Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti
    Città Alpine

    Blackout ripetuti a Torino, oltre 380mila abitanti coinvolti

    Enrico MartialEnrico Martial19 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons
    Corso Rosselli a Torino è stata interessata dal blackout /Corso Rosselli a été interessée par les pannes (c) CC Y-SA 3_0 Adirricor Wikimedia Commons

    Nuove segnalazioni di blackout a Torino, in particolare nella zona di Borgo Vittoria, sono emerse il 18 giugno, dopo che nei giorni precedenti diverse aree della città erano state colpite da interruzioni e sbalzi di corrente. Per esempio ancora il 17 giugno vi sono state interruzioni di elettricità nel quartiere di Mirafiori nord e nel vicino comune di Collegno.

    Tra sabato 14 e fino alla sera di domenica 15 giugno, oltre 380mila persone hanno subito disservizi elettrici, con ripercussioni sulla vita quotidiana, sui trasporti e sulle attività commerciali.

    Blackout in città: le forniture elettriche coinvolte

    Secondo quanto riferito lunedì 16 giugno dal sindaco Stefano Lo Russo durante un’informativa urgente in Consiglio comunale, nella notte tra sabato e domenica si sono verificati 26 guasti elettrici distribuiti in varie zone della città. Le prime interruzioni sono iniziate intorno alle ore 22 di sabato 14 giugno, colpendo 67mila utenze – pari a circa 200mila persone – con disagi che in alcuni casi hanno raggiunto le due ore. L’intervento dei tecnici di IRETI, la società che gestisce la rete elettrica e controllata da IREN, ha consentito la rialimentazione progressiva entro la mattinata di domenica 15 giugno.

    A partire dalle 14 di domenica e fino a oltre la mezzanotte, si sono poi registrati altri 15 guasti in media tensione. Il problema più importante si è verificato nel centro città, dove tre guasti concatenati sulla stessa linea hanno impedito la riconfigurazione della rete. Circa 2.500 utenze sono rimaste senza elettricità per nove ore consecutive.

    Complessivamente, nella seconda fase sono state interessate 60mila forniture, corrispondenti a circa 180mila abitanti. Le interruzioni hanno interessato anche il trasporto e il funzionamento della metropolitana.

    Iren è una società multiservizi per l’energia partecipata dalla comunità locali, in particolare dai comuni di Torino, Genova e dell’Emilia Romagna, con un fatturato di circa 6 miliardi di euro nel 2024. Era nata dalla fusione delle società elettriche pubbliche comunali in un processo iniziato negli anni 2000.

    Cause e responsabilità dei blackout a Torino

    Il sindaco Lo Russo ha descritto l’accaduto come il risultato di una “tempesta perfetta”, causata dalla combinazione di temperature elevate, sovraccarico delle linee e ritardi nella manutenzione. Ha inoltre espresso preoccupazione per la fragilità della rete cittadina, definita obsoleta. Lo Russo ha anche ricordato che, in seguito a un’operazione azionaria, il Comune di Torino è diventato primo azionista di Iren, con la responsabilità di intervenire sulla gestione della rete.

    In vista dell’estate, ha inoltre chiesto a IRETI la reperibilità di almeno il 25 per cento delle squadre di manutenzione e la predisposizione di gruppi elettrogeni vicino alle cabine di media tensione, per affrontare eventuali ulteriori emergenze.

    I blackout hanno avuto un impatto diretto su diversi esercizi commerciali che hanno riportato danni, che le associazione di categoria indicano in migliaia di euro. Poiché la situazione sembra non essersi risolta, il timor è che i costi possano ancora aumentare.

    I blackout a Torino hanno un frequenza relativa, e se ne ricorda qualcuno: tra giugno e luglio 2023 vi furono decine di interruzioni e l’11 luglio il centro della città rimase parzialmente al buio per qualche ora, in ragione di un doppio guasto a una cabina primaria. Di recente, i comuni di Nichelino e Moncalieri hanno avuto interruzioni all’inizio dello scorso maggio, mentre il tribunale di Torino è rimasto al buio e ha dovuto limitare le proprie attività il 20 maggio 2025.

    LEGGI ANCHE: Il Consiglio federale della Svizzera sancisce per legge la riserva di energia elettrica

    Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon
    Tecnologia

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025
    Politica

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    GiocAosta 2025 (c) Aosta Iacta Est
    Eventi

    GiocAosta 2025: la “Festa bestiale” che trasforma Aosta in ludoteca

    8 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    CarpeCarbon, start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria; CarpeCarbon, la start-up de Turin qui veut éliminer le CO2 de l'air (c) CarpeCarbon

    La start-up di Torino che vuole rimuovere la CO2 dall’aria

    9 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traffico intenso al Monte Bianco nel weekend

    9 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Le installazioni tecniche al tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda aperto dal 28 giugno, in transito alternato e con limitazioni

    26 Giugno 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.