Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Mobilità sostenibile, bicicletta e car-pooling tra Albertville e Torino
    Trasporti

    Mobilità sostenibile, bicicletta e car-pooling tra Albertville e Torino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino25 Febbraio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mobilità sostenibile tra Albertville e Torino, Mobilité durable entre Albertville et Turin
    Mobilità sostenibile tra Albertville e Torino, Mobilité durable entre Albertville et Turin

    Sensibilizzare alla mobilità sostenibile da un versante all’altro delle Alpi, tra Albertville (Savoia) e Torino (Piemonte): è l’obiettivo del progetto “Amici” a promuovere l’utilizzo di bicicletta e car-pooling. L’iniziativa Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 è proseguita tra martedì 10 e mercoledì 11 dicembre scorsi con una due giorni di scoperta delle piste ciclabili e delle infrastrutture cittadine dell’Agglomération Grand Chambery.

    Promuovere la mobilità su due ruote

    In sostanza il progetto “Amici” mira a mostrare all’utenza di Savoia e Piemonte possibili alternative all’utilizzo quotidiano dell’automobile privata negli spostamenti casa-lavoro. Questo attraverso percorsi di formazione, scambi transfrontalieri di buone prassi ed eventi rivolti tanto al grande pubblico quando ad amministrazioni, scuole e imprese.

    Uno dei primi focus progettuali ricade sulla mobilità ciclistica, favorita tra Albertville e Torino grazie alla redazione di un “biciplan” che elenchi le tipologie e le caratteristiche dei veicoli che meglio si adattano agli spostamenti. Riportate anche, oltre ai percorsi più validi e dunque fruibili, indicazioni circa sicurezza e segnaletica nonché servizi e infrastrutture.

    Car-pooling, MaaS e non soltanto

    Incentivare la mobilità sostenibile tra Albertville e Torino significa per il progetto “Amici” anche concentrarsi su di alcune azioni pilota congiunte concernenti trasporto a chiamata e car-pooling.

    Questa ultima iniziativa è popolare in numerose località delle Nostre Alpi, dal versante francese del Monte Bianco alle Hautes-Alpes sino alla zona del Grand Genève. Inoltre, sempre nell’ottica della riduzione dell’inquinamento, la Regione Piemonte promuove il trasporto pubblico locale tramite sconti dedicati e introduce limitazioni al traffico per i veicoli più desueti e quindi a maggiori emissioni.

    Ambedue le modalità di spostamento saranno però sviluppate nell’ottica di una possibile integrazione e della costruzione di una offerta modello del cosiddetto MaaS (Mobility as a service). Alcune sperimentazioni sono già attive sia a Torino grazie al progetto comunale “MaaS to move” sia nelle stazioni sciistiche della Savoia grazie allo strumento “Go Savoie Mont Blanc”.

    Una ultima attività concernerà il trasporto delle merci, con lo scopo di concordare una logistica cooperativa che sfrutti le capacità di carico delle stive dei veicoli dedicati al trasporto pubblico metropolitano.

    Partner e fondi

    Il progetto “Amici”, acronimo di “Azione di Mobilità Innovativa, Cooperativa e Integrata”, è parte del Interreg Alcotra Francia-Italia 2021/2027 per la tematica “Mobilità urbana multimodale e sostenibile”.

    Il suo capofila è la Città Metropolitana di Torino, accanto alla quale si colloca il solo partner italiano dell’Unione Montana Valle Susa. Quanto al versante francese, vi collaborano il Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard e la Communauté d’Agglomération Arlysère.

    Il budget totale del progetto ammonta a 2.987.125 euro, di cui 2.389.700 euro provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Di questi 1.401.875 euro (1.121.500 euro dal FESR) sono stati assegnati alla Francia e i restanti 1.585.250 euro (1.268.200 euro dal FESR) sono stati assegnati all’Italia.

    LEGGI ANCHE: Proseguono a Marignier i lavori della pista ciclabile Léman-Mont-Blanc

    Featured Savoia top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Doppie navette al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    28 Luglio 2025
    Gran Paradiso Film Festival 2025 (c) GPFF
    Eventi

    “Intelligenze in dialogo” al Gran Paradiso Film Festival

    27 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Doppie navette al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.