Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nizza più fresca con la vegetazione urbana
    Città Alpine

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    Enrico MartialEnrico Martial10 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza
    Le Jardin d'Armenie à Nice (c) Ville de Nice Città di Nizza

    La città di Nizza ha intrapreso un piano di ampliamento della vegetazione urbana (detto anche di “vegetalizzazione“) piantando oltre 204.700 nuovi alberi dal 2021 e puntando a un albero per abitante entro il 2026.

    Grazie a queste iniziative, Nizza è oggi tra le città con più alberi in Europa, tra quelle con oltre 200.000 abitanti, secondo i dati satellitari di Kermap.

    Uno degli obiettivi principali è abbassare le temperature nelle aree urbane, migliorando la resilienza e la qualità della vita anche nel contesto del cambiamento climatico.

    Il progetto si inquadra in varie iniziative europee per il rinverdimento delle città, come nel Regolamento europeo del 2024 sul Ripristino della natura (compreso nel Green Deal). A livello nazionale, si trovano tra gli altri in Francia nel Plan Nature en Ville 2024-2030, in Italia nel programma RiforestAzione del Ministero dell’ambiente, che riguarda 13 città, o per esempio a Ginevra il Plan stratégique de végétalisation.

    Diverse città alpine e prealpine stanno progettando o intervenendo sulla vegetalizzazione anche in risposta al cambiamento climatico, come Aosta (che fa i primi passi), Pinerolo (con un progetto sulle isole di calore), oppure Lione o Annecy (per esempio nei cortili delle scuole).

    8b6e2db3 f5a0 4834 b9d0 0193d08235a0

    Un piano verde per il benessere urbano

    Il progetto di rinverdimento urbano della città di Nizza ha visto la luce in anticipo rispetto ad altre città, nel marzo 2019 e ha finora realizzato 33 ettari di verde, con l’apertura di 16 nuovi parchi e giardini, oltre a sette giardini collettivi e un centinaio di giardini pedagogici. Nizza è ha una copertura arborea del 33% e 53 metri quadrati di superficie arborata per abitante, indicatori tra i più alti in Europa.

    L’obiettivo principale del Comune, secondo il programma promosso dal sindaco Christian Estrosi, è piantare 280.000 alberi entro il 2026, garantendo un albero per ogni residente.

    Il Comune ha adottato una Charte de l’Arbre, un documento di programma che individua tra l’altro le specie resistenti al clima mediterraneo e a bassa necessità idrica, come l’acero di Montpellier, l’acero campestre, la paulownia e il gelso della Cina.

    2f34314f bfb4 494a 8f4b f84e91e6e6eb

    Cambiamento climatico, ridurre le temperature

    La vegetazione urbana è un elemento di arredo urbano ma soprattutto uno strumento per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Uno degli obiettivi principali del piano di rinverdimento di Nizza è ridurre le temperature cittadine, contrastando il fenomeno delle isole di calore.

    Il progetto prevede la creazione di 70 nuovi ettari di zone di freschezza entro il 2026, distribuendo alberi e aree verdi nei punti più critici della città. La piantumazione di specie ad alto potere ombreggiante contribuirà a mitigare l’innalzamento delle temperature, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli elevati che costituiscono un rischio per la salute e comunque per la qualità della vita, soprattutto nei mesi estivi.

    L’implementazione di suoli permeabili è un altro aspetto individuato: la loro capacità di assorbire l’acqua piovana riduce il ristagno e il calore riflesso dal cemento, abbassando così la temperatura al suolo. A Nizza, l’obiettivo è creare almeno 28 ettari di superfici permeabili entro il 2026, garantendo una riduzione media di temperatura urbana di 2-3°C nelle aree rinaturalizzate.

    Alcuni interventi: polmoni verdi per la città

    Uno degli interventi più significativi è stato il Jardin Saint Jean d’Angély, un nuovo spazio verde nel cuore di un quartiere in trasformazione, che ospita 80 nuovi alberi e 3.200 metri quadrati di suolo permeabile. Il giardino contribuisce a migliorare il microclima locale e offre un’area di relax per i residenti.

    Un altro progetto riguarda la Rue Cassini, una delle arterie più frequentate tra il Porto di Nizza e la Place Garibaldi. Qui sono stati piantati 58 nuovi alberi, riducendo le emissioni di CO₂ di 1,3 tonnellate all’anno, e sono stati creati spazi per pedoni e ciclisti.

    Image
    Il progetto di rue Cassini (c) Ville de Nice

    L’Aménagement du jardin de l’Arménie ha trasformato una zona centrale in un’isola di freschezza con 900 metri quadrati di suolo permeabile e 10.000 metri quadrati di area riqualificata, migliorando il microclima urbano e il benessere dei cittadini.

    Image
    il progetto al Jardin de l’Arménie (c) Ville de Nice

    Infine, il progetto di abbellimento del sito Jeanne d’Arc ha portato alla creazione di un parcheggio sotterraneo e in superficie di un giardino di 2.200 metri quadrati, con 70 nuovi alberi e un’area dedicata al relax e alla socializzazione. Tra l’altro, contribuisce a ridurre di 2,3 chilogrammi le emissioni di CO₂ all’anno.

    Image
    Il parcheggio e l’area di Jeanne d’Arc prima e dopo l’intervento (c) Ville de Nice
    Image

    Educazione alla vegetalizzazione e resilienza

    Il progetto coinvolge direttamente i cittadini, in particolare i più giovani. Con l’iniziativa Mission Top Planète, gli alunni delle scuole sono chiamati a contribuire alla piantumazione degli alberi, promuovendo un senso di responsabilità ambientale. Dal 2020, già 31 cortili scolastici sono stati trasformati in spazi verdi, e l’obiettivo è coinvolgere il 50% delle scuole entro il 2026.

    Oltre a creare nuove aree verdi, Nizza sta lavorando per aumentare la resilienza urbana tramite una gestione sostenibile delle risorse. Attualmente, la città conta 35.000 alberi nei parchi pubblici e altrettanti nelle colline circostanti. L’implementazione della Charte de l’Arbre garantisce che le nuove piantumazioni rispettino i criteri di sostenibilità, privilegiando specie a basso consumo idrico e in grado di catturare grandi quantità di CO₂.

    Negli ultimi dieci anni, sono stati creati anche giardini collettivi e orti urbani, tra cui quindici giardini comunitari e pedagogici, con circa il 70% delle scuole dotate di orti. La spinta verso l’agricoltura urbana migliora il paesaggio e rafforza la coesione delle comunità

    LEGGI ANCHE: A Nizza, bilinguismo a scuola, tra francese e il nissart

    Image

    Featured Nizza top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse
    Infrastrutture

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I parchi eolici in Svizzera, Les parcs éoliens en Suisse

    In Svizzera due iniziative popolari per limitare i parchi eolici

    2 Ottobre 2025
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.