Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tutta l’acqua di Moûtiers
    Nos Alpes alla scoperta…

    Tutta l’acqua di Moûtiers

    Olivier CiucciOlivier Ciucci15 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cathédrale de Moûtiers vue des hauteurs (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Cathédrale de Moûtiers vue des hauteurs (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    La storia di Moûtiers è stata fortemente influenzata da storie legate alla presenza dell’acqua. Oggi Moûtiers si trova ai piedi del più grande comprensorio sciistico del mondo, le Trois Vallées, e vicino al Parco Nazionale della Vanoise.

    Ma lo sviluppo della capitale storica della Tarentaise nel corso dei secoli è legato soprattutto alla sua posizione sulle rive dell’Isère e alla presenza di sorgenti termali altamente saline nelle immediate vicinanze.

    Scopriamo la storia dell’acqua di Moûtiers.

    Moûtiers, l’Isère e il suo ponte Saint-Pierre

    Tra Albertville e Aime, nella regione della Tarentaise, è raro trovare un allargamento della valle lungo l’Isère. È proprio questo il caso di Moûtiers. A poche centinaia di metri a monte della confluenza dell’Isère con il Doron de Bozel, all’imbocco della valle che porta ai grandi passi della Vanoise, sulle strade che portano alla Maurienne e oltre verso la Valle d’Aosta e l’Italia, Moûtiers occupa una posizione ideale per controllare l’accesso alla valle.

    Sulla strada romana che da Vienne, nell’Isère, portava mercanti e truppe ad Aosta attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo, Moûtiers, Darantasia in epoca romana, costituiva un punto di sosta sicuro prima di proseguire verso Axima (Aime), all’epoca capitale amministrativa dei Ceutroni, il popolo che i Romani riuscirono a sottomettere, e infine il Colle.

    L’Isère a Moûtiers con il ponte Saint-Pierre (c) CC BY SA 3_0 Pierrelm Wikimedia Commons
    L’Isère a Moûtiers con il ponte Saint-Pierre (c) CC BY SA 3_0 Pierrelm Wikimedia Commons

    Moûtiers si sviluppò rapidamente su entrambi i lati del ponte che sorgeva al posto dell’attuale pont Saint-Pierre, che risale al 1785. La sua posizione di attraversamento le conferì un’importanza prima militare e poi più generale. La pianta odierna è sovrapposta a quella della città romana. La Grand Rue sembra essere il “decumanus” e la rue Cardinale il “cardus maximus”. Il foro doveva trovarsi sotto l’attuale gruppo della cattedrale, sulle rive del fiume.

    Nel III secolo, Darantasia era diventata capitale al posto di Axima e, alla metà del V secolo, divenne sede di un vescovado che le conferì in seguito una grande importanza.

    La lotta per l’influenza tra Moûtiers e il resto della Savoia

    Intorno al V-VI secolo, la regione fu completamente evangelizzata e convertita e la città divenne sede vescovile. Viene costruita una cattedrale vicino a un piccolo forte. La città cominciò a svilupparsi. Ma i Saraceni arrivarono e distrussero la città, prima che riacquistasse la sua importanza con la creazione della Contea di Tarentaise, sotto l’autorità del vescovo di Moûtiers intorno all’anno 1000. È in questo stesso periodo che Darantasia divenne nota come Monasterium, per la probabile presenza di un’abbazia o di un monastero. È così che Darantasia divenne Moûtiers.

    Per tutto il periodo sabaudo, il conte di Savoia era obbligato a collaborare con il conte di Tarentaise, cioè con il vescovo, per poter amministrare questa valle così importante. Dalla cittadella di Conflans, ad Albertville, si può vedere la torre di guardia di La Bâthie a pochi chilometri di distanza. I due potenti vicini, amici e nemici, rappresentanti del temporale e dello spirituale, avevano una relativa fiducia reciproca.

    Ciò divenne più chiaro quando la Contea di Savoia divenne un Ducato. Essa assunse il controllo completo della Tarentaise. E fu a questo punto che un flusso d’acqua divenne importante…

    La salina reale di Moûtiers

    Image

    La sorgente di Salins, a 2 km a sud di Moûtiers, aveva una particolarità: era molto ricca di sale. E nel Medioevo il sale era una fonte di vera ricchezza.

    Esistevano tre modi per raccogliere il sale: scavando nella roccia (salgemma), facendo evaporare l’acqua di mare (saline all’aperto) o cristallizzando il sale da una fonte d’acqua altamente salina. A Salins si è presentata questa terza situazione.

    La fonte era già nota da tempo, fin dall’epoca romana, ma nel 1560 il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, decise di industrializzarne la raccolta.

    Le saline divennero reali quando il Duca di Savoia divenne Re di Sardegna nel 1720, e da allora hanno mantenuto questo nome.

    Un ingegnoso sistema sviluppava una cristallizzazione progressiva lungo le corde. Cinque pilastri di gradazione presero forma, quattro dei quali sono visibili ancora oggi.

    Nel 1730, per avere più spazio, l’acqua salata fu trasportata a Conflans. A metà del XVIII secolo, le Salines Royales de Moûtiers producevano 1.000 tonnellate di sale all’anno e nel secolo successivo impiegavano fino a 120 persone.

    L’industria del sale era diventata estremamente importante a Moûtiers! Tanto che quando i rivoluzionari francesi occuparono la Savoia alla fine del XVIII secolo e si abbandonarono al loro passatempo preferito di cambiare i nomi delle città, Moûtiers (la cui origine, Monasterium, era troppo religiosa) divenne Mont-Salins!

