Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 11 aprile, Infoday Interreg Italia-Svizzera seconda finestra del bando
    Economia

    11 aprile, Infoday Interreg Italia-Svizzera seconda finestra del bando

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction10 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Locandina Interreg Italia-Svizzera Infoday
    Locandina Interreg Italia-Svizzera Infoday

    A causa dello sciopero dei mezzi di trasporto pubblico previsto per l’11 aprile, l’Infoday sulla seconda finestra per la presentazione dei progetti Interreg Italia-Svizzera si svolgerà esclusivamente online.

    L’incontro, organizzato dall’Autorità di Gestione del Programma, inizierà alle 9.30 e sarà dedicato all’illustrazione delle opportunità offerte e agli aspetti tecnici per la partecipazione al bando.

    La seconda finestra temporale dell’avviso per la presentazione dei progetti ordinari relativi al nuovo ciclo di programmazione Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 è stata aperta il 10 marzo e si chiuderà alle ore 12 del 10 giugno 2025.

    Lo stanziamento per questa finestra di invito a presentare progetto, relativo a tutti gli obiettivi, è di oltre 26 milioni di euro per i beneficiari italiani e di oltre 10 milioni di franchi svizzeri per i beneficiari elvetici.

    Un Infoday Interreg su obiettivi, esiti e aspetti tecnici

    L’Infoday del Programma Interreg Italia-Svizzera è rivolto a enti e soggetti interessati a partecipare alla seconda finestra del primo avviso per la presentazione di proposte progettuali. L’appuntamento si articolerà in due momenti: una prima parte informativa con la presentazione del programma e una riflessione sugli esiti della prima finestra, seguita da una sezione più tecnica rivolta a chi è già al lavoro sulla stesura delle proposte.

    Interverranno Monica Muci dell’Autorità di Gestione, Antonella Bertolotti, Serena Liva, Dario Andreoli ed Elena Recchia. A partire dalle 12.30 è prevista una sessione di domande e risposte con il Segretariato Congiunto e l’Assistenza Tecnica.

    Il percorso di accompagnamento già avviato

    L’Infoday dell’11 aprile si inserisce in un più ampio calendario di incontri di accompagnamento alla progettazione, iniziato il 29 gennaio.

    In queste occasioni sono stati approfonditi i principali aspetti tecnici e gestionali: dalla struttura del programma alle modalità di rendicontazione, tramite la piattaforma JEMS, alla disciplina del conflitto d’interessi, dal caricamento delle procedure di aggiudicazione al cronoprogramma di spesa, alle regole sugli aiuti di Stato, fino al DNSH (non arrecare danno significativo – Do No Significant Harm).

    Tra i relatori figurano Serena Liva, Antonella Bertolotti, Emiliano Bona, Francesco Cuddemi, Dario Andreoli, Elena Conte ed Enrica Zucca.

    I materiali e le presentazioni di questa fase sono disponibili nella sezione dedicata del sito Interreg Italia-Svizzera.

    LEGGI ANCHE: Sui sentieri dei contrabbandieri tra Ossola e Vallemaggia con Interreg Italia-Svizzera

    Featured Interreg
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Un momento della Vuelta del 2024, alla sesta tappa in Spagna (c) CC BY SA 4_0 Jerez-Yunquera Wikimedia Commons

    La Vuelta 2025 parte dal Piemonte e dal Delfinato, dal 23 al 26 agosto

    20 Agosto 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.