Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Si vota in Liguria, la sfida sottotono tra Orlando e Bucci
    Liguria

    Si vota in Liguria, la sfida sottotono tra Orlando e Bucci

    Enrico MartialEnrico Martial25 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Andrea Orlando E Marco Bucci
    Andrea Orlando e Marco Bucci (CC BY Wikimedia Commons)

    Tra domenica e lunedì prossimo si voterà per le elezioni regionali in Liguria e i due candidati presidenti, Marco Bucci e Andrea Orlando, terminano la loro campagna elettorale senza grandi scossoni e senza grande attenzione pubblica.

    Le urne saranno aperte domenica 27 ottobre, dalle 7 alle 23 e lunedì 28 ottobre dal mattino al primo pomeriggio, dalle 7 alle 15. I cittadini con diritto di voto sono 1,3 milioni, di cui oltre 650mila residenti Genova, che pesa dunque per la metà di questa elezione.

    Dei due candidati presidente quello della coalizione di destra, Marco Bucci, è sindaco della città di Genova, ed è sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, e altre forze minori e civiche.  Andrea Orlando, originario di La Spezia, ex ministro e attualmente parlamentare, ha il sostegno del Partito Democratico, del Movimento 5 Stelle, dell’Alleanza Verdi Sinistra e di alcune liste civiche.

    I due candidati

    Salvo qualche momento di polemica, la campagna elettorale si è svolta con un profilo basso, a cui si affianca un interesse pubblico relativamente scarso, come per modesti ruolo e incisività della Regione.

    Il sindaco di Genova Marco Bucci ha cercato di far dimenticare la crisi politica determinata dall’arresto, dal lungo periodo di sospensione dalle funzioni di governo, e poi dalle dimissioni e patteggiamento con ammissione di responsabilità del presidente uscente, Giovanni Toti. La crisi è stata determinata da un’inchiesta giudiziaria legata al porto di Genova, a insediamenti commerciali e a campagne elettorali. In effetti, anche nei sondaggi, la crisi politica determinata dallo scandalo Toti non sembra avere avuto effetto negativo sui partiti di governo uscenti.

    Il suo argomento principale è rimasto fondato sulla capacità di decidere, e sulla volontà di proseguire con le grandi opere – le infrastrutture di trasporto soprattutto, dalla Gronda o tangenziale di Genova alla nuova linea ferroviaria con Milano (il Terzo valico). Bucci ha acquisito un’immagine positiva in particolare come commissario alla ricostruzione del ponte Morandi, che crollò il 14 agosto 2018, e che fece 49 vittime.

    Il candidato di sinistra, Andrea Orlando, figura moderata e rassicurante, ha insistito su alcuni ritardi della Liguria e di Genova nel panorama nazionale, sulla raccolta dei rifiuti o sulla qualità dell’aria, ma anche sullo spostamento di risorse dalla sanità privata a quella pubblica, e a favore di riduzione dei pedaggi autostradali e delle tariffe ferroviarie.

    I temi assenti

    Nei due casi sono stati assenti i grandi temi di sviluppo della Liguria, come il raddoppio della linea ferroviaria tra Andora e Finale ligure (avviato per l’insieme della Liguria sin dagli anni 30) e che è fondamentale per il corridoio europeo verso la Francia e l’Atlantico.

    L’accessibilità della Regione, sia ferroviaria sia stradale patisce inoltre di code e saturazioni di capacità in particolare nel Ponente. Ugualmente non vi è traccia nei dibattiti del rinnovamento delle infrastrutture di servizio, come gli acquedotti, che solo un intervento statale finanziato dal Next Gen EU – PNRR ha iniziato ad ammodernare, o le reti fognarie che a Genova, per esempio, provocano periodici sversamenti in mare.

    Entrambi i candidati concordano sulla necessità di non accogliere a Vado Ligure, accanto Savona, la nave di rigassificazione prevista per ricevere il gas liquefatto via mare in sostituzione di quello russo, sotto embargo per la guerra in corso contro l’Ucraina.

    Il Consiglio regionale

    Il sistema elettorale prevede che i candidati presidenti concorrano su base provinciale, sostenuti da liste loro collegate. Sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che abbiano superato la soglia del 3% dei voti validi nell’intera Regione.

    L’assegnazione dei 30 seggi di cui è composta l’Assemblea regionale avviene per quattro quinti su base proporzionale e il restante quinto, pari a sei seggi, come premio di maggioranza da attribuire in parte o del tutto alle liste collegate al presidente effettivamente eletto.

    LEGGI ANCHE:

    Il sindaco Bucci e l’ex-ministro Orlando candidati alla presidenza della Regione Liguria

    Giovanni Toti dà le dimissioni da presidente della Liguria, dopo le divisioni di maggioranza

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Palais de Savoie à Aix-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    19 Luglio 2025
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.