Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’eredità di Farinet
    Cultura

    L’eredità di Farinet

    Jacques MartinetJacques Martinet4 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Portrait présumé de Joseph-Samuel Farinet (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Portrait présumé de Joseph-Samuel Farinet (c) Public Domain Wikimedia Commons

    Un commento dell’autore a conclusione del suo racconto in cinque parti su Joseph-Samuel Farinet, con una riflessione sulla sua eredità.


    Provate a digitare sulle vostre tastiere il nome Joseph-Samuel Farinet. La voce che compare è una e inequivocabile: delinquente. La storia che avete letto nei racconti è, in parte, la storia di un delinquente, la storia di un uomo ricordato come un eroe, la storia di Joseph-Samuel Farinet.

    Molti fatti sulla sua vita restano sconosciuti, altri nascono dalla fantasia e tutti sono diventati leggenda. Su di lui Charles Ramuz ha scritto un romanzo, dal quale è stato tratto un film nel 1938: L’or dans la montagne. Nel comune di Saillon, in Vallese, c’è una statua a lui dedicata e una falsa tomba, all’interno non ci sono i suoi resti ma è stata posta simbolicamente proprio dopo l’uscita del film.

    Nelle gole della Salentze, dove il protagonista del nostro racconto finisce la sua corsa, c’è una passerella lunga 92 metri, sospesa a 136 metri proprio sopra le gole dove Joseph morì. La passerella porta il suo nome e sopra di questa possiamo ammirare una colomba della pace adagiata sulla montagna. Nel Musée de la Fausse Monnaie, sempre a Saillon, nel Vallese, sono conservati alcuni attrezzi da lui usati per coniare le monete, e la cuffietta bianca che fece per la figlia. Sul modello di altre forme di scambio (il Wir o il Léman in Svizzera, o il Valdex in Valle d’Aosta), una moneta complementare, il Farinet, è circolata in Vallese tra il 2017 e il 2019, con tanto di banconote con la sua effigie.

    La Vigne Farinet

    Il giornalista vallesano Pascal Thurre ha fondato l’associazione “Les Amis de Farinet” e nella campagna del Saillon ha dato vita alla vigna più piccola al mondo, 1628 metri quadrati, ovviamente si chiama “La Vigne Farinet”. Viene anche denominata la “Vigna della pace” e, riprendendo le parole del giornalista è “una risposta a tutte le stupidaggini del mondo, una vite d’amore”.

    È un luogo di libertà ed è stata creata dal giornalista per i 100 anni dalla morte del celebre falsario, al grido di: “Vive Farinet, Vive la liberté!”. La fondazione ha istituito anche la “Bourse à Farinet”, che devolve in beneficienza il ricavato della vendita delle bottiglie. Sono andati a lavorare la vigna molti personaggi dello spettacolo, tra cui Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale ma anche calciatori, piloti, politici, star della musica. L’Abbé Pierre ne è diventato il proprietario nel 1994 e ha ceduto la simbolica proprietà cinque anni dopo al Dalai Lama.

    Joseph-Samuel Farinet è nato nel 1845 in Valle d’Aosta, a Saint-Rhémy (oggi Saint-Rhémy-en-Bosses), l’ultimo paese prima della salita al Gran San Bernardo, ed è morto nelle gole di Salentse, a Saillon, in Vallese all’età di 35 anni, nel 1880. Il referto post mortem parla di una frattura al cranio, anche se la leggenda vuole che i gendarmi gli abbiano sparato, ma nessuno ha mai reclamato la taglia che pendeva su di lui, vivo o morto. Forse nessuno voleva prendersi la responsabilità della morte di uno come Farinet. L’ipotesi più accreditata è che mentre scappava sia caduto nella profondità delle gole.

    Come ricordarlo

    Era un delinquente, condannato dalla giustizia, e per questo il suo corpo come tutti quelli dei criminali, è stato sepolto al di fuori del cimitero di Saillon. Anni dopo la sua morte si è scavato per cercare i suoi resti, per darne degna sepoltura, ma tra tutti quei ricordi di ossa nessuno aveva la testa fratturata. Mi piace pensare che Farinet l’abbia scampata anche quella volta e forse vaga ancora in quelle gole dove una lapide testimonia la sua scomparsa.

    È ricordato come il Robin Hood delle Alpi. Durante la sua vita fabbricò centinaia di monete e quelle che non spese per sopravvivere le regalò a chi secondo lui le meritava. Sapeva fare molte cose con le sue mani tra cui i violini, e sapeva anche suonare, se bene o male non ci è dato sapere. Aveva una madre, un padre, amava la montagna ed era uno spirito libero, si spostava continuamente tra le varie località vallesane e valdostane. La sua storia è leggenda. Per le Autorità e per Wikipedia è un delinquente, per la gente del Vallese un eroe.

    Quello che possiamo affermare con assoluta certezza è che Joseph-Samuel Farinet per tutta la sua breve, intensa e spericolata vita ha amato con tutto se stesso la libertà, Adélaïde e sua figlia Marie Célestine.

    Les Grottes De Salentze À Saillon (c) Cc By Sa 3 0 Willi Wottreng Wikimedia Commons
    Les grottes de Salentze à Saillon (VS) et la plaque dans la Vigne Farinet
    Plaque Dans La Vigne Farinet (c) Cc By 2.5. Ludovic Péron Wikimedia Commons

    TUTTA LA STORIA DI FARINET NEL RACCONTO DI JACQUES MARTINET

    Featured Joseph-Samuel Farinet top Vallese
    Jacques martinet
    Jacques Martinet

    Ha studiato al Dams a Torino e poi all’Alma Mater a Bologna. Nel 2022 un tirocinio lo ha portato a Roma, a lavorare inizialmente nella produzione della serie Suburræterna e poi in altre produzioni cinematografiche. Appassionato di letteratura e sceneggiatura ha pubblicato il suo primo racconto sul sito Racconti nella rete dell'associazione LuccAutori.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.