Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il calendario dei Cafés littéraires dell’Alliance française in Valle d’Aosta
    Cultura e patrimonio

    Il calendario dei Cafés littéraires dell’Alliance française in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cafés littéraires, Alliance française in Valle d’Aosta; Cafés littéraires dell’Alliance française en Vallée d’Aoste
    Cafés littéraires, Alliance française in Valle d’Aosta; Cafés littéraires dell’Alliance française en Vallée d’Aoste

    Sarà Mélissa Da Costa la prima della serie di nove ospiti che, dell’autunno alla primavera, animeranno i Cafés littéraires dell’Alliance française della Valle d’Aosta. Gli appuntamenti mensili dedicati agli amanti della letteratura francese sono fissati alle 17:30 presso la biblioteca regionale di Aosta tra mercoledì 23 ottobre e mercoledì 18 giugno prossimi.

    Mélissa Da Costa, Lola Lafon e Marc Dugain

    Mélissa Da Costa sarà ad Aosta per presentare il suo libro “Les femmes du bout du monde” (“Le donne ai confini del mondo”). Il romanzo racconta di Autumn e Milly, madre e figlia inseparabili che abitano la natura selvaggia del sud della Nuova Zelanda. La loro routine viene però stravolta dall’arrivo della giovane parigina Flore, che esse imparano a conoscere e arrivano addirittura ad amare.

    I Cafés littéraires dell’Alliance française della Valle d’Aosta proseguiranno mercoledì 20 novembre con “Quand tu écouteras cette chanson” (“Quando ascolterai questa canzone”) di Lola Lafon. Il volume è il resoconto dell’esperienza dell’autrice all’interno del Museo di Anne Frank nonché una ricostruzione del drammatico percorso della giovane e della sua famiglia.

    Mercoledì 18 dicembre sarà invece la volta di Marc Dugain di raccontare al pubblico il suo “Tsunami”. Con la forza della penna lo scrittore apre le porte dell’Eliseo, svela con ferocia i segreti del Governo di un Paese sempre più caotico e di un presidente dalla vita turbolenta.

    Gli altri Cafés littéraires dell’Alliance française in Valle d’Aosta

    I Cafés littéraires dell’Alliance française in Valle d’Aosta continueranno ad allietare i mercoledì sera della città di Aosta sino al successivo giugno 2025.

    Mercoledì 22 gennaio toccherà a Jean-Baptiste Andrea di narrare “Veiller sur elle” (“Vegliare su di lei”), i cui protagonisti Viola e Mimo vivono una irresistibile attrazione reciproca negli anni furiosi del Fascismo in Italia. Seguirà, mercoledì 26 febbraio, Dominique Barbéris con “Une façon d’aimer” (“Un modo di amare”), questa volta incentrato sulla storia di amore adultera tra la devota moglie Madeleine e l’avventuriero Yves.

    Mercoledì 22 marzo, poi, Serge Joncour presenterà “Nature humaine” (“Natura umana”), nel quale egli approfondisce la nascita e le ragioni della cessazione del legame tra uomo e natura. Mercoledì 23 aprile, invece, sarà il turno di Sandrine Collette di raccontare “On était des loups” (“Eravamo lupi”), storia del padre Liam che dopo una tragedia cerca di strappare il figlio Aru dalla violenza dei boschi.

    L’ospite del pomeriggio di mercoledì 21 maggio sarà di eccezione: Joël Dicker con il suo “Un animal sauvage” (“Un animale selvaggio”), un altro entusiasmante giallo ambientato questa volta nella sua natia Ginevra. Chiuderà alfine la rassegna “Graziella” di Alphonse de Lamartine, sunto di un legame indissolubile tra le protagonista e l’autore adombrato però dalla lontananza e dalla morte.

    LEGGI ANCHE: Un nuovo festival del cinema italiano ad Annecy?

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.