Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Alpi a Terra Madre Salone del gusto 2024
    Cultura e patrimonio

    Le Alpi a Terra Madre Salone del gusto 2024

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Alpi di Terra Madre, Les Alpes de « Terra Madre » (fonte/source: Terra Madre, Alessandro Sgarito)
    Le Alpi di Terra Madre, Les Alpes de « Terra Madre » (fonte/source: Terra Madre, Alessandro Sgarito)

    Anche le Nostre Alpi troveranno posto e rilevanza durante Terra Madre Salone del gusto 2024, in calendario da giovedì 26 a lunedì 30 settembre prossimi al Parco Dora di Torino. Tra eventi dedicati al paesaggio alpino nonché prodotti e produttori locali, la montagna sarà un asse essenziale nel guidare la tematica portante della 15ª edizione, “We are nature”.

    Terra Madre e le Alpi

    Come detto, la montagna in generale e le Alpi in particolare si innestano nel fil rouge che lega gli appuntamenti di questa edizione 2024 di Terra Madre, ovverosia appunto “We are nature”. Lo slogan, difatti, vuole rimarcare lo stretto nesso che lega essere umano e natura attraverso la testimonianza di immagini e documenti ma anche produttori e prodotti.

    Tra le oltre 600 aziende presenti provenienti da 150 Paesi del mondo, uno spazio sarà donato anche all’alta quota grazie all’angolo espositivo esperienziale “Noi custodiamo natura”. Qui sarà possibile scoprire come vengono allevate le api mellifere per i mieli di alta quota o apprendere tecniche di pastorizia o gestione delle foreste. In chiave immersiva, poi, sarà semplice tuffarsi nel mondo della cosiddetta “agroecologia”, un modello olistico e rispettoso del suolo, dell’acqua, degli insetti e dell’ecosistema.

    Le iniziative

    Una ampia attenzione al filone delle Alpi durante Terra Madre Salone del gusto 2024 proverrà in modo particolare dagli espositori, tra cui per esempio i professionisti della CIA Agricoltori italiani. Presenti anche, tra gli altri, la Distilleria erboristica italiana di Susa, il presidio Slow Food Le Querce apicoltura di Azeglio (Torino) e l’azienda di trota affumicata alpina Altura di Verrès (Valle d’Aosta).

    Quanto agli eventi, per contro, sono in programma decine di proposte che spaziano su tutto l’arco alpino e delle quali ci limiteremo a offrire una rapida scorsa scegliendo le tre regioni di nostra competenza. Per la Valle d’Aosta si tratterà, il prossimo sabato 28 settembre, di cimentarsi in un percorso gustativo di Fontina DOP accompagnata da grissini locali e vini di Petite Arvine DOC. Dal salato al dolce, in Piemonte si parlerà di mieli di alta montagna sabato 27 settembre, tra qualità della materia prima e difficoltà nella gestione delle lavorazioni.

    La Liguria sarà a sua volta al centro di numerose chicche tra cui degustazioni di piatti marittimi alla luce del cambiamento climatico e show cooking dedicati al celebre pesto alla genovese; fissati anche appuntamenti a valorizzazione di alcune eccellenze locali quali il moco dell’Alta Val Bormida, la Torta Stroscia o il basilico.

    LEGGI ANCHE: La rete di Slow Food sulle Alpi francesi in vista di Terra Madre a Torino

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.