Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Joseph-Samuel Farinet, un giovane con violino (1)
    Racconti

    Joseph-Samuel Farinet, un giovane con violino (1)

    Jacques MartinetJacques Martinet30 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le jeune Farinet (c) Nos Alpes IA
    Le jeune Farinet (c) Nos Alpes IA

    Un racconto in cinque parti dedicato a Joseph-Samuel Farinet, falsario ed eroe popolare in Vallese e nelle Alpi, nato a Saint-Rhémy (ora in Saint-Rhémy-en-Bosses), in Valle d’Aosta, nel 1845.


    – Joseph aspetta, facci vedere quel tuo violino.

    Un gruppo di sei ragazzi di non più di 14 anni si dispose in cerchio attorno al piccolo Joseph-Samuel Farinet. È un ragazzo minuto, con dei pantaloncini corti e delle spesse calze che non arrivano a coprirgli le ginocchia, ha una giacca molto più grande della sua taglia con dei buchi sui gomiti, non abbastanza pesante per l’inverno della Coumba Freida.

    Sulle spalle porta a fatica una pesante cartella in legno, è l’unico ad avere la cartella che non pende fino alle ginocchia, sembra essere fatta su misura per lui. Nelle mani, con garbo, tiene un violino dalla forma rudimentale ma non gli manca nulla, ha anche l’archetto.

    – Dove lo hai preso? Chiese il ragazzo più alto di tutti avvicinandosi a Joseph.

    – L’ho fatto io. Rispose Joseph intimorito. Gli altri in cerchio iniziarono a ridere a crepapelle.

    – E magari lo sai anche suonare?

    Il violino è più grosso di lui. Lo posiziona sulla spalla sinistra e adagia la guancia su di una piccola fossetta incavata nel legno, fatta su misura per il suo minuscolo viso. Inizia a suonare una canzone popolare. Il suono è un po’ sporco e lui non è un gran violinista, le risate coprono la musica. Il cerchio di ragazzi si stringe attorno a Joseph e quello più alto gli strappa il violino dalle mani.

    -Se lo hai fatto tu, allora lo saprai rifare. Prende il violino dalle corde e inizia a sbatterlo con tutta la sua giovane e brutale forza a terra. Il violino si rompe in mille pezzi. Le risate continuano. Joseph resta a guardare con gli occhi colmi di lacrime e di rabbia. Il cerchio si scioglie e le risate riecheggiano in lontananza mentre Joseph in ginocchio sulla neve raccoglie i cocci del suo violino. Singhiozza e inveisce tra sé contro quei bulli. Una voce angelica che lui conosce benissimo risuona alle sue spalle e gli chiede cos’è successo. È Adélaïde, una bambina esile che regge a fatica sulle spalle una pesante cartella in legno. Il suo cappotto è nuovo, imbottito e su misura.

    – L’hanno rotto. Risponde Joseph.

    Adélaïde posa la sua cartella sulla neve e si inginocchia con lui, assieme raccolgono ciò che resta: pezzi di legno informi tenuti assieme dalle quattro corde.

    – Ne farai uno più bello.

    Gli passa l’archetto ormai spezzato in tre parti e le loro mani si sfiorano. Joseph la guarda con gli occhi ancora pieni di lacrime.

    – Hanno sfilacciato le crine dell’archetto, dovrò riprenderle dal cavallo e lui non è mai contento quando gliele prendi.

    – Capirà. Disse Adélaïde. Joseph ammicca un sorriso.

    Per più di una settimana il banco di Joseph resta vuoto. Adélaïde ogni mattina entra in classe con la speranza di vederlo lì, con un nuovo violino, con il suo bel sorriso e gli occhi grigi come quelli di un lupo. Ma sono ormai 10 giorni che di Joseph non si hanno notizie.

    Finalmente un giorno si presenta a scuola senza cartella. Tra le mani ha un violino e un archetto nuovi di zecca. Aspetta che tutti gli alunni entrino in classe, per ultimo arriva il gruppetto che lo ha circondato qualche settimana prima. Il ragazzo più alto lo guarda fisso negli occhi e poi nota il nuovo archetto posato sul banco, e vicino a questo un violino ancor più bello di quello che già aveva distrutto.

    Joseph si alza in piedi si mette al centro della classe, proprio davanti al banco di Adélaïde che lo guarda sorridente. Inizia a suonare, e questa volta quella musica popolare si riconosce, scorre lenta e dolce tra le corde, si fa strada nella pancia del violino e si spande nell’aria della classe. Nessuna risata copre la musica e nessuno rise più di lui da quel giorno.

    Alla fine delle lezioni Joseph esce con il suo violino in mano e Adélaïde lo raggiunge, non si dicono niente. Ogni tanto si guardano e si scambiano sorrisi. Lui nota che la pesante cartella in legno di lei ha le bretelle lunghe e così ad ogni passo che fa questa sbatte contro le sue cosce.

    – Aspetta, dammi la tua cartella. Le dice.

    Adélaïde se la sfila e la consegna nelle mani di Joseph senza fare domande, si fida di lui. Joseph fa un nodo alle bretelle fatte di corda, posiziona la cartella sulle piccole spalle di Adélaïde e stringe il nodo fino a che il pesante cubo di legno non le resta attaccato alla schiena, senza più muoversi.

    – È come la tua adesso, sai fare tutto con quelle mani.

    – Con queste mani un giorno ti sposerò Adélaïde, te lo prometto.

    Farinet, Un Violon (c) Nos Alpes Ia

    LE CINQUE PARTI DEL RACCONTO DI JACQUES MARTINET SU FARINET

    1. Un giovane con violino
    2. Adélaïde piange
    3. Nella notte buia
    4. Non è fatto per stare in gabbia
    5. C’è Célestine
    Featured Joseph-Samuel Farinet
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.