Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » « Agir pour les glaciers » a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo
    Ambiente e territorio

    “Agir pour les glaciers” a Bourg-Saint-Maurice dal 20 al 22 marzo

    Corentin FenardCorentin Fenard19 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Couverture Locandina Agir pour les glaciers
    Couverture Locandina Agir pour les glaciers

    “Agir pour les Glaciers”” (agire per i ghiacciai) in programma a Bourg-Saint-Maurice, in Savoia, dal 20 al 22 marzo 2025 nell’ambito dell’Anno internazionale dei ghiacciai, mira a promuovere soluzioni e cooperazione per le montagne.

    Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), il 2023 è stato l’anno in cui i ghiacciai hanno perso la maggior massa degli ultimi cinque decenni. Questo scioglimento minaccia l’approvvigionamento idrico di quasi 2 miliardi di persone.

    L’Anno internazionale dei ghiacciai

    Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 Anno Internazionale dei Ghiacciai, sottolineando l’impatto del cambiamento climatico sul rapido scioglimento dei ghiacciai nelle Alpi. Guillaume Desrues, sindaco di Bourg-Saint-Maurice, ha recentemente sottolineato l’urgente necessità di agire per combattere questo fenomeno all’Università della Terra, a Parigi, il 14 e 15 marzo 2025.

    Inoltre, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha rivelato che le montagne si stanno riscaldando a un ritmo doppio rispetto al resto del pianeta. Questo aumenta il rischio di inondazioni, erosione e valanghe.

    Il programma

    08a32202 64e1 41d2 8155 bab2cd2147d8

    Il festival “Agir pour les glaciers” di Bourg-Saint-Maurice offre un programma vario di dibattiti, conferenze, spettacoli, proiezioni e attività all’aperto. La Friche Artistique et Solidaire ospita mostre, concerti, una libreria ed eventi letterari. La Scène – Le Savoy, invece, è la sede di conferenze e giornate di ricerca-azione.

    Il festival prevede anche proiezioni parallele a La Coupole e La Cachette, oltre ad attività ed eventi all’aperto nel comprensorio sciistico di Arcs 1800.

    Tra i momenti importanti ci sono la Giornata nazionale “Rifiuti zero in montagna”, incontri scientifici sugli ecosistemi post-glaciali, workshop di consultazione dei cittadini e discussioni sulla conservazione dei ghiacciai.

    Le serate saranno scandite da proiezioni di film, concerti e performance artistiche. Infine, un villaggio di associazioni e laboratori partecipativi, come quello di riparazione dei tessuti, daranno ai visitatori la possibilità di impegnarsi nella tutela dell’ambiente montano.

    Ghiacciai: una riserva d’acqua a tempo determinato

    Lo scioglimento dei ghiacciai rappresenta una minaccia diretta per il 70% delle riserve mondiali di acqua dolce. In risposta, sono state messe in atto diverse iniziative. In Svizzera si utilizzano teloni riflettenti per rallentare lo scioglimento estivo dei ghiacciai. Altre regioni stanno favorendo la riforestazione in quota per limitare l’erosione e stabilizzare il suolo.

    Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua. A Parigi, presso l’UNESCO, gli esperti discuteranno dell’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sulle risorse idriche e sugli ecosistemi. Inoltre, è stato lanciato il Decennio d’azione per le scienze criosferiche (2025-2034) per intensificare la ricerca e il monitoraggio dei ghiacciai. Il Rapporto mondiale sull’acqua 2025 si concentra quest’anno sulle montagne e sui ghiacciai d’alta quota. Proporrà strategie di adattamento e di gestione sostenibile dell’acqua.

    Lo scioglimento dei ghiacciai solleva anche questioni legali. Alla conferenza “Ghiacciai e Dirotto”, del 15 marzo 2025 al Forte di Bard, è stato confermato che i ghiacciai sono considerati proprietà pubblica inalienabile. Lo scioglimento dei ghiacciai ha peraltro modificato il confine tra Italia e Svizzera, tra Valle d’Aosta e Vallese.

    L’UNESCO e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), con il sostegno di 75 organizzazioni internazionali e 35 Paesi, stanno collaborando alla creazione di sistemi di monitoraggio e di allarme rapido. Alcune località montane stanno adottando modelli più sostenibili, privilegiando l’ecoturismo e la gestione razionale delle risorse naturali.

    LEGGI ANCHE: Ghiacciai e diritto a Bard, nell’Anno Internazionale dei Ghiacciai

    Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Monte Foltera visto dalla pianura monregalese, in Piemonte / dans le Piémont (c) CC BY a 4_0 Pampuco Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti

    12 Agosto 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons
    Trasporti

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Il Monte Foltera visto dalla pianura monregalese, in Piemonte / dans le Piémont (c) CC BY a 4_0 Pampuco Wikimedia Commons

    In Piemonte, nel Monregalese, ispettori contro l’abbandono dei rifiuti

    12 Agosto 2025
    Ballet mexicain Fêtes latino-mexicaines à barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    Feste Latino-Messicane fino al 15 agosto a Barcelonnette

    12 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.