Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Jean-Pierre Darnis analizza “Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo”
    Nos Alpes, Nos Livres

    Jean-Pierre Darnis analizza “Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Dicembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Transalpini” di Jean-Pierre Darnis, « Transalpins » de Jean-Pierre Darnis (c) CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons
    “Transalpini” di Jean-Pierre Darnis, « Transalpins » de Jean-Pierre Darnis (c) CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons

    Tra elementi di vicinanza e momenti di tensione, lunghe parentesi storiche e complesse dinamiche di attualità, Jean-Pierre Darnis analizza il profondo e a tratti complicato rapporto tra Italia e Francia nel suo “Transalpini”. Sottotitolato “Le relazioni tra Francia e Italia e il rilancio del gioco europeo”, il volume si vuole un approfondimento geopolitico dei legami diplomatici tra i due Paesi da un capo e dall’altro delle Alpi.

    “Transalpini” di Jean-Pierre Darnis

    “Transalpini” è il frutto di un lavoro di ricerca e studio svolto da Jean-Pierre Darnis professore ordinario presso l’Università della Costa Azzurra nonché direttore del master in Relazioni italo-francesi. Egli è peraltro ricercatore associato presso la Fondation pour la Recherche Stratégique (FRS) di Parigi nonché docente presso l’Università LUISS di Roma.

    Il suo volume è stato originariamente pubblicato in Francia dalle Éditions L’Harmattan con il titolo “Transalpins: les relations entre la France et l’Italie et le renouvellement du jeu européen”. Aperto dalla prefazione del vicedirettore del Sole 24 Ore Daniele Bellasio nonché tradotto in italiano da Riccardo Rinaldi, esso è stato edito nel luglio del 2024 dalla stessa Luiss University Press ed è acquistabile al prezzo di 20,00 euro.

    Una storia di confine

    Pensando al rapporto tra Italia e Francia salta subito alla mente la nozione di confine, sinonimi di chiusura, separazione e distanza ma anche apertura, incontro e collaborazione nella costruzione di culture e identità comuni. Il tutto calato, dopo la firma del Trattato di Roma nel 1957, in un più ampio contesto di integrazione europea che ha trasformato i rapporti internazionali in chiave maggiormente comunitaria.

    Per molti anni la relazione tra i due Paesi è stata adombrata da più fattori, tra cui il parallelo e profondo legame tra Francia e Germania ma anche il disaccordo verso la politica europea intergovernativa inaugurata da Charles De Gaulle. È poi l’avvento della Quinta Repubblica, sistema semipresidenziale sancito dalla firma della settima costituzione repubblicana della Francia il 5 ottobre del 1958, a tranciare una linea di separazione netta tra i due Stati.

    E una storia di intrecci

    Ma Italia e Francia non sempre hanno corso parallele come due binari destinati a mai incontrarsi: tra la fine del XVIII secolo e il periodo della Seconda Guerra Mondiale i loro legami sono stati intensi e hanno generato grandi influenze reciproche. Ne è una valida traccia e una evidente riflessione, secondo Jean-Pierre Darnis, la densità degli scambi umani e culturali tra le comunità e le élite dei due Paesi. 

    Ma relazione è anche contraddizione, soggiacente a episodi come la lotta italiana contro i Vosgi agli ordini di Giuseppe Garibaldi per liberare la Francia o il combattimento francese in difesa di Papa Pio IX contro l’annessione di Roma all’Italia. Tale dinamica storica è, secondo l’autore, notevole ma paradossalmente non sfocia in una sociologia aperta capace di interpretare correttamente le due comunità nazionali.

    Il contenuto del volume

    “Transalpini” di Jean-Pierre Darnis si articola in sette differenti capitoli inaugurati da una introduzione generica a cura dello stesso autore. Dopo un focus sulle rappresentazioni incrociate e le definizioni di Italia e Francia, esso sonda la relazione bilaterale dall’Unità d’Italia alla Quinta Repubblica.

    Segue ancora una analisi sulla presidenza di François Mitterrand nel periodo compreso tra il 21 maggio del 1981 e il 17 maggio del 1995 e sulle sue ricadute in termini di relazione bilaterale. Trattati anche la questione dei rifugiati e il rapporto industriale strategico tra i due Paesi oltre che il finale deterioramento delle relazioni datato XXI secolo.

    Prima delle conclusioni sui rapporti internazionali in ambito europeo, nel capitolo conclusivo l’autore si concentra sulle molteplici crisi che hanno interessato il XXI secolo e sull’elaborazione di un trattato bilaterale tra Parigi e Roma.

    LEGGI ANCHE: “La strada del Moncenisio” che corre tra le Valli di Susa e della Maurienne

    Featured top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.