Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ricetta delle “Navettes”, il dolce della Candelora in Provenza
    Alpi del sud e Provenza

    La ricetta delle “Navettes”, il dolce della Candelora in Provenza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le “Navettes” della Provenza, Les Navettes de Provence (c) Public domain, Véronique PAGNIER, Wikimedia Commons
    Le “Navettes” della Provenza, Les Navettes de Provence (c) Public domain, Véronique PAGNIER, Wikimedia Commons

    Con qualche settimana di distanza dalla Candelora, che ricorre ogni anno il 2 di febbraio, la nostra rubrica “Nos Alpes Cuisine” racconta una ricetta dalla tradizione profonda e affascinante, quella delle “Navettes” della Provenza. Tali biscotti dalla forma che richiama appunto alcune piccole barche simboleggiano il viaggio e la protezione e, con il loro aroma di fior di arancio, evocano immediatamente la primavera in imminente arrivo.

    Nell’idea del suo creatore nel 1781, il dolce avrebbe rappresentato la barca che trasporta le Marie (Maria Maddalena, Maria Salomé e Marta con suo fratello Lazzaro e la serva Sara) nella fuga da Gerusalemme dopo la crocifissione di Gesù. Altre fonti da antiche credenze pagane sostengono che esso sia una reminiscenza dei dolci preparati ben prima del cristianesimo per invocare le dee madri ed evocare la fertilità.

    Il giorno della Candelora le “Navettes” sono benedette lungo una cerimonia dedicata dall’arcivescovo e poi conservate in poche unità sino all’anno successivo. Una seconda tappa fondamentale della cerimonia è il Four des Navettes di Saint-Victor, a Marsiglia, che per primo ha dato loro vita, fondato nel XVIII secolo da Jean-Claude Imbert e dal figlio Nicolas e ritenuto la panetteria più antica della città.

    Gli ingredienti

    La preparazione delle “Navettes” della Provenza prevede ingredienti semplici, genuini e soprattutto per quanto possibile locali, popolari in passato esattamente come reperibili ai giorni nostri. Si tratta di farina bianca (500 grammi), zucchero semolato (200 grammi), uova (2), olio extravergine di oliva (40 millilitri) ma anche acqua di fiori di arancio (50 millilitri), scorze di arancio (50 grammi) e un pizzico di sale.

    Ma in verità nella regione esistono ben tre distinte varietà di tali biscotti, tra le quali abbiamo voluto selezionare e assaggiare la più profumata e dunque anche la più golosa. Quella preparata a Marsiglia, tra le altre, è proposta al naturale senza aromatizzazione mentre una seconda provenzale ha un impasto più tenero ma poco adatto a una lunga conservazione.

    La preparazione delle “Navettes” della Provenza

    Per una infornata di deliziose “Navettes” della Provenza iniziare montando i tuorli e gli albumi delle uova assieme allo zucchero sino a ottenere una consistenza ben ferma. Incorporare successivamente il sale, l’acqua di fiori di arancio, la scorza di arancia e l’olio extravergine di oliva, mescolando accuratamente dal basso verso l’alto di modo da non rischiare di smontare il composto.

    A questo punto, aggiungere gradualmente la farina e miscelare con l’aiuto di un cucchiaio per indurire l’impasto, che va poi completato trasferendolo su di un piano di lavoro infarinato lavorandolo a mano. Dopo un tempo di riposo pari a circa una ora finalizzato a fargli acquistare la giusta consistenza, suddividerlo in dodici pezzi da formare a cilindri di circa una ventina di centimetri.

    Con la lama di un coltello liscia praticare una incisione per tutta la lunghezza di ciascuno di essi, poi infornare in forno preriscaldato a 180 gradi e cuocere per circa 20 minuti. Lasciare raffreddare a dovere, poi gustare in abbinamento a una bevanda calda come un the aromatico o un caffè espresso oppure in accompagnamento a una crema o a una ciotola di frutta fresca.

    LEGGI ANCHE: La ricetta della “Galette des Rois”, il dolce francese dell’Epifania

    Featured Marsiglia
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)
    Sport

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes
    Trasporti

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gli Alpinisti InSuperAbili alla prima ascesa, Les Alpinistes InSuperAbles lors de leur première ascension (Alpinisti InSuperAbili)

    Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    30 Luglio 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il traffico previsto al Traforo del Monte Bianco nel mese di agosto

    30 Luglio 2025
    Il quadriciclo elettrico - E-roe One a Tignes, in Savoia - Le quadricycle électrique à Tignes en Savoie(c) Mairie de Tignes

    Tignes sperimenta E-Roe One, veicolo elettrico leggero per la mobilità quotidiana

    30 Luglio 2025
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.