Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Embrun la mostra su Émilie Carles et la zuppa alle herbes sauvages
    Cultura

    A Embrun la mostra su Émilie Carles et la zuppa alle herbes sauvages

    Enrico MartialEnrico Martial4 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Exposition sur Emilie Carles à Embrun en 2025, affiche
    Exposition sur Emilie Carles à Embrun en 2025, affiche

    Émilie Carles et la soupe aux herbes sauvages sono i temi centrali della mostra in programma dal 3 aprile al 31 maggio 2025 al centro d’arte contemporanea Les Capucins a Embrun, nelle Hautes Alpes. La figura dell’educatrice e scrittrice francese è presentata attraverso opere, oggetti e documenti ispirati alla sua autobiografia e al suo legame con la Valle della Clarée.

    Un racconto alpino tra memoria, comunità e resistenza

    La mostra Une soupe aux herbes sauvages, trae il titolo dal libro autobiografico di Émilie Carles, pubblicato nel 1978 e tradotto in oltre dieci lingue, in Italia da Rusconi nel 1980 con il titolo Una zuppa alle erbe selvatiche. Il libro è stato anche all’origine di un telefilm diffuso nel 2001 su TF1.

    L’esposizione è curata da Mathilde Belouali, Szymon Kula, Gregoria Lagourgue e Carole Savoy, con la scenografia di Kula, ed è aperta dal mercoledì al sabato. Le opere – firmate, tra gli altri, da Camille Bernard, Charlie Boisson, Clara Denidet, Vivian Maier, Xolo Cuintle e Natsuko Uchino – traducono visivamente, poeticamente e documentalmente il racconto di una vita vissuta a contatto con la montagna e la sua comunità, in un’epoca di cambiamenti sociali e ambientali.

    Émilie Carles e la valle come spazio politico

    Nata nel 1900 e scomparsa nel 1979, Émilie Carles fu insegnante, militante pacifista e testimone della trasformazione del mondo rurale alpino.

    Une soupe aux herbes sauvages racconta con cura e intensità la vita in un territorio segnato dalla fine dell’agropastoralismo e dall’arrivo del turismo. Alla fine degli anni Settanta, Carles si oppose alla costruzione di un’autostrada che avrebbe attraversato la valle della Clarée, che ora è diventata uan zona natura 2000. Fu un personaggio noto e di rilievo politico: di grande rilievo fu la manifestazione da lei guidata a Briançon nell’agosto del 1974, con molti partecipanti e numerosi trattori.

    L’esposizione ne rievoca l’eredità con un’attenzione particolare al sapere locale e quotidiano – e alle forme di convivenza e solidarietà che la animavano. Ne emergono, attraverso la sua figura, un ritratto del territorio e della comunità alpina in cui viveva.

    Eventi tra arte, cucina e lettura in arpentage

    Durante i due mesi della mostra, Les Capucins propone anche una serie di eventi. Il 4 aprile Clara Denidet attiva la sua opera Parler bobine con un laboratorio collettivo di riparazione. L’8 aprile si tiene un atelier per bambini, mentre il 15 aprile è in programma un “apéro doc” dedicato alla fotografa Vivian Maier.

    Il 16 aprile e il 10 maggio saranno attivate opere di Charlie Boisson e Natsuko Uchino, tra cui una degustazione di vera zuppa alle erbe selvatiche, come quella descritta nel libro.

    Il 20 maggio chiude il ciclo La liseuse, una lettura collettiva ispirata alla tecnica dell’arpentage, diffusa nell’educazione popolare, in cui ognuno legge una breve parte del testo.

    LEGGI ANCHE: Mont-Dauphin, città fortificata e incompiuta per proteggersi dai Savoia


    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio
    Politica

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin
    Nos Alpes Cuisine

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Elezioni comunali 2025 ad aosta ballottaggio

    Aosta, secondo turno di ballottaggio elezioni comunali: risultati in aggiornamento

    12 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Torta di pane ticinese, Tarte de pain du Tessin

    La ricetta della Torta di pane ticinese

    12 Ottobre 2025
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.