Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Notte di Chalande (e di Tsalende)
    Racconti

    La Notte di Chalande (e di Tsalende)

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction25 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Chalande la nuit, dans un village dans les Alpes (c) Nos Alpes
    Chalande la nuit, dans un village dans les Alpes (c) Nos Alpes

    Era la vigilia di Natale e un silenzio ovattato avvolgeva il piccolo villaggio alpino di Saint-Léonard, ai piedi delle montagne innevate della Svizzera romanda. I bambini, avvolti in coperte di lana, fissavano il camino acceso, ascoltando le storie che il vecchio Armand raccontava ogni anno. Tra tutte, la notte più attesa era sempre quella di Chalande, l’antico portatore di doni.

    “Chalande è un vecchio saggio” iniziò Armand, accarezzandosi la lunga barba bianca. “Cammina tra le montagne con il suo cappello a punta e la barba fatta di paglia. Non porta sacchi pieni di giocattoli, ma nocciole – le nostre anailles – e dolci fatti in casa. E sapete una cosa? Se siete fortunati, potreste ancora incontrarlo, proprio questa notte.”

    Gli occhi dei bambini si spalancarono. Louise, la più giovane, non riuscì a trattenere una domanda: “Ma nonno, come possiamo riconoscerlo?”

    “Ah, mia piccola Louise,” rispose Armand con un sorriso sornione “Lo riconoscerete dal suo odore di fuoco di legna e dal tintinnio delle sue tasche piene di anailles.”

    Quella notte, Louise non riusciva a dormire. Decise di scendere le scale di casa, avvolta nel suo mantello di lana, e si avventurò fuori. La neve scricchiolava sotto i suoi stivaletti, e l’aria era pungente. Il villaggio sembrava addormentato, ma un bagliore lontano attirò la sua attenzione.

    Louise seguì la luce

    Curiosa, Louise seguì la luce fino a un piccolo sentiero. Lì, seduto accanto a un tronco acceso, c’era un uomo anziano. Portava un cappello a punta e una barba che scintillava come fili d’oro alla luce del fuoco. Aveva in grembo un sacco di tela, da cui estraeva nocciole che lanciava nel fuoco, osservando le scintille danzare nel cielo notturno.

    “Chalande?” chiese Louise con un filo di voce.

    L’uomo si voltò, sorridendo. “Piccola Louise” disse con una voce profonda e gentile. “Come mai fuori a quest’ora?”

    Louise si avvicinò, il cuore che batteva forte. “Volevo vederti. Sei davvero Chalande?”

    L’anziano annuì e le porse una manciata di nocciole. “Le anailles non sono solo doni, bambina. Sono simboli di abbondanza e prosperità. Portale a casa tua, mettile nel fuoco e pensa a qualcosa di buono che vuoi per il prossimo anno.”

    Louise passò qualche momento con Chalande, ascoltando le sue parole sagge e condividendo in piena notte una risola che l’anziano aveva tirato fuori dal suo sacco. Poi, prima che lei potesse dire altro, Chalande si alzò. “È tempo che io vada. Ma ricorda, Louise: il Natale non è solo ricevere, ma anche condividere e proteggere ciò che abbiamo di prezioso.”

    In un battito di ciglia

    In un battito di ciglia, l’anziano svanì nella neve, lasciando solo il calore residuo del tronco e il profumo di legna bruciata.

    Quando Louise tornò a casa, raccontò tutto ai suoi genitori. Inizialmente increduli, notarono che nella tasca del suo mantello c’era davvero una manciata di nocciole, ancora calde. Le misero nel fuoco, e mentre le guardavano scoppiettare, sentirono un senso di pace e speranza per l’anno a venire.

    Quella notte, Chalande aveva visitato non solo Louise, ma l’intero villaggio, portando con sé il messaggio che Natale è fatto di gesti semplici, ma profondi. E così, ogni anno, Louise e gli abitanti di Saint-Léonard continuano a celebrare il Natale bruciando anailles nel fuoco, perpetuando la leggenda di Chalande, il vecchio protettore delle Alpi.

    Lhistoire Du Père Chalande Ballad Et Vous

    Cosa sappiamo di Chalande (e di Tsalende)

    Il testo di questo racconto è stato scritto dall’AI (con alcune correzioni), ma Chalande fa effettivamente parte delle leggendarie Alpi.

    Il nome Chalande deriva dal termine latino calendae, che nell’antica Roma indicava il primo giorno del mese. La radice etimologica riflette il passaggio dalle feste pagane al Natale cristiano, mantenendo l’usanza di donare regali ai bambini in concomitanza con la fine dell’anno. Chalande è citato nel glossario genevois di Gaudy Le Fort del 1827, dove è descritto come una personificazione del Natale tra i contadini della regione. Si ritrova anche nel dizionario savoiardo di Constantin e Desormaux (1902). In Valle d’Aosta, in patois francoprovenzale, “Tsalende” è la parola che significa Natale.

    Chalande est venu,

    Son chapeau pointu,

    Sa barbe de paille,

    Cassons les anailles,

    Mangeons du pain blanc,

    Jusqu’à Nouvel An.

    LEGGI TUTTA LA SERIE

    Featured top
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.