Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Joseph-Samuel Farinet, Adélaïde piange (2)
    Racconti

    Joseph-Samuel Farinet, Adélaïde piange (2)

    Jacques MartinetJacques Martinet31 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Farinet et Adelaïde ensemble (c) Nos Alpes IA
    Farinet et Adelaïde ensemble (c) Nos Alpes IA

    (2) Un racconto in quattro parti dedicato a Joseph-Samuel Farinet, falsario ed eroe popolare in Vallese e nelle Alpi, nato a Saint-Rhémy, in Valle d’Aosta, nel 1845: anche in questa occasione si parla di Adélaïde


    8 anni dopo.

    La chiesa di Saint-Remy è ornata a festa. Si celebra un matrimonio ed è presente tutto il paese. Tutti attendono in silenzio l’arrivo della sposa. Adélaïde entra in chiesa con l’abito bianco accompagnata dal padre. Sua madre si emoziona come la vede entrare. Arriva all’altare e giura amore eterno al suo uomo.

    Finita la cerimonia gli sposi escono e un boato li accoglie, vengono lanciati dei fiori, si ride, si piange e Adélaïde e Augustin Mochettaz, lo sposo, si baciano di fronte a tutti. Un coro di una decina di persone tra cui bambini inizia a intonare una musica popolare, e questo coro viene accompagnato dal suono di due violini, una ghironda, due flauti e un nuovo strumento arrivato nelle alpi da qualche anno: l’organetto. Si danza, si brinda e si festeggia la nuova unione nel piazzale della chiesa.

    In disparte, lontano dalla folla, un uomo osserva con un cappuccio in testa, è Joseph-Samuel Farinet. Come la musica cessa e la folla inizia a disperdersi lui si dilegua nel nulla.

    Adélaïde nel bel mezzo della prima notte da sposa è inquieta e non riesce a chiudere occhio. Sente un rumore provenire da sotto la finestra della camera, poi un altro ancora, e infine il tonfo di un sasso contro il vetro. Suo marito si rigira nel letto ma non si sveglia, lei si alza per andare a vedere. Apre con delicatezza la finestra e nascosto nel buio vede Joseph con il capo alzato che aspetta il suo sguardo.

    – Sei forse impazzito? Vuoi farti arrestare? Bisbiglia Adélaïde.

    – Fammi entrare per favore?

    – Cosa dici Joseph! Mio marito sta dormendo lo sveglieremo.

    – Solo un minuto per favore, devo dirti una cosa. Fidati di me.

    Lei si fida di lui.

    Adélaïde apre la porta senza fare rumore ma questa è vecchia, in legno e cigola. Il marito si rigira ma non si sveglia. Joseph entra con un sacco di tela in mano e lei gli fa strada verso la cucina, la parte più lontana dalla camera da letto, e lì accende una candela.

    – Sono venuto a salutarti.

    – Lo vedo, e nel cuore della notte, la mia prima notte da sposa.

    – Immagino che tu avrai fatto i tuoi doveri… Dice Joseph chinando il capo. Ma non sono qui per questo. Sono venuto a salutarti perché me ne devo andare. I gendarmi hanno trovato il mio nascondiglio, devo oltrepassare le montagne, allontanarmi, lasciare il paese.

    Adélaïde non risponde subito, poi con un filo di voce gli chiede: tornerai?

    – Non lo so, dice lui. Si guarda attorno come per assicurarsi che nessuno possa sentirli e guardandola negli occhi le chiede: vieni con me?

    – Non posso Joseph, lo sai.

    – Sì lo so, tuo padre. Mi ha sempre odiato.

    – Lui non ti odia, si preoccupa per me, è questo che fanno i padri.

    – Già. Risponde Joseph senza guardarla.

    Adélaïde si avvicina alla dispensa, la apre e prende del pane, lo avvolge in un pezzo di carta e lo porge a Joseph che lo prende ringraziandola con gli occhi. 

    Infila il pane nel suo sacco di tela.

    – Volevo lasciarti questo. Dice alla ragazza mentre fruga nel sacco e da lì tira fuori l’archetto e il suo vecchio violino.

    La ragazza ha gli occhi lucidi.

    – Non lo so suonare, perché me lo lasci.

    – Perché è tutto quel che ho, e voglio che lo tenga tu. Io me ne farò un altro. Adesso devo andare, è meglio se viaggio con il buio.

    – È pericoloso Joseph, perché non ti consegni?

    – Gli uccelli non sono fatti per restare in gabbia, devono volare nel cielo.

    – Sai sempre cosa dire tu.

    I due si guardano intensamente, un filo di luce proveniente dalla candela ormai quasi consumata del tutto li divide.

    – Volevo salutarti e saperti bene, e ora che l’ho fatto non mi resta che andare.

    Joseph si dirige verso la porta.

    – Joseph.

    Lui si ferma sul ciglio. Adélaïde gli si avvicina cercando di non fare rumore.

    – Sono incinta.

    – Come? Dice Joseph sorpreso e con un filo di voce, ma anche se fossero stati soli in una valle deserta il suo tono non sarebbe potuto essere più alto.

    – È tuo.

    Una lacrima scende dal viso del ragazzo, la stessa che scorre assieme a tante altre sul viso di Adélaïde. I due si stringono in un muto abbraccio.

    – Allora tornerò, è questo che fanno i padri. Le bisbiglia Joseph all’orecchio e dopo aver dolorosamente sciolto quell’abbraccio apre con garbo la porta, ma questa cigola.

    – Digli che deve oliare i cardini.

    Adélaïde con il viso segnato dal pianto sorride e lui fa lo stesso, poi sparisce avvolto nel buio.

    Farinet et Adelaïde (c) Nos Alpes Ia

    TUTTE LE PARTI DEL RACCONTO DI JACQUES MARTINET SU FARINET

    1. Un giovane con violino
    2. Adélaïde piange
    3. Nella notte buia
    4. Non è fatto per stare in gabbia
    5. C’è Célestine
    Featured Joseph-Samuel Farinet Vallese
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.