Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Bard, le fortificazioni europee in congresso
    Cultura

    A Bard, le fortificazioni europee in congresso

    Enrico MartialEnrico Martial26 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Une des forteresse européennes du réseau Forte Cultura, Kaub - Una delle fortezze europee della rete di Forte Cultura, Kaub (c) CC BY 3_0 Imehling Wikimedia Commons
    Une des forteresse européennes du réseau Forte Cultura, Kaub - Una delle fortezze europee della rete di Forte Cultura, Kaub (c) CC BY 3_0 Imehling Wikimedia Commons

    L’incontro annuale di “Forte Cultura“, una rete culturale delle fortificazioni europee e del patrimonio fortificato, si terrà a Bard, il 27 e il 28 marzo, anche nel quadro del progetto Interreg Alcotra TransiT, a cui partecipano, oltre a Bard, Aussois, con il forte Vittorio Emanuele e Avrieux con la Redoute Marie-Thérèse.

    Per Bard in Valle d’Aosta, così come per Aussois e Avrieux in Alta Maurienne per le fortificazioni dell’Esseillon (di cui Nos Alpes ha scritto), si tratta di un confronto con progetti di valorizzazione e conservazione delle fortificazioni in un quadro europeo più ampio. Forte Cultura, un’associazione con sede a Berlino, riunisce una sessantina di siti in Europa (molti in Germania), da Hagenau in Alsazia a Valle Sabbia in provincia di Brescia, da Gibilterra a Coblenza.

    Il programma delle due giornate conferma questo approccio. Oltre alla presentazione del progetto TransiT da parte di Luca Bringhen, dell’Associazione Forte di Bard, il tema riguarda i forti e il patrimonio UNESCO e per esempio la comparazione tra fortezze di alta montagna con un intervento di Grzegorz Podruczny dell’Università di Poznań. Sullo sfondo vi è la candidatura delle fortezze europee al patrimonio Unesco.

    Vi saranno interventi per la Fortezza di Königstein, di Srebrna Gora, appunto del Forte di Bard, del Forte di Fenestrelle e di Rocca d’Anfo.

    Valorizzazione turistica e di sviluppo

    Sullo sfondo si trova il nesso sulla valorizzazione turistica delle fortificazioni europee, che sia capace di generare attrattività, sviluppo e valore economico anche per le attività di manutenzione e protezione.

    A questo riguardo, Katarzyna Pałubska dell’Università di Varsavia illustrerà il ruolo del turismo nei sistemi di patrimonio mondiale, mentre Carita Wilenius-Rantala, direttrice della Ehrensvärd Society di Suomenlinna, in Finlandia, racconterà un progetto di interpretazione dei siti UNESCO.

    Sempre sulla connessione tra turismo e sviluppo, nei due giorni ci saranno gli interventi di Filippo Maria Cailotto sul legame tra New European Bauhaus, turismo creativo e sviluppo regionale e di Nancy Duxbury dell’Università di Coimbra sul turismo creativo nella rigenerazione territoriale, con esperienze concrete per i siti fortificati.

    Le giornate saranno accompagnate anche dagli interventi ufficiali, tra cui quelli di Silvana Martino, sindaca di Bard, di Renzo Testolin, presidente della Regione Valle d’Aosta, di Ornella Baderi, presidente dell’Associazione Forte di Bard, di Dirk Röder, vicepresidente di FORTE CULTURA, di Hans-Rudolf Neumann, rappresentante di ECOFORT e e ICOFORT.

    Quest’ultima organizzazione è Comitato Scientifico Internazionale sulle Fortificazioni e il Patrimonio Militare inquadrato in ICOMOS, un’organizzazione che dal 1965 è attiva nella protezione mondiale di monumenti e dei siti storici, che riunisce 132 Paesi e riguarda oltre 11.300 luoghi.

    Il progetto TransiT

    Il progetto Interreg Alcotra Transit, che contribuisce all’incontro, coinvolge Bard, Aussois e Avrieux, che condividono tre importanti forti del Regno di Sardegna. I sindaci d’Aussois, Stéphane Boyer, e d’Avrieux, Jean Marc Buttard, partecipano all’evento.

    L’iniziativa vuole rafforzare il coinvolgimento delle comunità locali, degli operatori dell’accoglienza, anche rispetto all’importanza del flusso dei visitatori. Il primo incontro si era svolto sempre a Bard, il 9 febbraio 2024.

    Finanziata con 2,8 milioni di euro, l’azione intende raccogliere le esperienze sulla scala europea, creare offerte culturali su più giorni (rispetto al visita ai forti di semplice transito), sviluppare una filiera turistica su varie attività, svolgere una promozione congiunta delle tre località.

    LEGGI ANCHE: “TransiT”: Bard, Avrieux e Aussois in “Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile”

    Featured Savoia top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.