Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sommet Le Grand Continent in Valle d’Aosta: due appuntamenti da non mancare
    Cultura

    Sommet Le Grand Continent in Valle d’Aosta: due appuntamenti da non mancare

    Enrico MartialEnrico Martial2 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Skyway Monte Bianco in Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, una delle sedi del Sommet le Grand Continent (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Skyway Monte Bianco in Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste, una delle sedi del Sommet le Grand Continent (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    In Valle d’Aosta, le Grand Continent apre il 3 dicembre il suo sommet annuale con due appuntamenti di alto livello, uno sul Trattato italo-francese del Quirinale, uno su informazione e geopolitica in tempo di guerra.

    Il Sommet si tiene nei due giorni successivi, il 4 e il 5 dicembre a Saint-Vincent, sempre in Valle d’Aosta, con circa 150 personalità: l’anno scorso si era parlato di una mini-Davos europea.

    Si concluderà venerdì 6 dicembre presso lo Skyway, alla stazione di Punta Helbronner, con il Prix littéraire. È un appuntamento in cui si sceglie un libro che merita la traduzione in più lingue per essere più conosciuto e letto, proprio per la sua dimensione europea.

    I due eventi di anticipazione del Sommet sono aperti a tutti, e si tengono il 3 dicembre 2024, dalle ore 14 all’Università ad Aosta, poi alle 18:30 in Biblioteca regionale. Un ulteriore evento su Camillo di Cavour, al Forte di Bard, previsto alle 20:30 non si terrà per motivi organizzativi. In ogni caso, è un’infilata di argomenti e temi ad alto livello.

    Per dare un’idea, anche solo riguardo al Trattato del Quirinale di cui si sono un po’ perse le tracce, sarà l’occasione per ascoltare direttamente i due ambasciatori Emanuela D’Alessandro e Martin Briens.

    Inizio del programma con un focus sul Trattato del Quirinale

    Per il Trattato del Quirinale dunque, a tre anni dalla sua firma, vi è un pomeriggio centrato su due momenti chiave, che inizia alle 14 all’università della Valle d’Aosta.

    Da un lato si potranno ascoltare gli ambasciatori di Italia e Francia, Emanuela D’Alessandro e Martin Briens. Successivamente, ci sarà una tavola rotonda di “saggi”, che potrebbero portare qualche idea o suggerimento o valutazione.

    Si tratta di nomi importanti: Franco Bassanini, Gilles Pécout e Marco Piantini. Ci sarà poi un intervento, accompagnato da Gilles Gressani, di Paolo Gentiloni, commissario europeo uscente per l’economia, che fu però presidente del Consiglio dei ministri quando il Trattato fu progettato.

    La sua esecuzione va avanti, alcune cose si fanno (per esempio un’esercitazione militare comune sulle Alpi francesi) ma altre non prendono velocità. Sono tempi in cui anche il tandem franco-tedesco non va troppo bene. Tuttavia, per dire, il Comitato frontaliero che dovrebbe riunirsi ogni anno si è visto a Torino il 31 ottobre 2023 e forse si ritroverà a Nizza solo a gennaio 2025. L’anno 2024 è stato dunque saltato.

    La struttura dell’incontro è stata esaminata da un comitato scientifico, composto da Manuela Ceretta, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta, con Teresa Grange, Federica Locatelli, Antonio Mastropaolo e Patrik Vesan, professori che vi insegnano.

    Secondo appuntamento: informazione e geopolitica alla Biblioteca regionale di Aosta

    A seguire, dalle 18:30 alle 19:30, la Biblioteca regionale di Aosta ospiterà una tavola rotonda dedicata ai nuovi scenari geopolitici e al ruolo dell’informazione.

    L’incontro trova origine anche in una serie di articoli apparsi su le Grand Continent. In uno Hugo Micheron ha indicato come il 7 ottobre abbia segnato l’avvio di una vera propria guerra dell’informazione, con opinioni pubbliche polarizzate e a nervi tesi. Marlène Laruelle ha invece mostrato con molti riferimenti e richiami le basi della guerra di lunga durata, ideologica e informativa, costruita da Vladimir Putin.

    Moderato da Cristina Deffeyes dell’Union de la Presse Francophone, l’evento vedrà la partecipazione appunto dei due autori Marlène Laruelle, che insegna alla George Washington University e sta per pubblicare un volume su Putin (presso Stanford University Press), e Hugo Micheron, ricercatore a Sciences Po Paris. Il giornalista di Le Monde Marc Semo è la terza voce dell’incontro, e sta per pubblicare La géopolitique en 100 questions, alle edizioni Tallandier.

    Fabio Bolzoni, direttore della Coopérative de crédit valdôtaine et Joseph Péaquin, presidente dell’Union de la presse francophone (UPF) sezione Valle d’Aosta pronunceranno le parole di benvenuto.

    In serata, il Grand Continent aveva previsto un evento, poi annullato, su Camillo Benso Conte di Cavour al Forte di Bard dalle 20:30 alle 21:30, con Gilles Pécout, presidente della Bibliothèque nationale de France e storico del Risorgimento ben conosciuto.

    Nei due casi, l’accesso è libero ma è bene iscriversi.

    LEGGI ANCHE:

    Una piccola Davos sull’Europa in Valle d’Aosta

    Le Grand Continent: dialoghi sulle guerre al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, il 31 agosto

    “Ladri di lampadine” al Prix Le Grand Continent

    (aggiornamento il 2 dicembre alle ore 9:50)

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.