Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    Enrico MartialEnrico Martial23 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Un taxi à Gènève (c) CC BY SA 2_0 Sarim Kassim Flickr

    Il Tribunale federale ha stabilito che gli autisti che operano a Ginevra tramite l’applicazione Uber devono essere inquadrati nella Legge federale sul collocamento e il personale a prestito (LC). La sentenza, resa pubblica nel maggio 2025 rigetta un ricorso presentato da MITC Mobility, società ginevrina partner di Uber.

    La decisione del Tribunale federale svizzero accoglie in questo modo la posizione del governo ginevrino e ridefinendo il quadro giuridico dei rapporti di lavoro della società e il un modello economico di lavoro basato sulla piattaforma digitale della società Uber, la cui sede legale si trova a San Francisco, in California.

    Una lunga battaglia legale tra Uber e il Cantone Ginevra

    Il contenzioso tra Uber e le autorità ginevrine è in corso da diversi anni. Nel 2019 il conflitto ha assunto un profilo forte, con divieti imposti alla piattaforma nel territorio di Ginevra, in seguito anche a rivelazioni contenute negli Uber Files su incontri informali per facilitare l’ingresso della società nel sistema locale dei trasporti.

    Uber era arrivata a Ginevra partire dal 2015 in un contesto di circa un migliaio di tassisti tradizionali. Aveva raddoppiato l’offerta di trasporto e con prezzi più bassi del 30-50%, e con soluzioni economiche basate sul costo degli autisti.

    Nel 2022 una sentenza del Tribunale federale svizzero aveva però stabilito che gli autisti Uber erano da considerarsi lavoratori subordinati. Da allora, Uber ha operato a Ginevra attraverso MITC Mobility, che fornisce autisti in regime di appalto. La nuova sentenza qualifica ora questi lavoratori come impiegati in regime di lavoro temporaneo (lavoro a prestito) secondo quanto previsto dalla legge federale.

    Controllo operativo e direttive attraverso l’applicazione

    Nel motivare la sentenza, i giudici del Tribunale federale svizzero hanno sottolineato che Uber esercita un controllo significativo sugli autisti attraverso la sua app. Elementi come la trasmissione del luogo di partenza e arrivo, gli orari, la distanza e il tracciamento in tempo reale tramite smartphone configurano un insieme di direttive operative che vanno oltre una semplice piattaforma di intermediazione. Inoltre la piattaforma prevede anche il controllo del tipo di auto e della modalità di guida.

    In questo contesto, Uber agisce in modo assimilabile a un datore di lavoro, anche se formalmente l’assunzione avviene tramite MITC Mobility.

    Le prospettive per Uber a Ginevra e in Svizzera

    Secondo la sentenza, MITC Mobility dovrà conformarsi alle disposizioni della legge federale sul collocamento e il personale a prestito, garantendo tra l’altro un numero minimo di ore lavorative ai propri autisti. La consigliera di Stato Delphine Bachmann, citata dalla Tribune de Genève, ha accolto con favore la decisione parlando di un passo verso “una maggiore trasparenza” nel settore.

    Le implicazioni vanno oltre il contesto ginevrino: altre autorità cantonali potrebbero infatti richiamarsi a questo precedente, con effetti sull’attività di Uber in tutta la Svizzera.

    Il rafforzamento del controllo sulle condizioni giuridiche dei rapporti di lavoro e i vincoli contrattuali più stringenti potrebbero indurre Uber a un ritiro della piattaforma dal mercato ginevrino.

    LEGGI ANCHE: Trasporti pubblici gratuiti per i giovani a Ginevra dal 1° gennaio, un successo

    Featured Ginevra top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA
    Economia

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac
    Eventi

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025
    Publiredazionali

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes
    Politica

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Ponte Mosca a Torino (c) Antonio_971 Public domain Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Torino, qualità dell’aria, restrizioni fino a lunedì 13 ottobre 2025, poi si misura di nuovo

    13 Ottobre 2025
    Le Settimane europee dello sviluppo sostenibile, Les Semaines européennes du développement durable (c) Mairie de Cannes
    Eventi

    A Cannes le Settimane europee dello sviluppo sostenibile

    12 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il progetto “FUTUReALPS 2025” in Valle d’Aosta; Le projet “FUTUReALPS 2025” en Vallée d’Aoste (c) Bureau de presse, RAVA

    “FUTUReALPS”: in Valle d’Aosta si costruisce il futuro della “Montagna 4.0”

    14 Ottobre 2025
    Le Grand Bivouac, Albertville (c) Le Grand Bivouac

    Le Grand Bivouac 2025: cinematografia e letteratura ad Albertville

    13 Ottobre 2025
    Paesaggio animato ad émarèse 2025

    Paesaggio animato, a Émarèse in Valle d’Aosta, dal 17 al 19 ottobre 2025

    13 Ottobre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.