    Image

    Moûtiers era una città molto importante all’epoca e divenne la sede dell’Ecole des Mines, voluta da Napoleone per formare i futuri ingegneri responsabili dell’estrazione di minerali di ogni tipo in Francia. Le miniere si trovavano a Peisey, vicino ad Aime, ma l’amministrazione e le aule della scuola erano a Moûtiers, una città più grande e più piacevole da vivere sia per gli studenti che per il personale.

    Un giorno, con la fine del regno di Napoleone, Casa Savoia reclamò i suoi diritti e l’Ecole des Mines si trasferì a Parigi.

    Il periodo di massimo splendore terminò nel 1860, quando la Savoia fu definitivamente annessa alla Francia e le Saline Reali di Moûtiers dovettero competere con saline molto più antiche e redditizie: le saline del Sud della Francia. Le Salines Royales de Moûtiers furono abbandonate, la concorrenza interna fu determinante e le saline furono chiuse nel 1866.

    Fortunatamente, quest’acqua salata aveva altre virtù…

    Il “mare termale” di Moûtiers

    Hôtel des Thermes de Brides e il Grand Bec innevato nel 2023 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Hôtel des Thermes de Brides e il Grand Bec innevato nel 2023 (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Montagne e sorgenti… inevitabilmente, nella regione di Moûtiers si svilupparono i bagni termali.

    Nelle immediate vicinanze della città, le famose sorgenti di Salins – quelle utilizzate per la produzione del sale – sono note fin dall’epoca romana per le loro virtù terapeutiche. Sgorgando a 33 gradi Celsius e ricchissime di sali minerali, queste acque erano ritenute molto efficaci per le malattie della pelle e i reumatismi. Le sorgenti di Salins sono conosciute come il “mare delle Alpi”!

    La quantità di acqua termale disponibile era impressionante, fino a cinque milioni di litri al giorno, e il villaggio divenne presto sede di un importante centro termale. Il centro ebbe il suo completamento nel 1820 e iniziò il periodo di massimo splendore del turismo termale. Le colline intorno a Salins ospitavano alcune belle case borghesi. Il villaggio, con la sua graziosa chiesa barocca di Saint-Joseph e la presenza di rappresentanti di Casa Savoia al Castello di Melphe, lo rese una meta rinomata nel XIX secolo.

    Con una breve passeggiata lungo le rive del Doron si raggiunge un’altra località termale. Brides les Bains. Oggi i due centri sono associati alle cure dimagranti e all’aiuto per i problemi legati all’obesità, in particolare agli effetti del peso sullo sviluppo dell’osteoartrite.

    Le Thermes Salins a Moûtiers (c) CC BY SA 3_0 Parrad Adrien Wikimedia Commons
    Le Thermes Salins a Moûtiers (c) CC BY SA 3_0 Parrad Adrien Wikimedia Commons

    Brides les Bains è collegata con una funivia al comprensorio sciistico di Méribel, nel cuore delle Trois Vallées. Una forma di turismo di successo per quattro stagioni. A due passi da Moûtiers, una destinazione ideale per coniugare benessere e attività di svago in montagna.

    Moûtiers è una città in cui non ci si ferma spesso. Come molte altre città delle Alpi, Moûtiers è una tappa sulla strada verso una destinazione turistica di montagna, estiva o invernale. La storia di questa città, un tempo sede della Contea di Tarentaise e della più importante salina dei territori di Casa Savoia, è spesso trascurata.

    Oggi, raggiungibile con il treno ad alta velocità, è la porta d’accesso al vasto massiccio della Vanoise e al più grande comprensorio sciistico del mondo. Ma soprattutto resterà a lungo legata alla sua storia d’acqua, grazie alla sua vicinanza alle terme di Salins-Fontaine e Brides-les-Bains.

    LEGGI ANCHE: L’incredibile Rotonda Ferroviaria di Chambéry

    Città alpine Featured Savoia top
    Cropped olivier ciucci.png
    Olivier Ciucci
    • Website
    • LinkedIn

    Con un piede in Francia e uno in Italia, ho attraversato le frontiere fin da bambino e sono appassionato di cultura alpina e dei paesaggi delle Alpi. Trasmetto questa passione attraverso il mio lavoro di scrittore e consulente nel settore del turismo e della vita all'aria aperta. Ho creato il blog alpaddict.com e guido una comunità di diverse migliaia di appassionati sui social network associati al blog. Potrete incontrarmi in montagna, in città o in un museo, ma sempre con la mia macchina fotografica!

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro
    Alpi del nord e Rodano

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Affiche de la Fête des Guides de Chamonix 2025
    Eventi

    Festa delle guide di Chamonix, storia e programma 2025

    13 Agosto 2025
    L'information de Méteo France diffusée sur X - Twitter pour l'après midi du 13 août 2025 (c) Méteo France
    Ambiente e territorio

    Ondata di calore di agosto tra Prealpi francesi, Piemonte e Liguria, qualche temporale

    13 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    13 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Alcuni capi colpiti dalla dermatite nodulare bovina in Sardegna- Des animaux atteints par la dermatose nodulaire bovine en Sardaigne (c) ASL Azienda Sanitaria Locale Nuoro

    Dermatite bovina: focolai in Savoia stabili, 5 nuovi in Sardegna, vaccinazioni ovunque

    14 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.