Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inquinanti eterni PFAS: la strategia di Lione
    Sanità

    Inquinanti eterni PFAS: la strategia di Lione

    Enrico MartialEnrico Martial1 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Lyon, Basilique Notre-Dame-de-la-Fourvière et Part-Dieu, la Lione la Basilica e Part-Dieu (c) CC BY SA 4_0 Zairon Wikimedia Commons
    Lyon, Basilique Notre-Dame-de-la-Fourvière et Part-Dieu, la Lione la Basilica e Part-Dieu (c) CC BY SA 4_0 Zairon Wikimedia Commons

    Il Consiglio comunale di Lione ha approvato il 27 marzo 2025 una strategia contro i PFAS per proteggere la popolazione, aumentare la conoscenza scientifica e ridurre le fonti di inquinamento. Le azioni riguardano in particolare i quartieri più esposti dell’agglomerato urbano.

    I PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances” (sostanze perfluoroalchiliche), nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”, e sono presenti in numerosi prodotti, dalle pentole antiaderenti a indumenti e scarpe impermeabili, fino ad alcuni imballaggi alimentari, in generale idrorepellenti oppure oleorepellenti.

    Sono sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio, e per questo sono detti “inquinanti eterni”.

    I PFAS e i loro derivati sono stati sotto indagine in temPi recenti per il loro effetto negativo sull’ambiente e sulla salute.

    Le raccomandazioni sanitarie per Lione

    Il territorio lionese è interessato dalla presenza dei PFAS, a causa di attività industriali, ma anche dell’uso quotidiano di questi composti nei tessuti, negli imballaggi alimentari e nei rivestimenti antiaderenti. Le sostanze si diffondono nell’aria, nell’acqua, nel suolo, negli organismi viventi e nella catena alimentare.

    Le zone più interessate sono a sud di Lione, ma analisi del settembre 2023 hanno rilevato contaminazioni in altri quartieri, a valle dei rilasci di siti industriali. In particolare, a Lione, in località Pierre-Bénite, lo stabilimento chimico Arkema è oggetto di un procedimento giudiziario, per il quale il giudice ha disposto entro la fine di quest’anno un rapporto tecnico, svolto da un collegio di esperti, sulla diffusione dei PFAS. La prefettura di Lione, il 3 aprile 2023, aveva confermato la presenza degli inquinanti nelle uova prodotte nell’area sud della città.

    Dopo le analisi, la Prefettura del Rodano, con il supporto dell’Agenzia regionale per la salute (ARS), ha adottato varie di misure precauzionali. È infatti vietato il consumo di pesci pescati nei fiumi Rodano e Garon, e di uova o carni di pollame allevati nei giardini privati delle aree contaminate.

    L’investimento per il trattamento dell’inquinamento da PFAS è stimato in 5 milioni di euro per la città di Lione, con un costo annuale di 600.000 euro a partire dal 2026.

    Un piano municipale in tre assi, prevenzione, ricerca e informazione

    La nuova strategia municipale si fonda su tre punti: prevenire i rischi d’esposizione, produrre conoscenze utili e ridurre le fonti d’inquinamento. L’obiettivo è garantire condizioni di vita più sane, con una particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come i bambini nei primi mille giorni di vita.

    Per ridurre i rischi, il comune promuoverà la diffusione di informazioni dalle fonti ufficiali come la Prefettura, l’Agenzia regionale per la salute (ARS), la Direction régionale de l’environnement, de l’aménagement et du logement (DREAL), il Centre international de la recherche sur le Cancer France (CIRC), il Centre Léon Bérard di ricerca sul cancro che ha sede a Lione (CLB). Il Comune di Lione informerà sulle misure di protezione le professioni interessate, come gli operatori dell’edilizia, dell’urbanistica e della ristorazione. Saranno inoltre avviate campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini e alle famiglie.

    Il piano prevede il sostegno a studi sul territorio, anche in ambienti frequentati da soggetti fragili come scuole, asili nido e residenze per anziani (EHPAD). In collaborazione con la Métropole de Lyon, il Centre Léon Bérard e il Cancéropôle Lyon-Auvergne-Rhône-Alpes, sarà sviluppata una piattaforma di ricerca condivisa, e sarà creato un Istituto cittadino per promuovere buone pratiche e trasparenza.

    Infine, il Comune parteciperà all’evoluzione del diritto ambientale, sia a livello nazionale che internazionale, per promuovere l’eliminazione graduale dei PFAS secondo l’approccio “One Health 4 Cities” e la Dichiarazione di Lione dell’8 febbraio 2022.

    LEGGI ANCHE: A Torino nuove limitazioni al traffico per la qualità dell’aria

    Featured Lione
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.