Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni
    Turismo e sport

    La Ciclovia della Riviera dei fiori tra premi e interruzioni

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino12 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons
    Pista ciclabile e ciclovia della Riviera dei fiori Piste cyclable et véloroute de la Riviera dei Fiori (c) CC BY-SA 4_0 Michael Schmalenstroer Wikimedia Commons

    La Ciclovia Riviera dei Fiori, riconosciuta come miglior percorso cicloturistico d’Italia è oggetto di un discreto dibattito in Liguria, che coinvolge anche diversi livelli politici.

    Infatti, dal 5 giugno 2025, la pista ciclabile è interrotta per un tratto, pur limitato, tra Arma di Taggia e Riva Ligure per la demolizione e ricostruzione del ponte ciclopedonale sul torrente Argentina. Soltanto il 30 maggio aveva ricevuto un premio come miglior percorso ciclabile d’Italia.

    Lavori di NextGenEU da finire entro giugno 2026

    La decisione, adottata in accordo tra Regione Liguria e i Comuni interessati, ha reso l’area disponibile alla ditta esecutrice dei lavori. Il ponte, riadattato da ex struttura ferroviaria, sarà sostituito con un impalcato a campata unica entro giugno 2026, nell’ambito di un intervento da circa 17 milioni di euro destinato anche alla messa in sicurezza delle arginature fluviali.

    L’intervento è finanziato dal PNRR, il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza del programma europeo NexGenEU, che ha vincoli molto stretti sia sui tempi sia sul raggiungimento di obiettivi quantificati. L’esecuzione del programma ha quindi prevalso sulle valutazioni di impatto, anche turistico, che induce la chiusura della tratta ciclabile. Per esempio, Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della Provincia, ha visitato il cantiere e commentato le scelte adottate.

    Il premio nazionale e la pista ciclabile

    La Ciclovia della Riviera dei Fiori ha ottenuto il 30 maggio, a Trieste, soltanto 5 giorni prima della chiusura del breve tratto l’Italian Green Road Award 2025 che da dieci anni valorizza percorsi ciclabili e pedonali in Italia.

    Il percorso, lungo 33 chilometri, si estende da Ospedaletti a Imperia seguendo l’ex tracciato ferroviario costiero della Genova-Ventimiglia, a sua volta dismesso nel 2001 e spostato più all’interno della costa. L’interruzione è comunque limitata a un ponte nel solo Comune di Taggia, il resto della pista è normalmente percorribile.

    L’itinerario ligure è stato premiato per l’“inclusività” (per strumenti di accessibilità) e la sua “intermodalità”, in relazione ai punti di scambio tra bici, trasporto pubblico e veicoli motorizzati. Al secondo e terzo posto si sono classificate rispettivamente la Ciclovia Meridiana in Basilicata e la Ciclonica nel Salento ionico, in Campania.

    La Ciclovia Riviera dei Fiori attraversa i comuni di Imperia, Sanremo, Ospedaletti, San Lorenzo al Mare, Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Cipressa, e Costarainera.

    Il primo tratto, che ricongiunge Sanremo a San Lorenzo al Mare, è stato inaugurato nella primavera del 2009, con successivo ampliamento da Villa Helios (Sanremo) a Ospedaletti a marzo 2014. Ancora, altre sezioni sono state costruite tra il luglio del 2022 e l’aprile del 2025 a collegare Borgo San Moro, la spiaggia della Galeazza e il Lungomare Vespucci nonché Borgo Prino e l’ex stazione di Imperia-Porto Maurizio.

    Molti tratti permettono un accesso diretto alle spiagge, mentre altri ancora sono vicini e connessi alle stazioni ferroviarie fermate del trasporto pubblico.

    Un collegamento transfrontaliero

    Attualmente sono in corso i lavori di prolungamento della Ciclovia Riviera dei Fiori verso est, con l’obiettivo di raggiungere Diano Marina, San Bartolomeo al Mare, Cervo e infine Andora (Savona). Al loro termine, dovrebbe raggiungere una lunghezza complessiva di circa 45 chilometri e a innestarsi nel progetto della Ciclovia Tirrenica da Ventimiglia a Latina, vicino a Roma.

    Il progetto si si collega anche alla pista ciclabile italo-francese, il cui finanziamento risale al programma Interreg Alcotra, all’interno della proposta EDUMOB 3. Il tracciato tra Mentone e Ventimiglia che il sindaco di Ventimiglia, Flavio Di Muro, auspica da diverso tempo, dovrebbe collegarsi dalla frontiera di Ventimiglia al tratto già esistente a Menton Garavan.

    LEGGI ANCHE: In Savoia, 900 metri di pista ciclabile come politica pubblica

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM
    Ambiente e territorio

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    B-Solutions communication tools

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Le lac du glacier du Grand Marchet après la vidange en août 2025 (c) ONF RTM après vidange ONF-RTM

    Lago glaciale del Grand Marchet in Vanoise e Savoia, svuotamento completato

    15 Settembre 2025
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.