Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino15 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cheese 2025, Bra
    Cheese 2025, Bra

    Da venerdì 19 a lunedì 22 settembre prossimi, la città di Bra (Cuneo) ospiterà la 15ª edizione di Cheese, tra le più note manifestazioni internazionali dedicate ai formaggi a latte crudo, ideata da Slow Food, Comune di Bra e Regione Piemonte. La rassegna ha saputo affermarsi negli anni quali punto di riferimento per tutti coloro che lavorano nel mondo del latte ma anche per tutti coloro che non mancano di interrogarsi circa il futuro delle terre alte, l’economia dei pascoli e le filiere agroalimentari sostenibili.

    In attesa dell’appuntamento settembrino, però, nella serata del prossimo mercoledì 17 luglio è prevista una conferenza di presentazione ufficiale presso i Giardini della Rocca di Bra alla presenza del fondatore di Slow Food Carlo Petrini. Vi interverranno il presidente della Regione Alberto Cirio, l’assessore Paolo Bongioanni, il sindaco Gianni Fogliato, il presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Mariano Rabino e la presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini.

    Cheese 2025 a Bra

    L’edizione 2025 di Cheese a Bra sceglie quale sua tematica portante “Il mondo intorno al formaggio a latte crudo” e vuole configurarsi quale invito a riflettere su biodiversità, pascoli, foreste, microbiologia naturale e artigianato che rendono possibile la produzione di formaggio. Essa intende proporre un modello che metta in relazione l’alimentazione e il paesaggio, la cultura e la tutela dei territori montani, con uno sguardo attento alle soluzioni più innovative per affrontare le crisi climatiche e sociali in atto.

    La rassegna ha al suo centro un mercato internazionale con oltre 400 espositori ma contempla anche conferenze, laboratori del gusto, attività per famiglie, appuntamenti enogastronomici e momenti di confronto con professionisti. Il programma non si limita alla cittadina bensì si amplia sino a tutto il territorio circostante ma provincia di Cuneo con iniziative e appuntamenti interni agli spin-off “Aspettando Cheese” e “Cheese Off”.

    I formaggi simbolo delle Alpi occidentali

    Nell’ampio e variegato contesto gastronomico di Cheese 2025 non potranno mancare a Bra i protagonisti assoluti delle Alpi, i formaggi di altura prodotti tra Italia, Francia e Svizzera dei quali scoprire storie, aromi e tecniche produttive.

    Per ciò che concerne l’Italia, sarà dunque possibile assaggiare e conoscere in profondità la Fontina DOP, simbolo della Valle d’Aosta e risultato di una lavorazione frutto di mesi di pasco e permanenza nei caseifici in quota. Dal Piemonte arriva invece il Castelmagno di alpeggio, formaggio erborinato DOP a pasta semidura, ottenuto principalmente da latte vaccino e dalla breve stagionatura. 

    Dalla Francia giungono nomi altrettanto emblematici tra cui la Raclette de Savoie IGP, utilizzata tradizionalmente fusa e servita con patate e sottaceti, ma anche i più strutturati Beaufort DOC (Savoia), Abondance DOP (Savoia) e Bleu de Termignon (Savoia), frutto di tecniche millenarie di trasformazione e stagionatura. Non meno rilevanti i contributi della Svizzera, con prodotti che parlano di alta montagna e precisione artigiana tra cui il Gruyère d’alpage DOP (Friburgo), prodotto ancora in alpeggi a legna viva, l’Etivaz DOP (Vaud) tra i più antichi formaggi elvetici, e le numerose variazioni regionali del formaggio Vacherin (Haut-Doubs) con le sue croste lavate e i suoi sapori intensi.

    LEGGI ANCHE: La seconda Fête des Alpes 30 e 31 agosto al Moncenisio

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.