Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Musica barocca a Torino, nelle chiese e nei luoghi storici dal 26 giugno
    Eventi

    Musica barocca a Torino, nelle chiese e nei luoghi storici dal 26 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial26 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Musica Barocca e concerti a Torino (c) Turin Baroque Music Festival Marco Stefenatto
    Musica Barocca e concerti a Torino (c) Turin Baroque Music Festival Marco Stefenatto

    Il Baroque Music Festival 2025 porta la musica barocca nei luoghi storici di Torino dal 26 giugno al 29 luglio, con concerti, incontri e attività didattiche promosse dall’Accademia del Santo Spirito e sostenute dalla Città metropolitana.

    L’edizione estiva si apre con un evento a pagamento al Collegio San Giuseppe e prosegue con otto concerti gratuiti distribuiti in chiese, basiliche e residenze reali.

    Il tema della musica barocca ricorre con relativa frequenza nello spazio alpino occidentale. Per esempio il 27esimo Festival della musica barocca dei Pays du Mont-Blanc si terrà dal 12 al 20 luglio tra Combloux, Mègève et Chamonix, e anche in una delle chiese dell’itinerario del barocco, a Saint-Nicolas-de-Véroce.

    Un festival tra suono e architettura

    Giovedì 26 giugno il festival di Torino inaugura la sua quarta edizione al collegio San giuseppe, alle ore 20, con lo spettacolo “Controluce – Teatro d’ombra”, messo in scena dal Consort Maghini sotto la direzione di Claudio Chiavazza e con la regia di Alberto Jona. Ci sarà un dialogo introduttivo a cura dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.

    Dal 1 al 19 luglio, la programmazione si svilupperà nelle chiese torinesi.

    Il 1° luglio, la Chiesa dello Spirito Santo ospita l’Ensemble dell’Accademia insieme alla Schola gregoriana More Antiquo, diretti da Giovanni Conti.

    Seguiranno i concerti nella chiesa di Santa Cristina il 5 luglio, nella stessa Spirito Santo con il Collegium Pro Musica di Genova l’8 luglio, e nella chiesa della Visitazione a Mirafiori il 12 luglio, sempre eseguiti da formazioni dell’Accademia.

    Il 15 luglio si ritornerà alla chiesa dello Spirito Santo per una serata dedicata al quattrocentesimo anniversario della morte di Evaristo Radesca. Dopo un’introduzione dell’Istituto per i Beni Musicali, l’orchestra, il coro e i solisti dell’Accademia, diretti da Luca Ronzitti, eseguiranno un repertorio commemorativo.

    Sabato 19 luglio il Quartetto InCamTo si esibirà nella chiesa di San Carlo Borromeo, con la direzione del flautista Flavio Cappello.

    Il 26 luglio la Basilica di Superga accoglierà la musica dell’Ensemble strumentale dell’Accademia, prima del concerto conclusivo in programma martedì 29 luglio alla Villa della Regina.

    Qui, nel padiglione dei Solinghi, l’Ensemble Madrigalistico proporrà musiche di Georg Philipp Telemann.

    Come è nato il Turin Baroque Music Festival

    Il Turin Baroque Music Festival è nato nel 2021 su iniziativa di Andrea Banaudi. La direzione artistica 2024 è affidata a Luca Ronzitti.

    L’edizione attuale è tra i progetti vincitori dell’avviso “Torino, che cultura!”, finanziato nell’ambito del programma nazionale PN Metro Plus, finanziato dai fondi europei.

    L’evento è frutto di un partenariato coordinato dall’Accademia del Santo Spirito e formato da Accademia Maghini, Controluce – Teatro d’ombra, Coordinamento delle Associazioni Musicali di Torino e Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.

    Il festival proseguirà in autunno con laboratori, incontri e attività per le scuole, promuovendo la conoscenza del patrimonio barocco anche tra i più giovani.

    LEGGI ANCHE: Les Estivales en Savoie 2025, musica a Chambéry

    Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.