartialEnrico Martial4 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    « France Ruralités Revitalisation »
    « France Ruralités Revitalisation »

    Dal 1° luglio 2024, l’iniziativa France Ruralités Revitalisation ha sostituito le precedenti Zones de Revitalisation Rurale (ZRR), con una nuova dinamica per le aree rurali francesi.

    Il dispositivo, con esenzioni fiscali e previdenziali, il sostegno ai comuni, misure di mobilità e la ristrutturazione di edifici, rappresenta un’opportunità per le Alpi occidentali francesi.

    “France Ruralités” si inquadra nell’Agenda rurale, sviluppata in Francia a seguito del dibattito nazionale sulla scia della crisi dei Gilet gialli, e dell’Agenda territoriale dell’Unione europea.

    Quasi tutto il versante francese del confine italo-franco-svizzero

    Il programma di rivitalizzazione France Ruralité interessa più di 17.700 comuni in Francia, di cui 414 nelle Nostre Alpi.

    Si tratta di parte della Haute-Maurienne (Bonneval-sur-Arc, Bessans), del massiccio dei Bauges, di comuni vicini al Giura svizzero e di tutto il dipartimento delle Hautes-Alpes, esclusa Gap, l’intero dipartimento delle Alpes-de-Haute-Provence, gran parte del dipartimento dell’Isère, i territori delle Baronnies provençales, i comuni della Vésubie e Tinée e le montagne delle Alpi Marittime, l’entroterra delle regioni del Var e del Marseillais.

    Ad eccezione dell’Alta Savoia e del Genevois francese, che non hanno comuni inclusi nel programma, il resto del versante francese del confine franco-italiano-svizzero è quasi interamente coperto dalle misure di rivitalizzazione di France Ruralité.

    Extrait 2 De La Carte De France Ruralité 2024
    Estratto dalla Carta ANCT 2024 della France Ruralité. Le aree in viola sono le ex ZRR, che sono state confermate

    Sgravi fiscali

    Il programma ha confermato e armonizzato le misure di esenzione fiscale delle ZRR, che seguono un modello applicato ad altri programmi, ad esempio nelle aree urbane fragili.

    Le aziende devono avere meno di 11 dipendenti, essere situate o sviluppare la loro attività principale in queste aree ed esistere tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2029.

    Le esenzioni fiscali si applicano per 5 anni al 100% per poi essere ridotte nei 3 anni successivi (75%, 50% poi 25%).

    Per quanto riguarda le esenzioni degli oneri sociali, l’azienda deve impiegare meno di 50 persone, assumere un nuovo dipendente per almeno 12 mesi e non aver effettuato licenziamenti per motivi economici nei 12 mesi precedenti l’assunzione del nuovo dipendente.

    In Italia è in corso un dibattito e con misure simili, attraverso attraverso disegni di legge, ad esempio per l’Appennino bolognese, ma senza ancora sviluppi concreti.

    Mobilità, salute, finanziamenti ai comuni, recupero immobili

    Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, il “Fondo verde”, dotato di 90 milioni di euro in tre anni, fornirà il 50% dei finanziamenti per progetti che includono piste ciclabili e servizi di trasporto su domanda.

    Il dispositivo prevede anche un maggiore sostegno ai comuni, con una serie di azioni, tra cui l’aumento degli stanziamenti finanziari e aiuti per l’apertura di uffici e laboratori, per i servizi di France Services e per i servizi postali.

    Nell’ambito dello strumento del cosiddetto “affitto solidale” in aiuto alle famiglie vulnerabili, i residenti di queste aree beneficeranno dell’esenzione dal contributo previsto a questo scopo.

    Image

    Nell’ambito della salute, è previsto un aumento del numero di “médicobus” (autobus medici), per servire le aree geograficamente più remote, per gli anziani nei villaggi o dove ci sono ritardi nell’ottenere un appuntamento con il medico di famiglia.

    Sono previsti anche finanziamenti per i centri di socialità, per un importo di 2 milioni di euro all’anno per tre anni per i caffè di comunità e i centri culturali stagionali, che comprendono la ristrutturazione dei locali, l’acquisto di strumenti di gestione e i costi operativi per il primo anno.

    Sono previste anche misure per affrontare il problema degli appartamenti ed edifici non utilizzati: un bonus di 5.000 euro è finalizzato al recupero di 2.500 abitazioni all’anno in tutte le zone rurali della Francia.

    LEGGI ANCHE: Alte Alpi, per una mobilità alternativa all’automobile da soli

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes
    Trasporti

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.