Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, iniziano le vaccinazioni

    Enrico MartialEnrico Martial22 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Dermatose nodulaire bovine en en Savoie, Haute Savoie et en Sardaigne - la Dermatite nodulare bovina interessa la Savoia, l'Alta Savoia e la Sardegna (c) CC BY - SA 3_0 B Navez Wikimedia Commons
    La Dermatose nodulaire bovine en en Savoie, Haute Savoie et en Sardaigne - la Dermatite nodulare bovina interessa la Savoia, l'Alta Savoia e la Sardegna (c) CC BY - SA 3_0 B Navez Wikimedia Commons

    La dermatite nodulare contagiosa bovina ha spinto le autorità sanitarie europee, francesi, italiane e svizzere ad attivare misure straordinarie, mentre iniziano anche le vaccinazioni.

    Dalla Savoia alla Sardegna, fino alla Valle d’Aosta e ai Cantoni di Ginevra, e in parte di Vaud, la strategia è la stessa. Si tratta di contenere l’epidemia attraverso l’integrazione degli strumenti disponibili: vaccinazione obbligatoria, blocchi alla movimentazione, abbattimenti quando un allevamento risulta infetto.

    Il primo carico di vaccini è arrivato in Savoia il 18 luglio 2025 e le somministrazioni sono iniziate lo stesso giorno.

    La zona regolamentata include un raggio di 50 chilometri intorno ai focolai e comprende anche 89 comuni della zona nord del dipartimento dell’Isère.

    La vaccinazione in Savoia è iniziata e occorrono misure combinate

    La prefetta della Savoia Vanina Nicoli ha ribadito che la vaccinazione da sola non basta. Solo l’azione coordinata tra vaccinazioni, restrizioni ai movimenti e abbattimenti selettivi può fermare il virus.

    Il 19 luglio, una riunione con le organizzazioni agricole ha confermato il sostegno degli allevatori e dei veterinari, nonostante tensioni e timori per episodi di aggressione. Vicino a Entrelacs, in Savoia, un agricoltore che ha resistito agli ordini di abbattimento per una decina di giorni, sostenuto da una mobilitazione di persone e associazioni, ha infine accettato le disposizioni di sanità veterinaria pubblica.

    L’insieme del fenomeno ha comportato una vera scossa nel comparto dell’allevamento e dell’agricoltura nei Pays de Savoie. In un ambiente già particolarmente critico rispetto alle autorità e al governo, gli abbattimenti – svolti necessariamente con modalità d’urgenza – hanno anche provocato un comprensibile condizione di insicurezza e frustrazione tra gli operatori, anche rispetto al legame diretto tra l’allevatore e gli animali.

    Analoghi problemi sono stati riscontrati anche in Sardegna. Nelle diverse aree vi sono interventi di sostegno, anche finanziario e organizzativo – con l’affiancamento di diverse organizzazioni agricole – per superare la crisi, in un procedimento che durerà diversi mesi.

    Il 20 luglio un nuovo focolaio è emerso a Entrelacs in Savoia. Il caso è stato gestito rapidamente con l’abbattimento dei capi. Complessivamente, vi sono in Francia 27 focolai su due dipartimenti : 17 in Savoia, in particolare nel comune di Entrelacs, e 10 in Alta Savoia, tra Rumilly, Massingy, Marigny-Saint-Marcel, et Faverges-Seythenex.

    Vaccini in Svizzera e in Valle d’Aosta

    Intanto, per la prossimità geografica e l’estensione delle zone di sorveglianza di 50 km anche la Svizzera ha adottato misure d’emergenza. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare, come negli altri Paesi europei, ha imposto la vaccinazione obbligatoria per bovini, bufali e bisonti nel cantone di Ginevra e nella zona di Terre-Sainte nel Vaud. Il cantone di Friburgo, dal canto suo, rimane in osservazione degli sviluppi.

    Poiché nessun vaccino contro la dermatite era stato finora omologato in Svizzera, con una autorizzazione urgente dell’11 luglio è stato ammesso l’uso di vaccini ritenuti efficaci in altri Paesi europei.

    Anche la Valle d’Aosta è entrata nel circuito della sorveglianza. La zona di allerta comprende alpeggi del Piccolo San Bernardo e della Val Veny, nel comune di Courmayeur, entro 50 km dai focolai dei Pays de Savoie. Sono previste limitazioni ai movimenti del bestiame.

    La Sardegna affronta 29 focolai attivi

    Il fenomeno di controllo sanitario è dunque pienamente transfrontaliero, malgrado le misure esecutive provengano poi dai rispettivi Ministeri della salute e dall’Unione europea per i due Paesi membri.

    La vaccinazione è comunque considerata uno strumento efficace. Una campagna dell’Unione europea nei Balcani aveva permesso di eradicare il fenomeno dopo la sua estensione in provenienza dall’Africa e dalla Turchia nel 2015.

    In Italia, la Sardegna rimane in situazione critica, ma con prospettive di contenimento anche grazie ai vaccini.

    Al 17 luglio, si registravano 29 focolai attivi nella provincia di Nuoro, con 184 bovini malati, 31 morti e 447 già abbattuti. Sono arrivate 300.000 dosi di vaccino per la somministrazione obbligatoria.

    Chi rifiuta rischia multe fino a 20.000 euro e la perdita degli indennizzi. L’assessore all’agricoltura della Regione Sardegna, Armando Bartolazzi, ha indicato che la vaccinazione può ridurre la produzione di latte fino a quattro mesi, ha minimizzato gli altri effetti collaterali. Ha anche sottolineato la gravità del momento e la necessità di contenere la diffusione della malattia, che si ricorda non ha effetto per gli esseri umani.

    LEGGI ANCHE: Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    Alta Savoia Featured Ginevra Savoia top Vaud
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Concert sur l'eau - Salons Flottants - au Palp Festival (c) Palp Festival
    Eventi

    PALP Festival 41.000 presenze nel 2025, il 2 novembre formaggi a Bruson in Vallese

    25 Ottobre 2025
    La Sardegna che voleva divenire svizzera, La Sardaigne qui voulait devenir suisse (c) Canton Marittimo
    Economia

    Canton Marittimo: quando la Sardegna voleva divenire svizzera

    25 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.