Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Turismo inclusivo: Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese nel progetto IN3VIE
    Economia

    Turismo inclusivo: Valle d’Aosta, Piemonte e Vallese nel progetto IN3VIE

    Enrico MartialEnrico Martial25 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Locandina IN3VIE Turismo inclusivo Tourisme accessible
    Locandina IN3VIE Turismo inclusivo Tourisme accessible

    La Valle d’Aosta, il Piemonte e il Vallese collaborano per un turismo inclusivo con IN3VIE con un progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027.

    L’iniziativa, che sarà presentata il 1° e 2 aprile 2024 ad Aosta, intende creare una rete di destinazioni turistiche inclusive, rivolte a persone con disabilità o bisogni speciali. Il progetto ha anche una natura pilota, e intende creare un modello replicabile in altri siti.

    Un turismo senza barriere tra Italia e Svizzera

    IN3VIE (che ha come sottotitolo Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte) intende migliorare l’accessibilità turistica, superando ostacoli fisici e culturali.

    Il progetto si richiama alla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si inquadra anche nella Strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 e negli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

    Produce due gruppi di attività: uno di formazione degli operatori turistici ed uno di creazione di strumenti accessibili, come guide in comunicazione aumentativa, mappe tattili e video in lingua dei segni installati in siti specifici.

    Tra i partner vi sono la Regione Valle d’Aosta (che è capofila di progetto) la Regione Piemonte, la Scuola Universitaria Specializzata in Scienze Applicate della Svizzera occidentale e diversi comuni e realtà turistiche. Il budget complessivo è di circa 1,5 milioni di euro, con un contributo di 85 mila franchi sul versante svizzero.

    Gli interventi

    In Valle d’Aosta, IN3VIE prevede un investimento di oltre 787.000 euro per migliorare l’accessibilità di alcuni siti. Il castello di Issogne sarà dotato di mappe tattili, guide in formato easy-to-read e video in Lingua dei Segni. Il parco giochi vicino al castello sarà rinnovato con strutture inclusive e una pavimentazione antitrauma.

    A Verrayes, nell’area di Champlong, verrà realizzato un nuovo percorso accessibile intorno al lago, con giochi inclusivi e una zona relax sensoriale. Sono inoltre previsti corsi di formazione per operatori turistici e professionisti della montagna, insieme a campagne di sensibilizzazione sul turismo inclusivo.

    In Piemonte, ad Alagna Valsesia, in provincia di Vercelli, verranno sviluppati percorsi escursionistici accessibili e sarà migliorata la fruibilità dei servizi turistici locali. A Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, si lavorerà per rendere più inclusivi i sentieri di montagna e le strutture di accoglienza, mentre in collaborazione con enti locali saranno sviluppate iniziative per incentivare la pratica dello sci accessibile.

    Nel Cantone Vallese, al Lac Souterrain de St-Léonard, il lago sotterraneo più grande d’Europa aperto alla navigazione, verranno introdotti strumenti per facilitare la visita alle persone con disabilità motorie e sensoriali. Il progetto coinvolge anche il Musée Valaisan de la Vigne et du Vin, dove saranno realizzati percorsi accessibili e materiali informativi inclusivi.

    Crans-Montana e Anniviers Tourisme lavoreranno per migliorare l’accessibilità delle infrastrutture turistiche e dei percorsi naturalistici, con l’obiettivo di rendere l’esperienza in montagna più inclusiva. Anche Sierre Tourisme e Fondation Emera parteciperanno con iniziative di sensibilizzazione e sviluppo di servizi per il turismo accessibile.

    Un modello che si pensa di replicare, con ricadute economiche

    Oltre agli interventi concreti nei diversi territori, il progetto promuove un cambiamento culturale nel settore turistico.

    IN3VIE prevede attività rivolte a operatori e cittadini sui bisogni delle persone con disabilità, contrastando stereotipi e pregiudizi. L’inclusione, si legge nel progetto, non è solo un valore sociale, ma anche un’opportunità economica, favorendo una diversificazione dell’offerta. Il modello sviluppato da IN3VIE è pensato per essere replicato in altre località, con moduli di formazione e linee guida.

    L’evento di presentazione del progetto sul turismo inclusivo, previsto per il 1° e 2 aprile ad Aosta, sarà accessibile con interpretariato in Lingua dei Segni e visite guidate.

    LEGGI ANCHE: Marnaz (Alta Savoia) è il primo Comune francese della gentilezza

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I Palazzi dei Rolli a Genova, Les Palais des Rolli à Gênes (c) CC BY-SA 4.0, Alessandro Giudice, Wikimedia Commons

    I Rolli Days 2025 per scoprire i palazzi storici di Genova

    18 Settembre 2025
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.