Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Valle d’Aosta è tornata al Sommet de la Francophonie
    Cultura

    La Valle d’Aosta è tornata al Sommet de la Francophonie

    Enrico MartialEnrico Martial6 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Presidente Della Regione Valle D'aosta Al Sommet De La Francophonie Di Parigi, Il 4 Ottobre 2024

    Il 4 ottobre, a Parigi, la Regione Valle d’Aosta è tornata al Sommet de la Francophonie, dopo diversi anni di assenza, su invito del presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, con la presenza del presidente Renzo Testolin e dell’assessore agli affari europei, Luciano Caveri. Sullo sfondo vi sono il Trattato italo-francese del Quirinale, il plurilinguismo promosso a livello europeo, le norme italiane di tutela e promozione delle minoranze linguistiche storiche.

    Invitato speciale

    La Valle d’Aosta ha per diverso tempo assistito al Sommet de la francophonie come invitato speciale. E’ una condizione che va rinnovata volta per volta, ma negli ultimi anni non ha partecipato, anche in ragione di un clima politico locale complicato sin dai primi anni 2000, che sta trovando di recente un quadro più stabile. La partecipazione di quest’anno ha quindi un valore particolare.

    Come invitato speciale, la Valle d’Aosta non partecipa alle riunioni operative, non ha diritto di voto e anche in sala ha una posizione distinta. Può tuttavia, caso per caso, interloquire con le diverse istanze del sistema della francofonia, anche per singoli progetti.

    Le Président De La Vallée D'aoste Renzo Testolin Et Le Ministre Des Affaires Étrangères Jean Noël Barrot 4x3
    Il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin e il ministro francese per l’Europa e gli Affari esteri Jean-Noël Barrot in occasione del Sommet de la francophonie, il 4 ottobre 2024 (c) Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Viceversa, considerata l’autonomia istituzionale delle assemblee elettive, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta è invece membro di diritto dell’Assemblée parlementaire de la francophonie (APF) che esiste dal 1988. Inoltre, l’Università della Valle d’Aosta, che ha un’impronta nazionale anche per la stessa provenienza dei professori e per l’impostazione della formazione e della ricerca, accoglie comunque una delle 18 cattedre Senghor, che esistono dal 2003 come punto di osservazione sulla lingua. Sono presenti su scala globale, nel Québec o in Armenia, ma anche a Chambéry e Lione, che peraltro ospita il segretariato all’Università Jean Moulin Lyon 3.

    Il Presidente Renzo Testolin Con La Segretaria Generale Dell'oif A Parigi Il 4 Ottobre 2024
    La segretaria generale de l’OIF, Louise Mushikiwabo, e il presidente valdostano Renzo Testolin
    Testolin Et Caveri
    Il presidente Renzo Testolin e l’assessore Luciano Caveri al Sommet de la Francophonie nel 2024

    Va notato che il legame che si svolge a livello dell’organizzazione della francofonia ha per la Valle d’Aosta un rilievo anzitutto istituzionale, con caratteri in qualche modo di cortesia. Inoltre, la Valle è classificata come territorio plurilingue e con il francese come lingua co-ufficiale.

    La legge italiana n.482 del 1999 e il Trattato del Quirinale

    Per inquadrare il tema occorre però qualche elemento di contesto. La tutela delle minoranze linguistiche storiche, in Italia, dispone di una legge di protezione e promozione, la legge n.482 del 1999, che tra l’altro assicura, ogni anno, un finanziamento per progetti, per esempio con il coinvolgimento delle scuole o dei giovani. La Valle d’Aosta sostiene con queste risorse iniziative sul francoprovenzale, per esempio con lo sportello linguistico e la produzione di strumenti e pubblicazioni a sostegno della lingua minoritaria. La legge prevede strumenti di tutela anche in altri territori. Per esempio nella zona di Pinerolo, in Piemonte, vi sono alcuni sportelli linguistici dedicati anche al francese oltre che all’occitano, una dozzina di gemelaggi con comuni francesi, e la Semaine de la langue française che si tiene dal 1991.

    Francia e Italia hanno indicato all’art. 8 nel Trattato del Quirinale anche la promozione e la diffusione delle lingue rispettive. Il doppio diploma ESABAC (Maturità e Baccalauréat) è attivo dal 2010 in numerose scuole secondarie in Italia e Francia. Si accompagna a scambi di studenti nei rispettivi Paesi, in particolare nelle zone di prossimità, con il progetto Transalp.

    LEGGI ANCHE:

    Come a Ronco Canavese si coltiva il francoprovenzale

    Giornata internazionale della Francofonia: in Valle d’Aosta un mese di eventi

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.